HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Polizze RC auto - terza puntata -
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

2 novembre 2002

Qual ? la procedura da seguire subito dopo un incidente?

Quali sono i tempi per ottenere il risarcimento?


L’automobilista che rimane coinvolto in un sinistro ha due alternative: l’indennizzo diretto o la procedura ordinaria.

L’indennizzo diretto è una procedura semplificata che può essere adottata esclusivamente quando: 1) nell’incidente sono coinvolti solo due veicoli che non siano macchine agricole o ciclomotori;

2) entrambi i conducenti sono d’accordo sulla dinamica dell’incidente;

3) non vi sono feriti.

Tale sistema funziona in base ad un accordo tra tutte le compagnie di assicurazione che hanno sottoscritto il Cid (Convenzione di indennizzo diretto).

In questi casi, chi subisce un incidente può chiedere il rimborso direttamente alla propria compagnia assicuratrice che, poi, si farà, a sua volta, rimborsare dalla compagnia del danneggiante. A tal fine, le parti coinvolte nel sinistro devono compilare il modulo della c.d. " constatazione amichevole", che ogni compagnia assicuratrice consegna all’assicurato quando si stipula o si rinnova una polizza, oppure si denuncia un sinistro. Il modulo consta di 4 copie: ciascun automobilista deve conservarne una e spedire l’altra alla propria compagnia (agenzia o sede centrale) con raccomandata a.r., entro 3 giorni dalla data dell’incidente.

Quando non sia possibile ricorrere all’indennizzo diretto, nel senso che non si rientra nell’ipotesi sopra enunciate, si dovrà adottare la procedura ordinaria.

In questo caso, il danneggiato chiederà il pagamento dei danni alla compagnia che assicura chi ha provocato l’incidente. La richiesta deve essere spedita, a cura del danneggiato, con raccomandata a.r., entro 3 giorni dal sinistro e deve contenere:

  • nome, cognome, indirizzo degli assicurati dei veicoli coinvolti e dei conducenti (se diversi dai proprietari;
  • il nome, cognome, indirizzo di eventuali testimoni;
  • l’identificazione dei veicoli;
  • i nomi delle compagnie di assicurazioni ed i numeri delle polizze;
  • le circostanze dell’incidente;
  • le lesioni eventualmente riportate ed, in questo caso il referto medico.

Anche il danneggiante dovrà informare dell’accaduto la propria compagnia assicuratrice.

Nell’ipotesi di tale procedura, ci si può avvalere dell’operato di un avvocato.

Con riferimento al secondo quesito, in caso di indennizzo diretto, entro 10 giorni da quando si mette a disposizione la propria auto danneggiata, la compagnia deve provvedere ad effettuare una perizia per accertare il danno ed entro 15 giorni dalla perizia si impegna a pagare il risarcimento.

In caso di procedura ordinaria, invece, la compagnia fa al danneggiato un’offerta entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta, ma i giorni diventano 30 se essa è firmata da tutti i conducenti dei veicoli coinvolti, oppure 90 in caso siano state riportate lesioni personali.

Maria Cipparrone ( avvocato )

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Furto d’identità.
Il vademecum per un giocattolo sicuro.
...E se il Treno viene Soppresso o fa Ritardo?
Come prepararsi ad un viaggio fai da te all’estero.
Polizze RC auto - quarta puntata -
Ma nel bicchiere...c’è la frutta o solo il suo profumo?
Viaggi fai da te.
Come risparmiare energia elettrica.
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
Piccoli Grandi Guai sul Fronte delle Bollette:
Come contestare una multa.
Finanziamenti e prestiti.
Sigarette Elettroniche.
Il marchio CE nei prodotti.
La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica.
Navigare in rete con il cellulare, conviene?
Come tutelare i propri diritti senza contenzioso giudiziario
Una rete di regole.
Consigli per una vacanza più consapevole
Fast Food, più si diffonde e più nuoce...
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
Guardare oltre gli occhi di chi sta di fronte.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione