HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Fuori dal mal di vivere.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

27 novembre 2009

I fatti criminosi si ripetono in fotocopia, non risparmiano le età più tutelate, più amate: adolescenti e giovani adulti s'incontrano per la strada, sempre più spesso in un carcere, in una comunità, ribadendo la difficoltà a mettere insieme una qualche certezza, a venire fuori da un "mal di vivere " che è divenuta una vera e propria eredità sociale. Se non è la famiglia, la scuola, l'oratorio, a dover finire sul banco degli imputati, allora sarà meglio sbloccare il territorio, il pezzo di collettività che non intende emancipare sul serio i più giovani. Il leit motiv è che i ragazzi hanno tutta la libertà che vogliono, basti vedere le moltitudini in equilibrio precario a un rave party, le masse scomposte all'imbocco delle discoteche, le colonne sparse nelle periferie trasformate in sale giochi, bar, pub. Ma quale libertà è davvero loro consentita, quale accompagnamento alla consapevolezza, alla condivisione, se alle necessità sono opposti i vizi, al volere l'uso di sostanze, se al bisogno di trovare e custodire una motivazione forte, è contrapposto il luogo comune: tanto questi ragazzi pensano solamente a divertirsi, a disfare le regole e fuggire via. Non credo che gli adolescenti nascano così, piuttosto sarà meglio guardare a noi, gli occupanti-professionisti... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SULTITOLO.





...della corazzata futuro, da qualche tempo cresciamo i più giovani come individualità ritenute se non proprio pericolose, quanto meno fastidiose, quindi molto meglio insegnare l’artificio di un bel fare niente, dove pochi se ne accorgono, ma rimangono imbavagliati. Esistono posti, per fortuna, coma la comunità Casa del Giovane di Pavia, in grado di rappresentare una grande casa che non ha mai stanze vuote, in cui i testimoni del dolore e della speranza camminano con una ritrovata dignità, equilibrio, fiducia eppure, nonostante il sudore della fatica, i crampi allo stomaco per la risalita mai del tutto assicurata, riusciamo ancora a sbalordirci, scandalizzarci, se i più giovani perdono i pezzi e nessuno li raccoglie. Si perpetuano i raggiri, le ipnosi, una sorta di licenza a pensare che la droga sia innocua, che uno spinello non fa primavera, legalizzare e liberalizzare non sono bestemmie, anche quando ciò moltiplica personalità a rischio, peggio, cadaveri all’intorno. Così la trasgressione spesso è già devianza, dall’assunzione di alcol, alla velocità che brucia le tappe, allo sballo irrinunciabile del fine settimana, per paura della noia a ricominciarla. C’è una autorevolezza paterna che sulla carta è di grande impatto, ma nella vita di tutti i giorni somiglia a un sofisma andato a male, alimentando l’illusione che per non soccombere all’inadeguatezza, può essere di un qualche aiuto l’uso e abuso di sostanze, le dialettiche intolleranti, piuttosto di un ascolto efficace anche nei riguardi di chi riteniamo portatore di nulla e di niente, molto ingiustamente. Gli adolescenti sono la fotografia di questa società, forse occorre ritornare a emozionarci, a portare fuori ciò che abbiamo dentro, riconsegnando soprattutto a loro, una vita non più "liberamente vissuta" nello sballo delle sostanze, delle differenze rigettate, scegliendo di andare incontro a una libertà non più intesa come una prostituta, e il solo modo per riuscirci è tentare di riappropriarci di noi stessi e del nostro tempo.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Chi voterò...
Ad armi pari...
Congedarsi da queste storie anonime non è facile.
Mondi paralleli.
Conoscere, capirsi... vivere meglio
Ndrangheta.
Cepit efferri superbia...
Tanti Auguri!
L’ora delle tenebre!
Violenza e viltà .
Transizione infinita...
...E Tre !
Geografia e Politica.
A te che navighi su Internet !!!
è difficile mentire a se stessi... quando si è soli con se stessi!
Che ne sarà di noi?
L’interiorità del macrocosmo...
Sono cose che possono accadere!
Al voto, al voto!
Venti di guerra - I conflitti del Medio Oriente
DELLO STESSO AUTORE
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
In ricordo di Michele Coiro.
Messia (Il vero significato del Natale).
La fuga e la coscienza.
Ma di quale normalità stiamo parlando?
Angelo, è quello che noi non siamo.
Finita la festa ...
Droga...
Natale...
Un video per un mondo di pace
Bambini colpevoli...
Natale 2015
Mia figlia non c’è più.
Caro Presidente...
I bambini non si toccano... mai!
La gratitudine: un’ispirazione provvidenziale.
Quinto potere.
Quest’anno il Bambino è nato a casa mia...
Un passato da tenere pancia a terra.
Disconnessioni mentali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione