HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Semplicemente... Giovanni.
di Mariano Marchese  ( marianomarchese1@gmail.com )

28 gennaio 2003

E' ormai "consumata" la notizia della scomparsa di un personaggio che ha contribuito alla crescita economica e, quindi, allo sviluppo industriale del nostro Paese si parla, come il lettore potrà facilmente immaginare, del Senatore a vita Giovanni Agnelli, presidente onorario della più grossa azienda privata italiana: la FIAT. Nelle ultime ore, questo rappresenta l'argomento principe dei dibattiti televisivi, dei forum su Internet, della gente per strada e della carta stampata, per cui vorrei commemorare l'avvocato per eccellenza, attraverso una serie di riflessioni che sono maturate mentre, attraverso le parole di una giornalista, apprendevo la notizia della sua scomparsa. Infatti, mentre sul televisore scorrevano le immagini dell'avvocato esaltando le sue doti di potente uomo d'affari che, nella sua vita, ha saputo creare un impero economico, tra me e me riflettevo su come doveva essere il signor Giovanni Agnelli nella sua vita privata.. in una vita lontana dai riflettori, quali fossero le sue emozioni, quali le sue paure, le sue ansie di comune mortale. Mi sono anche tornate in mente le parole del grande Totò, quando recitava "a livella" in cui traspariva la profondità dell'attore nel mentre affermava che nella vita si può essere chi si vuole ma che la morte livella, appunto, tutte le anime, azzerando titoli nobiliari, cariche istituzionali, rilevanza sociale fama e notorietà. Ebbene, l'attore napoletano aveva profondamente centrato il problema, ed a riprova di ciò, come non ricordare il dialogo che avveniva all'interno di un cimitero tra un nobiluomo ed un umile spazzino il quale, alla richiesta del primo di spostare le proprie ossa lontano da lui perché il fatto di essere stati tumulati vicini offendeva il suo lignaggio, questi gli rispondeva invitandolo a guardarsi intorno ed a constatare di persona il sentore dell'uguaglianza...PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO.


...quell’uguaglianza che solo la morte è in grado di dispensare ed a cui nessuno si può opporre. Ecco, l’avvocato Agnelli era di certo un protagonista dei nostri tempi, sempre sotto i riflettori, ogni suo gesto o atteggiamento, proprio perché dell’avvocato, veniva ripreso da quanti si ispiravano a lui come simbolo da emulare...ma vi era dell’altro dietro questa austera e nobile figura; vi era un volto segnato dalla sofferenza e dal dolore, come non ricordare, a tal proposito, la sua espressione dopo la tragica scomparsa di un figlio che non aveva mai retto il confronto diretto con lui e che sentiva di non saper reggere il peso di un’eredità così importante? Giovanni Agnelli, nella sua fierezza, aveva percepito questa situazione e non si era mai perdonato di non essere saputo stare vicino al figlio forse nella maniera più giusta, con la sua presenza, con le sue parole...con le sue braccia capaci di accoglierlo, teneramente, nei momenti di sconforto così come di stringerlo fieramente ed orgogliosamente dopo un successo. L’avvocato, disse, nel corso di un intervista, che i genitori dovrebbero vivere in simbiosi con i propri figli, insegnandogli a vedere in loro dei forti alleati e di non entrarvi mai in competizione, perché si potrebbe non saperne reggere il peso. Queste parole lasciano intuire quanti rimorsi albergassero nell’uomo Giovanni Agnelli, le rughe lo lasciavano vedere fin troppo chiaramente. Ed il destino si accanì ancora sull’avvocato quando il suo nipote prediletto, figlio del fratello Umberto, istruito a succedergli a capo della dinastia in breve tempo, fu consumato da una patologia che culminò nell’epilogo più tragico. Fu allora che in Giovanni Agnelli scoccò la scintilla del declino, un lento ma inesorabile declino; Mi sento, allora, di smentire il senatore Andreotti quando in un libro affermava che il potere logora chi non ce l’ha, perché, probabilmente, il potere logora e distrugge proprio chi lo ha. Forse l’essere umano dovrebbe ricordarsi nel corso della sua esistenza di essere mortale e che in virtù della livella finale sarebbe meglio, prima di perdersi dietro false chimere, cercare di vivere al meglio delle proprie capacità fisiche e mentali, perché queste non sono oggetti in vendita al miglior offerente, bensì sono beni di consumo che devono essere saputi consumare: pena, un atroce destino.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Triste e amaro...questo calice beviamo!
Grida che non sempre riusciamo a cogliere.
Quando giungerà il tempo di riparare...
I vascelli fantasma della ’ndrangheta.
La ricompensa per essere riusciti a ben educare... è averlo fatto!
La partita della fiducia e dell’amicizia.
L’egoismo dell’io.
Carcere fondante lo Stato di Diritto.
Nonostante tutto...
Il colore dell’abbandono.
Altro che spegnere la speranza!
Generazioni a perdere.
Quel pasticcio chiamato QMO...
Una fune sull’abisso
Corsi e ricorsi storici...
Uno per tutti, tutti per uno (tanti partiti, un solo interesse)
La Sirena.
Coma etilico a tredici anni.
Analfabetismi affettivi e contaminazioni subliminali .
H1N1
DELLO STESSO AUTORE
La giustezza della norma...
Macchinisti, nella Vita (o semplici passeggeri?)
Spigolature di fine anno...
Inutili Stress...
Innamoramento e Amore
Scritto nell’acqua
Interrogazione Parlamentare dell’Onorevole Geraci
Macchinista o passeggero?
Potere e volere....
MA PERCHE’ LAMENTARSI? IN FONDO...
Il caos della democrazia!
I Diritti Umani
Attori e spettatori.
Niente di nuovo...sotto il sole del Sud!
C’era una volta...
Dolce estate.
Tanti Auguri!
La lingua batte, dove il dente duole...
Cultura e civiltà.
Una vita in equilibrio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione