HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ultime della settimana.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

27 settembre 2008



Dalle multe come arricchimento per i Comuni, agli SMS ed a internet meno cara, ed alle risorse ambientali ormai agli sgoccioli.


 

Da un’indagine svolta dalle Associazioni dei Consumatori è emerso che sono aumentati sia gli importi che il numero delle multe per infrazioni al Codice della Strada.

L’incremento si è registrato soprattutto per quanto riguarda i divieti di sosta semplice, di fermata e di superamento dei limiti di velocità entro 10 km/orari. L’unica ragione, si sostiene, è quella di reperire introiti alle casse comunali che, diversamente, languirebbero. Si tratta, dunque, a detta delle Associazioni, di una vera e propria rapina perpetrata a danno dei cittadini-consumatori, che parlano di truffa di Stato; l’unica agevolazione rispetto al vecchio codice della strada è che si può pagare in 60 giorni.

In questo quadro, si s’inserisce anche l’ordinanza del Sindaco di Roma che ha previsto sanzioni per le prostitute su strada e per i clienti.

Anche in questo caso, il vero intento, sostengono le varie sigle delle associazioni, è quello di far cassa da parte dei Comuni, poiché non è così che si sconfigge questo triste fenomeno. A pagare, poi, sarebbero solo i clienti, dato che la maggior parte delle prostitute vivono in baracche o in locali senza mobili da pignorare.

 

Buone notizie per chi naviga in Internet e per gli SMS. Il Commissario UE alla TLc ha presentato un nuovo regolamento con cui si introduce un’eurotariffa roaming per gli SMS inviati o ricevuti all’estero (max 11 centesimi) e per la trasmissione dati per via telefono e internet (1 euro a megabyte contro i 2 attuali) .

L’obiettivo del commissario è di fare approvare la proposta dal Consiglio UE dei ministri per le Tlc per poi avere il via dal Parlamento europeo prima delle elezioni di giugno 2009. Se tutto procede senza intoppi, le nuove tariffe potrebbero essere in vigore dal prossimo luglio.

 

Concludiamo con una notizia che riguarda l’Ambiente.

Il 23 settembre la Terra ha acceso un debito con la natura, è il giorno cioè in cui le risorse consumate sono maggiori rispetto a quelle offerte dal pianeta.

La quantità di acqua, di legna, energia, animali, verdura, dunque, andrà oltre la capacità degli ecosistemi di rigenerarsi. Per millenni l’impatto sul pianeta è stato trascurabile, ma con la crescita della popolazione e dei consumi, le cose sono cambiate.

Bisognerebbe arginare i consumi agendo sia sulle tecnologie che sugli stili di vita, rinunciare alle opere dannose per l’ecosistema prevedere più riforestazione per ridurre le emissioni serra e le frane.

Maria Cipparrone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Le ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione