HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Poste Italiane!?
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

11 marzo 2008



Una S.p.A. riorganizzata, razionalizzata, ma ancora molto lontana dall'efficienza.


 

A chi non è mai capitato di ricevere una lettera, una cartolina, o un pacco in ritardo?

In realtà, questo è solo uno dei tanti disguidi in cui ci si può imbattere, quando si ha a che fare con le Poste Italiane, e i consumatori lo sanno bene.

La nuova organizzazione del servizio di recapito, attuata nel 2006, dopo il recepimento della direttiva europea di liberalizzazione del settore, prevede in sostanza una separazione del recapito della posta indirizzata ai privati (lettere, cartoline, pubblicità, etc.) da quella indirizzata alle aziende, società, e studi professionali.

Tale strategia, voluta da Poste Italiane, almeno fin ora, ha reso il servizio postale ancora più carente.

Alla cara e vecchia posta ordinaria, si è sostituita quella "prioritaria", più cara della prima, ma ugualmente poco puntuale. I cittadini, oggi, pagano di più per inviare una lettera, una cartolina, un pacco, ma i disagi non sono per niente diminuiti, i ritardi a volte sono inverosimili, ma non è tutto...

Avete provato a cercare nella vostra città, le buche delle lettere?

E’ quasi impossibile ormai trovarne una. Nel ridimensionamento del servizio postale, infatti, rientra anche il taglio dei punti di raccolta della corrispondenza, i portalettera sicuramente faranno meno giri nell’area cittadina, ma gli utenti, quanti chilometri devono fare per spedire la corrispondenza?

La situazione è gravosa tanto nei grandi centri cittadini, dove i depositi straripano, quanto nei piccoli comuni, dove gli uffici postali, non sono attivi tutti i giorni.

Ecco perchè, Poste Italiane, garantisce un risarcimento, a coloro i quali, dimostrino di avere subito ritardi, danneggiamenti, perdita totale o parziale della corrispondenza.

In questi casi, la prima cosa da fare, è presentare reclamo presso l’Agenzia postale. Se le Poste non rispondono, o la risposta è insoddisfacente si aprono due possibilità:

  • se il danno è superiore ad €500, l’utente dovrà fare causa;

  • se il danno è inferiore a €500, potrà essere intrapresa, invece, una procedura di conciliazione, stabilita dalle stesse Poste in accordo con sedici associazioni di consumatori.

La commissione di conciliazione, è composta da un rappresentante delle Poste e da un rappresentante delle associazioni dei consumatori, i quali sono chiamati a decidere, secondo equità.

 

 

Maria Cipparrone (avvocato)

alla redazione dell’articolo ha collaborato Pamela Serra.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Saldi, saldi, saldi...
Legati per sempre all’operatore telefonico?
Il ritorno della social card,
Piccoli Grandi Guai sul Fronte delle Bollette:
Web e minori: gioie e dolori...
Novità sull’orizzonte Europeo...
4 anni di reclusione se si scarica da internet...
Car Pooling: la macchina in condivisione.
Banche sorde o furbe?
Sulle piste da sci...
Acqua potabile o minerale? Questo ? il dilemma...
Banche: novità per i consumatori.
Stare freschi è necessario....
Niente più code agli sportelli bancari...
Eventuali Crediti Presunti: Non Fatevi Abbindolare!
Attenta Abi, l’Ue non scherza...
Il marchio CE nei prodotti.
Attenti allo SPAMMING!
Bollette truccate.
Cosmetici senza trucchi .
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione