HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Macchinisti, nella Vita (o semplici passeggeri?)
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it ) e di Mariano Marchese  ( marianomarchese1@gmail.com )

10 giugno 2019


Ci siamo mai domandati perchè, di fronte al sole che tramonta, spesso, veniamo avvolti da un miscuglio di sensazioni che vanno dalla malinconia alla nostalgia e che, al tempo stesso, ci parlano di occasioni mancate, di voglia di riscatto, di gabbiani, vento, onde e libertà? Cari lettori, Melanie Klein sosteneva che ciascuno di noi lotta contro terrori profondi di annichilimento e di abbandono assoluto (l'angoscia paranoide e l'angoscia depressiva) ma riflettiamoci bene: fin da bambini il mare ci ha attratto in maniera diversa ma ugualmente intensa, della ferrovia. Infatti, ci ha sempre dato l'idea del viaggio verso quello che non vedi ma che "senti" dentro di te scrutando l'orizzonte, oltre la linea di confine... Col treno, in fondo, arrivi fin dentro il cuore di una città e, volendo, dalle sue viscere puoi rimetterti in marcia come se fossi indirizzato verso un metaforico albero respiratorio che ti catapulta, libero, nell'atmosfera. Forse è per questo che, molti, quando salgono a bordo di un qualsiasi natante, così come di un vagone ferroviario, provano quel fascino che deriva dalla percezione di essere sempre oltre la linea di galleggiamento. Una spanna più su, del muro della routine. Quello che divide la noia, dall'avventura. A questo punto, non sembri strano il voler immaginare la vita come un lungo binario percorso a bordo di un treno fantastico: dipenderebbe da noi essere semplici passeggeri o capaci macchinisti di quell'epico mezzo di locomozione, in grado di attraversare con passo lento ma deciso... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.


...il cuore di ogni centro abitato per "sentire" gli umori degli altri, mescolarsi ai nostri stati d’animo.

"C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio. Prendiamo una situazione delle più banali: un uomo cammina per la strada. A un tratto cerca di ricordare qualcosa, che però gli sfugge. Allora, istintivamente, rallenta il passo. Chi invece vuole dimenticare un evento penoso appena vissuto accelera inconsapevolmente la sua andatura, come per allontanarsi da qualcosa che sente ancora troppo vicino a sé nel tempo. Nella matematica esistenziale, questa esperienza assume la forma di due equazioni elementari: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio." (Milan Kundera, La Lentezza)

Molta gente cerca di arrivare più velocemente alla propria destinazione, confondendo un obiettivo a medio termine con il proprio "fine corsa esistenziale". E poi si strugge, nell’attesa di una nuova alba che, sistematicamente, verrà scambiata per l’ennesimo crepuscolo serotino. Da qui all’a depressione endogena, il passo è breve.

Veramente.

A ben riflettere, questo lungo binario percorre spazi indeterminati dei quali, noi, rappresentiamo la finitezza e il limite migliorabile. Sarebbe opportuno che, ciascuno, tutto ciò lo ricordasse a se stesso. Lungo questo "andare" psicobiologico, scorrono volti, situazioni, emozioni, sensazioni...insomma, procede, lenta, tutta la nostra vita. Il binario, lungo il suo tragitto, si confonde con gli scambi, con i coacervi di altre linee ferrate che conducono in grandi e piccole stazioni da cui, comunque, ripartirà, ancora, per il suo lungo viaggio...

Le zone degli Stati Uniti d’America ad ovest del Mississippi nel periodo di progressiva occupazione da parte degli americani bianchi (con conseguente spodestamento degli Indiani autoctoni), più o meno lungo tutto il 1800 sono universalmente conosciute col nome di WEST.

Il West è, soprattutto un modo di essere, un ideale di libertà, una terra di frontiera tutta da scoprire (o da inventare, a seconda di come la si vuole vedere), dove la legge è qualcosa di non ben definito e decisamente "personalizzato". Il West, quello vero, rappresenta anche l’esempio di una conquista realizzata col coltello in mezzo ai denti, metro per metro, frutto della forza di volontà e di quello delle armi.

Eppure, anche lì, arriva il tempo del cambiamento e dell’ordine, in cui il cavallo lascia il posto alla ferrovia, che trasforma i suoi scenari selvaggi e i suoi personaggi rudi e solitari. Una preconizzazione della moderna costituzione sociale, insomma.

E noi, in tutto questo?

Noi siamo a bordo del nostro convoglio di cui seguiamo o indirizziamo le vicende. E’ proprio a questo punto che assume rilevanza la distinzione che abbiamo fatto in precedenza tra semplice passeggero e macchinista, perché il primo, si lascia condurre sempre dal secondo non verificandosi mai il contrario. Inoltre, il passeggero non ha mai alcuna responsabilità, se non riflessa.

Al contrario, il macchinista ne ha... Eccome!

Questo accade proprio perché il passeggero non può scegliere di indicare la strada, cioè, non ha facoltà di scelta mentre chi guida, deve necessariamente scegliere (individuando il giusto scambio) la direzione che ritiene migliore per giungere alla meta.

Si sa, le scelte comportano sempre dei rischi ma, anche, aspetti postivi: quelle gratificazioni, ad esempio, che sono proprie di chi è cosciente di aver impresso alla propria vita un corso ben preciso, di chi sa di essere autonomo e, quindi, scevro da eventuali condizionamenti oppressivi.

Attenzione, però, perché non è facile essere liberi: si ha sempre un prezzo da dover pagare!

In quelle stazioni, che rappresentano le tappe della nostra vita, a volte conviene scendere, altre volte no. È importante, però, risalire sempre a bordo per poter ripartire verso un’altra esperienza; questo perché, ciò, contribuirà ad un’evoluzione costante che fa parte integrante del nostro mutante divenire.

Adesso è chiaro perché nelle stazioni della nostra vita è ammessa la sosta ma non la fermata: smetteremmo di crescere e, quindi, sarebbe la fine. Ancor peggio sarebbe scendere dal nostro per salire su un altro treno, che magari conduce nella direzione opposta. È avanti che dobbiamo guardare, con passione e serietà, andando oltre la paura.

Nel 1922, Sigmund Freud ha postulato la teoria del “dualismo pulsionale”, all’interno della quale l’aggressività, al pari della sessualità, assumeva il ruolo di energia pulsionale fondamentale, dirigendo i processi psichici. In pratica, ogni individuo dovrebbe affrontare una perenne lotta contro impulsi e desideri proibiti, soprattutto a causa delle convenzioni sociali altamente condizionanti.

In quest’ottica, la rimozione (cioè il condurre tali impulsi nell’inconscio profondo) costituisce una forma di controllo sociale, che “salva gli uomini da loro stessi”, permettendo la convivenza tra loro ed impedendo di sfruttarsi e uccidersi vicendevolmente. Seguendo tale prospettiva, il paradigma di salute mentale implica la conservazione di una rimozione modulata (un allenamento a diventare migliori con se stessi e nelle scelte conseguenti), così da rendere possibile la gratificazione, ma evitare, al tempo stesso, che le pulsioni più infime, predominino.

"La mattina è quella che mi piace di più, sembra che tutto ricominci daccapo". (Haruki Murakami)

Per quanto strano possa sembrare, sta, quindi, a noi, scegliere almeno il ruolo da portare avanti nella sceneggiatura della vita, optando per quello più tranquillo del passeggero o per l’altro, più deciso, del macchinista, ricordando, alla fine, il valore della corretta solitudine.

"L’ultimo pezzo del cammino, quella scaletta che conduce sul tetto da cui si vede il mondo o sul quale ci si può distendere a diventare una nuvola, quel’ultimo pezzo va fatto a piedi, da soli" (Tiziano Terzani)

 

Mariano Marchese (Avvocato, Counselor) - Presidente Assocultura Cosenza

 

Giorgio Marchese (Medico Psicoterapeuta, Counselor) - Direttore "La Strad@"

 

Si ringrazia Emanuela Governi (Assistente Sociale e Counselor), per la collaborazione offerta in questo lavoro che ha visto la sua prima stesura il 28 maggio 2014 ma che, ovviamente, è stato arricchito dall’esperienza del tempo.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il confetto e il maiale.
Quello che più conta (Autonomi dal Destino?)
Il valore dell’Introspezione...
A pugni chiusi (Se questo è un Uomo...)
La casa del Cuore...
La Libertà e il corretto Pensare.
Burattini o Marionette?
Oltre il Buio, cosa c’è?
Il Giardino dell’Anima...
Libertà va cercando ch’è sì cara...
Meglio fingersi acrobati o sentirsi dei nani?
DELLO STESSO AUTORE
Il rapporto con se stessi...
Tutto quello che fa bene al cervello.
L’Eroe dei due Mondi.
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La vita non è uno scherzo...
Al di là del rimpianto.
Il dolore sociale.
Alle radici del Narcisismo...
Capire l’antifona - Lettera O.
Cervelli ribelli?
Psiconeurobiologia dell’Amore.
Il meccanismo dell’Apprendimento.
Il grande network - Parte prima.
Il valore della conoscenza.
Come si diventa centenari?
Caro Professore...
Il Mondo delle Emozioni...
Crisi economica ed esistenziale.
Lettera aperta all’Onorevole Jole Santelli.
Psicologi Vs Counselor?
Quando a morire è il sistema...
Trasgressione e Logica.
O Natura... o Patria mia!
Scritto nell’acqua
A Sud del Sud...
Nè rimorsi, nè rimpianti!
Elezioni ed elettorato.
Resurrezione. Il Sole che non vedi...
ANAS e ananassi... di bugie.
Buon governo?
Come mai...
Scuola, Famiglia e Società.
Per una cosciente valutazione.
L’oblio iraniano...
Ave... Caesar!
La nuova provincia.
I giusti e la giustizia.
Ah, Parigi!
Neutrergon Onlus e l’affaire Trenitalia.
La vita... è sempre la vita!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione