HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La Libertā e il corretto Pensare.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it ) e di Mariano Marchese  ( marianomarchese1@gmail.com )

13 ottobre 2019


Noi non giochiamo abbastanza con le tamte belle cose che abbiamo fra le mani. E, più che agire, reagiamo in maniera stereotipata, schiavi della routine; e andiamo avanti, in una serie di comportamenti già stabiliti, con poschissime varianti e con pochissime libertà” (Tiziano Terzani) Cari lettori, vi è mai capitato di valutare quante persone, intorno a noi, si "lascino vivere" piuttosto che tentare di "attivarsi a vivere"? Sembra di trovarsi in un'epoca in cui lottare per un obiettivo importante sia qualcosa che appartiene a un passato ormai lontano. La Natura, maestra indiscussa di vita, avrebbe tanto da insegnarci se solo noi avessimo l'umiltà e la pazienza di apprendere. Sin dalla notte dei tempi, ad esempio ogni creatura appartenente al mondo animale o a quello vegetale ha dovuto sempre lottare per conquistare i propri spazi. Non si capisce, allora, come mai, oggi, la musica debba essere diversa! Gli esperti del settore hanno utilizzato fiumi di parole nel tentativo di offrire le proprie conoscenze in tale direzione. Lo stesso Freud (ma non solo lui...) ha spiegato che l'essere Umano mancherebbe di un programma istintuale capace di orientare la sua esistenza nel Mondo. E proprio su questo “difetto” che prenderebbe corpo il programma dell’Inconscio. Sostanzialmente, nessuno nascerebbe con un “piano di volo” già assegnato ma, piuttosto, ognuno di noi dovrà impiegare il proprio tempo per capire (seguendo le direttive inconsapevoli di Madre Natura e confidando in validi esempi genitoriali) come realizzare pienamente... PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO


... se stesso, la propria personalità e il proprio ruolo.

È possibile che la nostra epoca generi smarrimento per l’appannamento di alcuni valori su cui, in passato, si poteva poggiare e che hanno allontanato dalla realtà di considerare l’essere umano nella sua totalità, capace di saper badare a se stesso.

Non chiedere di avere una salute perfetta

Sarebbe avidità

Fai della sofferenza la tua medicinsaper

E non aspettarti una strada senza ostacoli

Senza quel fuoco la tua luce si spegnerebbe

Usa la tempesta per liberarti.

(Cit.)


A riprova di quanto asseriamo rimane il fatto che l’individuo ha imparato a cercare fuori da sè, attraverso l’identificazione e l’emulazione. Madre Natura ci ha spiegato ampiamente che, queste due vie, non sempre conducono ad una giusta crescita attraverso una corretta ricerca e, perché no, ad un convincimento dei propri mezzi: insomma, consapevolmente o inconsapevolmente troppo spesso si giunge all’erronea conclusione che l’altro sia meglio di noi!

A questo punto, una riflessione...

Partendo dalla definizione dei dizionari della lingua italiana, secondo cui il termine "libertà" equivale alla "Condizione di chi è libero di pensare ed agire in piena autonomia", proviamo a domandarci, in questo particolare periodo storico, come poter definire un valore così importante!

"Ho cercato la libertà, più che la potenza, e questa solo perché, in parte, assecondava la prima" (Marguerite Yourcenar).

Libertà, trae la sua radice etimologica dal latino ed equivale alla condizione di fare ciò che piace e che fa star bene. Tutto qui. Ma quand’è che possiamo affermare, di riuscire a determinare una simile e, paradossalmente semplice condizione esistenziale?

Con molta probabilità, ogni volta che siamo stati in grado di capire la Natura per poterne seguire le regole. Però, se non conosciamo noi stessi, è inutile (e controproducente) provare a conoscere il Mondo.

Ciascuno di noi è, in verità, un’immagine del grande gabbiano, un’infinita idea di libertà, senza limiti.(Richard Bach)

Ed ecco che, in situazioni non chiare, si affaccia al balcone esistenziale, l’essere umano presuntuoso che è, comuqnue, vittima illustre della propria fragilità e della propria insicurezza. E si, infatti, colui che sa di sapere, o, meglio, chi afferma di sapere, tenendo un atteggiamento fastidiosamente spavaldo verso il mondo esterno, nella realtà del suo mondo interiore, (al quale non può sottrarsi) è come un bambino indifeso di fronte all’orco cattivo:

ha, soltanto, una dannata paura!

E si possono avere tante paure che, alla fine, si riconducono alla preoccupazione di non fare (o di non essere in grado) di riuscire in ciò che ci eravamo proposti. O, peggio, in quello che gli altri, si aspettavano da noi!

Dietro ogni tramonto, che preannuncia il buio c’è, sempre, una nuova alba. Per ogni cosa che accade c’è una motivazione e, soprattutto, una soluzione.

Per quanto strano possa sembrare, infatti, l’Universo è un "sistema chiuso" in cui, qualsiasi azione (che è sempre, di per sè, il risultato di altre azioni) determina reazioni che metteranno in moto dei meccanismi al cui termine, si raggiungerà, in un modo o nell’altro, un equilibrio costituito su basi migliori di quelle degli equilibri precedenti

In pratica, è come se il "Sistema Natura" proponesse problemi come quesiti per la cui risoluzione basta saper trovare le spiegazioni che sono state previste. E nascoste.

Il motivo?

Verificare la preparazione e stimolare a migliorare, attraverso lo studio e la riflessione. In pratica, quello che succede quando, a scuola, somministrano dei test per valutare il grado di riflessione e apprendimento. Socrate sosteneva che "la ricerca del significato dei momenti della vita, partono dalla ricerca del sé, perché ciascuno vive quel momento con quello che ha dentro".

Già ma se, dentro (ovvero, dentro noi stessi), non abbiamo nulla di positivo che riusciamo a consapevolizzare o, peggio, ci ritroviamo con una struttura di personalità “organizzata” malissimo, come facciamo a vivere quel momento? Ecco spiegata la frase iniziale di questo editoriale. Per poter vivere bisogna conoscersi, ma per conoscersi bisogna indirizzarsi al dialogo profondo con se stessi, attraverso il corretto pensare.

Cioè, riflettendo.

Mi distesi nell’erba a guardare le stelle . Mi parve di vederle per la prima volta. E forse era davvero così, perché le guardavo senza pensare ai loro nomi, senza cercare la Stella Polare o l’ Orsa Minore. Immaginai d’essere un uomo delle caverne che non ha letto nulla, che non ha studiato, che non “sa”. E, libero da tutta quella “conoscenza”, mi persi nella meravigliosa, consolante immensità dell’universo. Non la guardavo più. Ne ero parte. (Tiziano Terzani)


Mariano Marchese (Avvocato, Counselor) - Presidente Assocultura Cosenza


Giorgio Marchese - Direttore "La Strad@"

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il confetto e il maiale.
Meglio fingersi acrobati o sentirsi dei nani?
Macchinisti, nella Vita (o semplici passeggeri?)
Il valore dell’Introspezione...
Libertā va cercando ch’č sė cara...
Il Giardino dell’Anima...
La casa del Cuore...
Burattini o Marionette?
Quello che pių conta (Autonomi dal Destino?)
Oltre il Buio, cosa c’č?
A pugni chiusi (Se questo č un Uomo...)
DELLO STESSO AUTORE
Il rapporto con se stessi...
Tutto quello che fa bene al cervello.
L’Eroe dei due Mondi.
Psicoterapia, personalitā, epigenetica.
La vita non č uno scherzo...
Al di lā del rimpianto.
Il dolore sociale.
Alle radici del Narcisismo...
Capire l’antifona - Lettera O.
Cervelli ribelli?
Psiconeurobiologia dell’Amore.
Il meccanismo dell’Apprendimento.
Il grande network - Parte prima.
Il valore della conoscenza.
Come si diventa centenari?
Caro Professore...
Il Mondo delle Emozioni...
Crisi economica ed esistenziale.
Lettera aperta all’Onorevole Jole Santelli.
Psicologi Vs Counselor?
Quando a morire č il sistema...
Trasgressione e Logica.
O Natura... o Patria mia!
Scritto nell’acqua
A Sud del Sud...
Nč rimorsi, nč rimpianti!
Elezioni ed elettorato.
Resurrezione. Il Sole che non vedi...
ANAS e ananassi... di bugie.
Buon governo?
Come mai...
Scuola, Famiglia e Societā.
Per una cosciente valutazione.
L’oblio iraniano...
Ave... Caesar!
La nuova provincia.
I giusti e la giustizia.
Ah, Parigi!
Neutrergon Onlus e l’affaire Trenitalia.
La vita... č sempre la vita!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione