HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ultime della settimana.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

24 marzo 2011


Stipendi: agevolazioni fiscali per i premi di risultato; sanzioni più aspre per chi sbaglia a denunziare i redditi; Governo: nessun rimborso iva sulla tia.


 

La legge di stabilità, ex finanziaria, ha prorogato per il 2011 le agevolazioni fiscali per i premi di risultato erogati dalle aziende del settore privato ai propri dipendenti. I benefici riguardano le somme corrisposte in relazione ad incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa ed altri elementi di competitività e redditività legati all’andamento economico dell’impresa. Secondo le nuove disposizioni, la proroga riguarda i lavoratori che hanno maturato nel 2010 un reddito lordo da lavoro non superiore a € 40.000. L’imposta si applica fino ad un importo imponibile massimo di € 6000.00.

Sanzioni più severe se si incorre in errori nella dichiarazione dei redditi ed in caso di ritardi nei pagamenti. La legge di stabilità ha rivisto le sanzioni applicabili in caso di ravvedimento operoso da parte del contribuente. per i versamenti omessi o tardivi sanati entro 30 gg, la sanzione passa da 2,5% al 3% della somma non versata; dal 3% al 3,75% per regolarizzazioni effettuate entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel quale è stata commessa la violazione; per omessa presentazione della dichiarazione la sanzione passa da € 21 a € 25. In più è aumentato anche il tasso di interesse legale applicabile in caso di ritardo nel pagamento delle imposte, ora è del 1,5 %.

Con l’arrivo della circolare del Ministero delle Finanze che ha negato definitivamente il diritto al rimborso dell’iva della tassa sui rifiuti, il governo ha così ignorato la sentenza della Corte Costituzionale del luglio del 2009 con cui la Consulta aveva riconosciuto la natura tributaria della tassa rifiuti, con la conseguenza della non assoggettibilità ad iva. Le associazioni dei consumatori, non potendo ignorare una pronuncia della Corte Costituzionale, stanno valutando quali azioni intraprendere. Forse non tutto è perduto.

Maria Cipparrone

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
DELLO STESSO AUTORE
Polizze RC auto - terza puntata -
Auto a tempo.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
Banche e leggi...
Ultime della settimana.
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Web e minori: gioie e dolori...
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Verdure gratinate alle erbe aromatiche
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Poste Italiane!?
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione