HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Sigarette Elettroniche.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

24 giugno 2010



Nessuna garanzia che aiutino effettivamente a smettere di fumare, né che siano sicure per la salute. Anzi, tutt'altro.


 

Sono finte sigarette a batteria che vaporizzano una soluzione acquosa contenente sostanze chimiche, aromi ed, in alcuni casi, anche nicotina. Sono pubblicizzate, ormai, da qualche tempo, come rivoluzionario rimedio per dire addio alle vere sigarette, senza rinunciare al piacere (?!) del fumo.

Ma funzionano? Sono sicure? Attualmente i dati che si hanno non sono sufficienti per confermare l’efficacia, né la loro sicurezza.

L’ingrediente principale, il glicole propilenico, è usato nell’industria dei cosmetici come solvente, senza restrizioni, ma non si era mai ipotizzato che potesse essere riscaldato e aspirato, né che se ne potesse fare un uso continuo. Non si sa nulla, dunque, sulla sua sicurezza. Inoltre, l’agenzia regolatoria degli alimenti e dei farmaci americana (Fda) ha sollevato alcuni problemi sulla sicurezza dei filtri, rilevando, in alcuni, la presenza di piccole quantità di sostanze tossiche e cancerogene, nonché tracce di nicotina anche in filtri che non avrebbero dovuto contenerne. Per quanto riguarda, invece, l’efficacia antifumo mancano del tutto studi che possano confermare ciò.

Quindi, le sigarette elettroniche che vantano di essere d’ausilio alla disassefuazione dal fumo e dalla nicotina, vantano una proprietà che non risulta affatto confermata da studi e ricerche. Anzi, il parere degli esperti sembra suggerire proprio il contrario. Anche se sono le farmacie a venderle, non sono né un farmaco (visto che possono contenere una piccola quantità di nicotina), né un dispositivo medico.

L’ OMS conferma che non esistono test specifici che dimostrano che la sigaretta elettronica è una terapia utile a smettere di fumare ed, anzi, sottolinea che alcuni produttori di sigarette elettroniche hanno utilizzato il logo OMS per la promozione del prodotto, senza alcuna autorizzazione da parte dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità, che ne ha immediatamente vietato l’ utilizzo per scopi pubblicitari.

A parere di alcuni, questo prodotto è un modo ingegnoso per aggirare i divieti che affliggono i fumatori, ormai, quasi, in tutto il mondo.

Maria Cipparrone 

Si ringrazia Angelo Mazzuca per la ricerca delle notizie.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Nuova TASSA sui RIFIUTI si paga in base a ciò ed a quanto si rifiuta
Car Pooling: la macchina in condivisione.
Cara banca
In alto i calici...spumanti e vini protagonisti delle feste
Violenza domestica, un fenomeno in crescita.
Come tutelarsi nei viaggi fai da te.
Acquistare con le carte di credito.
4 anni di reclusione se si scarica da internet...
OGM: da oggi obbligatorie le etichette trasparenti
Polizze RC auto - quarta puntata -
Un sostegno dignitoso.
Arriva l’Arbitro Bancario Finanziario.
La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica.
Il potere delle banche in Italia.
Dal primo luglio, luce meno cara, mentre aumenta il gas.
Basta con lo Spamming!
Navigare in rete con il cellulare, conviene?
Ma il futuro degli Italiani è a rate?
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
Via alla class action!
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione