HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
L’eccessiva magrezza (o l’obesità)...
di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

28 settembre 2011



...in una duplicazione genica.


News Neuroscienze - P.N.E.I.

Entrambe, l’obesità e l’eccessiva magrezza, risultano associate ad una elevata mortalità. L’eccessiva magrezza, determinata dall’indice di massa corporea (BMI), è il principale segno di una serie di condizioni cliniche eterogenee che comprendono l’arresto della crescita, disturbi nell’alimentazione e/o l’anoressia nervosa. Al contrario dell’obesità, poche varianti geniche sono state trovate associate a queste condizioni.

Alcuni autori precedentemente mostrano che emizigosità (ossia la presenza di una sola copia) di una regione di circa 600 Kb localizzata sul braccio corto del cromosoma 16 causa una forma di obesità ad elevata penetranza, spesso associata ad iperfagia e disabilità intellettive. Gli stessi autori in questo interessante e promettente lavoro, Mirror extreme BMI phenotypes associated with gene dosage at the chromosome 16p11.2 locus. Sébastien Jacquemont, Alexandre Reymond, Flore Zufferey, et al. Nature (2011) Published online 31 August 2011, dimostrano che la corrispondente reciproca duplicazione è associata con l’eccessiva magrezza. Sono stati identificati 138 portatori della duplicazione in individui con disabilità intellettive o di sviluppo, disordini psichiatrici e da studi di popolazione. Questi portatori mostravano un ridotto peso post-natale e indice di massa corporea basso in maniera significativa. Metà dei ragazzi più giovani di 5 anni erano sottopeso con una probabile diagnosi di arresto dello sviluppo, mentre i portatori adulti della duplicazione avevano un rischio incrementato di 8.3 volte di essere clinicamente sottopeso. È stato osservato un trend verso un incremento di gravità nei maschi. Ciascuno dei fenotipi osservati costituiva l’esatto contrario di quello riportato nei portatori della delezione allo stesso locus. I fenotipi correlano con i cambiamenti nei livelli di trascrizione dei geni che mappano all’interno della duplicazione, ma non nelle regioni fiancheggianti.

Questa duplicazione/delezione della stessa regione cromosomica associata ad eccessiva magrezza/obesità indica che entrambe queste condizioni possono avere eziologie specchio, probabilmente attraverso effetti contrastanti sul bilancio energetico.

Fernanda Annesi - Biologa C.N.R.

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Come si diventa centenari?
Invecchiamento cellulare...
La risposta emozionale del cervello alla luce.
Schizofrenia e autismo.
Warrior gene.
La formazione della memoria e gli Astrociti.
Lo stress si vede sulla pelle!
Novità dalle cellule nervose non neuronali.
Tutto quello che fa bene al cervello.
Il cervello cresce anche a 50 anni.
Depressione.
Perchè gli psicofarmaci, non sempre funzionano?
Tracce mnemoniche.
Odio e amore...
Stress, mutazioni... e cancro.
La basi molecolari della corteccia cerebrale.
Scoperto nuovo recettore sulle cellule che producono mielina.
Il legame tra creatività e follia.
La memoria dei colori.
Epigenetica e maternage.
DELLO STESSO AUTORE
Una scia fra le stelle...
Lei.
Una piacevole disillusione.
Tanto per...
La trasparenza.
Non riusciva a vedere la luna...
Fata madrina o Fata cattiva.
DNA e diagnosi tumorale.
Sfumature.
Proverò ad inventare.
La fimminata.
Ritrovarsi...
Istanti.
La rabbia.
Vivere.
La Stanza delle Dinamiche.
Traduco...
E mi sto perdendo...
Sintonie.
Dopo l’altro.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione