HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ma nel bicchiere...c’è la frutta o solo il suo profumo?
di Maria Cipparrone&Laura Trocino  ( info@lastradaweb.it )

31 gennaio 2004

L'osservazione sorge spontanea dopo l'entrata in vigore dell'ultima circolare ministeriale in materia alimentare: vediamo nel dettaglio cosa è cambiato.


La sensazione che si avverte di più nel settore consumeristico è quella che, col passare del tempo, i consumatori debbano "innalzare" il tasso di attenzione per la tutela dei propri diritti: siamo giunti al punto che una circolare ministeriale abroga una norma di legge rendendo di fatto - e di diritto - maggiormente più difficile la posizione dei consumatori rispetto a ciò che...mangiano e bevono.

Ha destato, sicuramente, scalpore, tra le associazioni che si occupano di tutela dei prodotti alimentari la circolare del Ministero delle Attività Produttive, n.168/2003, che prevede che le "bevande di fantasia al gusto di frutta" possono non contenere succo di arancia, limone o altro, nonostante in etichetta sia riportata la dizione "al gusto di ....." o "al sapore di ....", addirittura con immagini sulle confezioni che fanno esplicito riferimento alla frutta che è assente o presente in quantità marginale, in quanto sostituita dall’utilizzo di aromatizzanti, coloranti, acqua e zucchero, che ne richiamano il sapore.

In base alla suddetta circolare ministeriale non è più in vigore l’articolo 29 del D.P.R. n.719/1958 che, giustamente, vietava, per le bevande analcoliche con denominazioni di fantasia, l’utilizzo di immagini richiamanti frutta non presente o presente in percentuali insignificanti.

Il "via libera" a siffatte bevande calpesta il diritto dei consumatori a un’informazione corretta e trasparente sugli alimenti acquistati, permettendo l’utilizzo di figure ingannevoli sui contenuti del prodotto e rischiando, inoltre, di aggirare la normativa vigented per le bevande analcoliche "a base di" frutta, che stabilisce un contenuto di succo non inferiore al 12 %.

Stando così le cose, l’unica tutela per il consumatore, per realizzare una scelta consapevole, è che lo stesso esamini con più scrupolo il prodotto che vuole acquistare, procedendo ad una lettura approfondita dell’etichetta e verificando che all’immagine ivi raffigurata corrispondano effettivamente gli elementi contenuti nella bevanda.

Maria Cipparrone ( avvocato )

Laura Trocino ( praticante avvocato )

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Come prepararsi ad un viaggio fai da te all’estero.
La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica.
Dal primo luglio, luce meno cara, mentre aumenta il gas.
Prezzi più elevati con la Moneta Unica
OGM: da oggi obbligatorie le etichette trasparenti
Eventuali Crediti Presunti: Non Fatevi Abbindolare!
Un Nuovo Codice a DIFESA dei BAMBINI
Non solo raccomandate?
Roaming: novità interessanti.
Attenzione....alla stipulazione dei contratti cosiddetti standardizzati.
Il Fotogrago...recalcitrante
Poste Italiane!?
Carte prepagate.
Difendersi dal crack finanziario è possibile.
Risarcimento danni da vacanze rovinate
Come agire in caso di modifica dei servizi previsti nel pacchetto turistico
E le star stanno a guardare...Fu vera gloria? Ai cittadini-consumatori l’ardua sentenza.
Comprare e vendere su eBay, conviene davvero?
Casa in affitto per le vacanze
Veicoli a gas.
DELLO STESSO AUTORE
Basta con lo Spamming!
Visioni ingannatrici
Un passaporto per viaggiatori a quattro zampe
Cara banca
Il computer costa meno per i sedicenni....
Cellulare bloccato...furto scoraggiato...
Arrivano i saldi:vademecum per i consumatori
Le parole difficili della lingua italiana - lettera C -
Come spendere meglio...
Una polizza per viaggiare più sicuri
Gli Errori della Lingua Italiana - dalla lettera I alla lettera Q
Novità :Patente a punti...se li perdi vai a piedi e rifai l’esame
Via alla class action!
Casa in affitto per le vacanze
Gli Errori della Lingua Italiana - dalla lettera R alla lettera Z
Prezzi più elevati con la Moneta Unica
Multe non valide se mancano i verbali
Attenzione all’intermediazione immobiliare.
Non solo raccomandate?
Vacanze in corso...istruzioni per l’uso
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione