HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ultime della settimana.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

28 marzo 2012



La raccolta differenziata conviene. Contabili vittime della tecnologia. Coca e Pepsi in difficoltà.


 

La raccolta differenziata conviene.

I comuni che non realizzano i livelli minimi di raccolta differenziata pagano il 20% in più sulla tassa per il deposito in discarica dei rifiuti e ciò si ripercuote sugli importi di T.A.R.S.U. o T.I.A. che il cittadino paga. Con la T.A.R.S.U. o la T.I.A. (per quanto riguarda alcune città), i Comuni recuperano fondi da utilizzare per coprire i costi dei servizi di smaltimento rifiuti. Tra questi costi c’è il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti (T.S.D.D.) attribuito, per quanto riguarda il gettito e la regolamentazione, alle Regioni. Si tratta di una tassa che i gestori di discarica versano alla Regione, conteggiandola poi nel costo di smaltimento rifiuti applicato ai Comuni. L’importo del tributo speciale varia in base alla quantità dei rifiuti e alla tipologia : maggiore è la quantità dei rifiuti e la pericolosità, maggiore sarà la tassa per i Comuni e, di conseguenza, per i cittadini. Il principio posto alla base del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti (T.S.D.D.) è "chi inquina paga", di derivazione Comunitaria .ll Codice dell’ambiente statuisce che, nel caso in cui non si siano raggiunti gli obiettivi minimi di raccolta differenziata, al T.S.D.D. è applicata una percentuale del 20% ripartita tra i Comuni dell’ambito territoriale che non hanno realizzato i livelli minimi di raccolta differenziata (per il 2012 la percentuale minima di raccolta differenziata è del 65%). In questi Comuni, di conseguenza, aumenterà l’importo della tassa per lo smaltimento dei rifiuti pagata dai cittadini. Le città che presentano valori negativi si trovano soprattutto al Sud, anche se in alcune si registra un’inversione di tendenza: Avellino e Salerno hanno percentuali di raccolta differenziata superiori al 60%.

Contabili: vittime della tecnologia.

Lo scorso otto marzo, la Cassazione ha emesso una sentenza in materia di licenziamenti creando un collegamento con le nuove tecnologie. Secondo la Corte è possibile mettere a riposo il contabile quando l’azienda, specie se in crisi, abbia acquistato un software gestionale tale da rendere inutile e superflua la prestazione del lavoratore. Se dunque la tecnologia fa risparmiare tempo e denaro sono leciti i licenziamenti, sempre che il lavoratore non dimostri la possibilità del suo reimpiego in altri settori aziendali. In questi casi, il dipendente non può opporsi al licenziamento e alla ristrutturazione aziendale high-tech.

Coca cola e Pepsi cola corrono ai ripari per non chiudere.

Dopo la notizia bomba secondo cui il colorante "caramello" usato da Coca Cola e Pepsi sarebbe cancerogeno e la prevedibile bufera piombata sulle due case produttrici, i due colossi della bevanda più famosa al mondo decidono di correre ai ripari e annunciano dei possibili cambiamenti negli ingredienti necessari per produrre la coca cola, certi comunque (dicono) che non vi sia alcun rischio per la salute pubblica che possa giustificare in effetti dei cambiamenti, ma ugualmente intenzionati a chiedere ai fornitori di caramello di tenerne conto.I consumatori, secondo i vertici delle aziende, non si accorgeranno di nulla, se non del colore leggermente più chiaro. L’ingrediente che minaccia il fallimento delle due major del drink è noto, nelle etichette con la sigla E150D. Alcuni studi condotti sui topi e ratti evidenziano la correlazione tra tale colorante e l’insorgenza di tumori.

 

Avv. Maria Cipparrone

 

 

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime delle settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
Guardare oltre gli occhi di chi sta di fronte.
Ultime della settimana.
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione