HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il vademecum per un giocattolo sicuro.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

29 dicembre 2008



... E stiamo tutti più tranquilli.


 

Tempo di feste e di regali e quindi di acquisti di giocattoli. Ma cosa s’intende per giocattolo?

Con il termine "giocattolo" si fa riferimento a qualsiasi prodotto concepito o destinato ad essere utilizzato ai fini del gioco dai bambini fino a 14 anni di età, compresi gli eventuali apparecchi di installazione d’uso ed altri accessori.

La responsabilità dell’immissione sul mercato di giocattoli sicuri spetta in primo luogo all’industria. In laboratorio devono essere effettuati dei test sui giocattoli (prove ed analisi di diverso tipo) che ne attestino il necessario grado di sicurezza attraverso:

- prove fisiche, dinamiche e meccaniche, per controllare che non ci siano bordi taglienti, punte affilate, parti troppo piccole che il bambino possa ingoiare o che si stacchino causando traumi;

- prove chimiche, attestanti che non siano utilizzate sostanze, coloranti o materiali tossici per il bambino;

- prove elettriche, per i giochi elettrici la tensione di alimentazione non deve superare i 24 Volt, inoltre, devono essere isolati per evitare scariche elettriche e alle temperature elevate non provocare ustioni;

- prove di infiammabilità, i giochi non devono contenere sostanze o preparati che possono diventare infiammabili;

- prove ecotossicologiche, le vernici utilizzate devono rientrare nei limiti di tolleranza biologica previsti relativa agli otto metalli;

- prove di classificazione d’età, sulle confezioni deve essere riportata l’età del bambino indicata per poter utilizzare il giocattolo.

Inoltre prima di immettere il gioco sul mercato, anche a titolo gratuito, il fabbricante è tenuto a far sì che:

    • appaia sul gioco la marcatura CE che deve essere indelebile, visibile e leggibile;
    • compaia il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio, l’indirizzo del fabbricante o del responsabile dell’immissione sul mercato della Comunità europea;
    • le istruzioni d’uso debbano essere scritte in italiano.

A fissare i principi di riferimento che devono essere rispettati per garantire un elevato livello di sicurezza, è la Direttiva Comunitaria sulla sicurezza dei giocattoli 88/378/CEE.

Per quanti coloro immettono nel mercato giocattoli che non sono conformi ai criteri sopracitati, le sanzioni vanno da un minimo di 516,46 euro ad un massimo di circa 20658,27 euro a seconda della gravità del criterio violato come riportato nell’art. 11 del Decreto legislativo313/91.

In questi ultimi giorni, in occasione delle festività, sono state eseguiti dei controlli dalla Guardia di Finanza e delle indagini dalle associazioni dei consumatori riguardo alla sicurezza dei giocattoli ed è pervenuto un quadro non esaltante, due giocattoli su tre venduti in Italia sono risultati pericolosi, soprattutto quelli provenienti dall’estero. L’esempio maggiore viene dalla Cina che non si attiene alle normative vigenti e mette in commercio giochi nocivi pericolosi.

Tutti dovrebbero collaborare: produttori, importatori, negozianti, governi, autorità doganali affinché i bambini siano meno esposti ad incidenti.

Il responsabile per la sicurezza dei giocattoli è il Ministero dello Sviluppo Economico, a cui vanno segnalate le denunce relative ai giocattoli "fuori legge".

In Italia sono pochi i prodotti pericolosi ad essere ritirati e non perché non ce ne siano, ma perché mancano i controlli o perché ci si accontenta troppo spesso delle risposte evasive dei produttori.

Auspicabile, sarebbe maggiore attenzione da parte del Ministero nel comunicare per esempio agli altri paesi l’allarme sui giocattoli a rischio in Italia, utilizzando il RAPEX, il sistema di allerta che la Commissione europea ha istituito per segnalare in maniera rapida la presenza di prodotti pericolosi e procedere nella maniera stabilita.

Maria Cipparrone

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
L’Autocertificazione
Risarcimento danni da vacanze rovinate
Pratiche...Inevase
ASSEGNI PER LA FAMIGLIA
Attenzione ai Numeri Truffa
...E se il Treno viene Soppresso o fa Ritardo?
Visioni ingannatrici
Problemi con la Carta di Credito
Veicoli a gas.
Posta in ritardo o non recapitata, a cosa si ha diritto
Eventuali Crediti Presunti: Non Fatevi Abbindolare!
Cara banca
Acqua potabile o minerale? Questo ? il dilemma...
Le fonti di energia alternativa.
Il Deposito In Albergo
Attenta Abi, l’Ue non scherza...
Come spendere meglio...
Attenzione....alla stipulazione dei contratti cosiddetti standardizzati.
Viaggi all’estero, cosa sapere.
Finestre Indesiderate
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
Guardare oltre gli occhi di chi sta di fronte.
Ultime della settimana.
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione