HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ultime della settimana.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

25 aprile 2009


Dall'adozione degli e-book nelle scuole al numero verde per segnalare le chiamate insistenti dei call center ed alla mappa online per scegliere la società fornitrice di energia elettrica e gas.


 

Sancita formalmente l’adozione degli e-book nelle scuole. Il provvedimento stabilito da una circolare ministeriale è fortemente voluto anche dalle associazioni dei consumatori, in quanto ciò porterà una riduzione della spesa per i testi scolastici del 10% . La suddetta circolare ministeriale stabilisce regole ben precise per i Collegi scolastici relative alle caratteristiche tecniche dei libri di testo nella versione stampata, le caratteristiche tecnologiche di quelli in formato on-line e misto e i limiti di spesa.

Le scuole dovranno rispettare le seguenti regole: nessun cambio dei testi per 5 anni nella scuola primaria e per 6 nella scuola secondaria di I e II grado; nessun cambiamento del contenuto dei libri di testo cartacei per 5 anni (l’unica variazione concessa è la trasformazione del libro stampato a versione on-line o mista); progressivo passaggio ai libri di testo on-line o a versione mista (dall’anno scolastico 2011-2012 obbligo dell’utilizzo solo degli e-book).

I genitori avranno la possibilità di interagire con gli insegnanti nella scelta sugli e-book e sui libri misti, riducendo i costi di spesa. Le scuole ed i collegi scolastici saranno controllati affinché rispettino le norme vigenti, soprattutto si vigilerà sul rispetto dei "tetti di spesa".

 

E’ attivo dal 19 aprile un numero verde a servizio dei consumatori per segnalare quegli operatori di call center che con telefonate indesiderate e spesso "aggressive" propinano e cercano di commercializzare prodotti o servizi telefonici. Per difendersi da questo "marketing selvaggio" che, ricordiamo, costituiscono pratiche commerciali scorrette, Telecom Italia adeguandosi finalmente a quanto previsto dall’Agcom (l’attivazione di tre nuovi canali sia per il mobile che per il telefono fisso per denunciare appunto pratiche commerciali scorrette da parte degli operatori di telefonia) ha istituito il numero verde 800.732.999, due numeri di fax 803.308.386 e 803.308.388 e due siti web 187.it e 191.it. I consumatori che denunceranno queste telefonate insidiose dovranno fornire la data e l’ora della conversazione telefonica, il gestore telefonico o il nome dell’agente da esso incaricato che ha effettuato la telefonata.

 

Sul sito dell’Autorità per l’Energia e per il gas, i cittadini potranno consultare la prima "mappa" online delle aziende che operano nei settori dell’energia elettrica e del gas. Sul web si troveranno informazioni utili su ciascuna azienda affinché il consumatore possa scegliere più consapevolmente il proprio gestore. A breve sul sito saranno inseriti anche i numeri di telefono di pronto intervento per i distributori di gas e per segnalare guasti agli operatori di energia elettrica.

 

Maria Cipparrone

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione