HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

2 luglio 2002

La nostra esperta di diritto dei consumatori ci spiega cosa fare se, di ritorno dalle vacanze, le nostre valige, imbarcate al check-in dall'aereoporto di partenza, non "compaiano" sul nastro del ritiro bagagli all'aereoporto d'arrivo: vediamo insieme i semplici ma tempestivi passi da compiere in questi casi.

Non sempre dalle vacanze si ritorna con tutto ciò con cui si era partiti. Può, infatti, capitare di non trovare, una volta scesi scesi dall’aereo, le valigie consegnate al check-in dell’aeroporto di partenza. I passi da fare, in questi casi, da parte del consumatore, sono semplici ma devono essere tempestivi.

C’è da precisare, che al momento del check-in, i bagagli vengono registrati ed il passeggero riceve uno scontrino per ogni bagaglio consegnato, che esenta il viaggiatore da ogni responsabilità in relazione ad eventuali furti e/o smarrimenti.

Cosa fare, quindi, se la valigia non compare sul nastro del ritiro bagagli?

Innanzittutto, bisogna recarsi ad un ufficio presente in ogni aeroporto, il "lost and found" (perso e trovato) e compilare il PIR, (irregolarità dei rapporti del passeggero) in cui viene descritto il bagaglio smarrito. La compagnia aerea ha 5 giorni di tempo per effettuare le ricerche: se il bagaglio viene ritrovato lo riconsegnerà al domicilio indicato, altrimenti il sesto giorno bisognerà sporgere la denuncia di smarrimento sia al comando di polizia che alla compagnia aerea.

Se si è trattato di un volo nazionale, la denuncia, lo scontrino del bagaglio e il modulo PIR devono essere consegnati alla compagnia aerea entro 14 giorni dal volo, in caso di volo internazionale entro 21 giorni. Il bagaglio sarà dichiarato perso dopo un periodo che varia, a seconda delle compagnie aeree, dai 30 ai 60 giorni, scaduti i quali, la compagnia provvederà a pagare il rimborso.

Per i rimborsi, il viaggiatore, su voli nazionali ha diritto ad un massimo di € 6.20 per ogni kg di peso della valigia smarrita o ad un massimo di € 222.08 in caso di risarcimento di eventuali oggetti rubati. Sui voli internazionali, invece, l’importo del rimborso è di € 24.00 per ogni kg di peso del bagaglio perso. In caso di bagaglio a mano, la procedura è identica, ma ottenere il rimborso è più difficile perché bisogna provare che lo smarrimento è stato causato dalla compagnia aerea, se ci si riesce il rimborso è di € 460.68 per i voli nazionali, e di € 1007.09 per i voli internazionali.

Maria Cipparrone

( Avvocato )

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Aste on-line.
Attenta Abi, l’Ue non scherza...
Un sostegno dignitoso.
Dal primo luglio, luce meno cara, mentre aumenta il gas.
Furto d’identità.
Sulle piste da sci...
Posta in ritardo o non recapitata, a cosa si ha diritto
Banche ancora nemiche.
Stop alle vendite telefoniche, basta iscriversi in un registro.
Dalla padella nella brace...
Attenzione all’intermediazione immobiliare.
L’Autocertificazione
Banche e leggi...
Gelato. Come si riconosce quello doc?
Nuova TASSA sui RIFIUTI si paga in base a ciò ed a quanto si rifiuta
Codice della strada.
Overbooking: i diritti del consumatore
Car Pooling: la macchina in condivisione.
Via alla class action!
Viaggiare in treno:non solo disservizi, ma anche diritti.
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
Guardare oltre gli occhi di chi sta di fronte.
Ultime della settimana.
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione