HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Regole d’oro.
di Mariano Marchese  ( marianomarchese1@gmail.com )

14 febbraio 2005

Con l'approssimarsi della nuova tornata elettorale assistiamo alla solita battaglia senza quartiere dei tanti candidati che, ancora una volta, si sfidano a colpi di "buone intenzioni! A tale proposito l'editoriale di oggi, vuole indurre il paziente lettore-elettore a riflettere su alcune valutazioni che dovrebbe fare nella cabina elettorale prima di accordare la sua fiducia a questo o quel candidato; innanzitutto, bisognerebbe tassativamente valutarne la rettitudine morale, e, questo, al fine di preservare la politica da arruffoni di vario genere. Come dire "prevenire piuttosto che curare"! La seconda valutazione che un buon elettore dovrebbe fare riguarda il percorso politico del candidato, verificare con cura il numero di "casacche" indossate dallo stesso nel corso degli anni per valutarne il grado di coerenza; come si può accordare, infatti, la propria fiducia ad un soggetto politico che "salta lo steccato" dopo essersi proposto come baluardo insormontabile di uno schieramento per anni, contraddicendo, in questo modo, il suo elettorato, se stesso, i propri ideali, che finiscono, inevitabilmente, per diventare quelli contro i quali, a torto o a ragione, ha combattuto, e, in ultimo la propria coscienza politica. A proposito di coscienza, quale e come potrebbe classificarsi quella di un elettore che dovesse votare proprio quel personaggio politico, dopo avergli accordato la sua fiducia allorquando militava sotto una certa bandiera politica? Ecco, cari lettori, è successo di tutto fino ad oggi, facciamo in modo di avercela una coscienza, perché proprio questa potrà permetterci di esprimere, a testa alta, ognuno il proprio parere... PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO.




Un’altra valutazione che andrebbe fatta riguarda la disponibilità che un soggetto politico ha dimostrato di avere nel corso dei precedenti mandati nei confronti delle esigenze dei cittadini; questo, ovviamente vale per coloro i quali hanno già avuto modo di trovare posto nelle stanze dei bottoni; E ancora, la validità del programma elettorale di un candidato, ovvero, se questo comprende l’interesse verso tematiche importanti come, ad esempio, occupazione, sviluppo economico, sostegno alle imprese, ambiente e qualità della vita; siccome, quasi certamente, ognuno avrà inserito almeno uno di questi punti, allora, caro elettore spetterà a noi, qualora il nostro candidato venisse eletto, vigilare sul suo operato, spronandolo a spendersi in tal senso. Per concludere, non sarebbe male se, prima di accordare la nostra fiducia, guardassimo al grado di cultura, almeno politica, del nostro candidato giusto per capire se ha lo "spessore" giusto per affrontare questo percorso e rappresentare, così, i nostri interessi sostenendoli validamente nelle sedi competenti

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Vuoti a perdere...
Dall’angolo dove ci si dimentica del loro valore.
Scempio e imbarazzo alla SNIA di Pavia.
Ferie e intemperie.
Danni di guerra.
Fermiamoci un momento a riflettere!
Nonostante tutto...
Quando a morire è il sistema...
Violenza Gratuita?
Canis canem edit.
L’egoismo dell’io.
Punti di vista.
Mare... d’amare?
Riconsegnare, alle persone, il loro valore!
La gratitudine: un’ispirazione provvidenziale.
Altro che spegnere la speranza!
Vivere
L’urlo, ora, si è disperso.
Semplicemente... Giovanni.
Non auguro questo carcere neppure al mio peggiore nemico...
DELLO STESSO AUTORE
Cara Trenitalia, che tratto ferroviario vergognoso!
Triste e amaro...questo calice beviamo!
Perchè?
Il male di vivere
Ave... Caesar!
Tempi moderni...
Mare da bere?
La lingua batte, dove il dente duole...
Strane cose...
Elezioni ed elettorato.
La vita... è sempre la vita!
Quanto ci costa?
Triste ma vero...
Mare... d’amare?
Scuola, Famiglia e Società.
Scritto nell’acqua
Guardarsi dentro...
Burattini o Marionette?
Usi e abusi.
Privilegi ai Parlamentari:
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione