HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La ricerca sulla longevità, tra risultati e prospettive.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

1 ottobre 2015


Molti studiano come allungare la vita quando, invece, bisognerebbe "allargarla".


 

Counseling, per una vita migliore.

 È notizia di non molto tempo fa, che sia già in produzione un apparecchio che realizza una copia più che accettabile della parete di un vaso sanguigno. Tale "miracolo" è reso possibile attraverso un meccanismo che fa depositare alcuni strati di cellule su una pellicola nanotecnologica biodegradabile.

Questa è la dimostrazione dei passi da gigante compiuti dall’ingegneria cellulare. Con questa, vanno di pari passo gli studi sui geni che controllano la longevità, comuni negli uomini e negli animali. Ma, sostengono gli esperti, sarà bene pensarci a lungo prima di ipotizzare interventi come la modifica del genoma per allungare la vita.

Molti studiano come allungare la vita quando, invece, bisognerebbe "allargarla" (Luciano de Crescenzo)

Questo discorso vale, ovviamente, sia quando ci domandiamo in che modo potremmo spendere la nostra vita (a maggior ragione se tendesse a diventare eterna), sia nel momento in cui, ci rendiamo conto di avere bisogno di cure e attenzioni, perché ci troviamo in condizioni di particolare necessità.

 A tal proposito, la scrittrice Dacia Maraini, ha dedicato la sua rubrica sul Corriere della Sera alla ricerca sulle malattie rare, che giudica troppo scarsa. Racconta degli sforzi dei genitori di Brenda Bellavista, una bambina affetta da sindrome di Rett, per recuperare i fondi necessari per le ricerche.

La Maraini descrive, poi, la situazione di una madre che porta il figlio in ospedale perché "ha gli occhi che bruciano e non riesce a tenerli aperti". Le viene detto che deve aspettare sei mesi, oppure andare in pronto soccorso o, in alternativa, tornare il giorno dopo per una visita a pagamento dall’oculista, per un costo variabile dagli 80 ai 200 Euro. La madre è andata al pronto soccorso, dove però, dopo aver applicato del collirio, le hanno consigliato di rivolgersi a un oculista specializzato.

La maledizione di una vuota, eterna vecchiaia

"Invecchiare è il modo migliore che ho trovato, per vivere più a lungo..."(A. Einstein))

Nel secolo appena trascorso, l’età media dell’uomo è aumentata quasi del doppio. Autorevoli scienziati ritengono che nei prossimi anni, la ricerca medica porterà ad un ulteriore incremento. A queste condizioni, possiamo concludere che, senza un miglioramento considerevole della qualità della vita, si correrà il rischio di prolungare soltanto le sofferenze terrene. Il prof. Umberto Scapagnini, neuroimmunoendocrinologo di fama internazionale, nel suo libro "La manutenzione della vita", narra di un certo Raimondo Lullo, un misterioso personaggio al confine fra l’alchimista ed il medico, vissuto a cavallo del tredicesimo secolo.

"Messer Raimondo, fra i vari esperimenti, si occupò anche del problema dell’immortalità. Si narra che, una sera, durante un sontuoso ricevimento, si sia innamorato di un’avvenente nobildonna. Questa, conoscendo la fama del suo spasimante, gli chiese in cambio del proprio amore un elisir di lunga vita, per conservarsi bella in eterno. Così Lullo, arso dalla febbre della passione, si rinchiuse nel suo laboratorio e si immerse in lunghi studi per sconfiggere l’antica nemica degli uomini. Dopo sforzi e fatiche, ottenne il risultato sperato. Subito provò su se stesso la pozione, poi corse al castello della sua amata, per dividere con lei la tanto ambita eternità. Giunto al suo cospetto, però, si accorse con raccapriccio che la bellezza della donna era svanita da un pezzo e che lui, concentrato nei suoi studi, aveva trascorso senza rendersene conto, quasi quarant’anni chiuso nel suo laboratorio. Il tempo era volato via e aveva portato con sé il suo vigore. Così, guardandosi allo specchio, vide l’immagine di un uomo appassito. Purtroppo, per la fretta di coronare il suo sogno, aveva già bevuto l’elisir ...e così si ritrovò, suo malgrado, vecchio ed immortale, con le conseguenze (in termini di limitazioni) che una tarda età aveva a quei tempi. Con il passare degli anni, la noia di una vuota prospettiva, attanagliò sempre di più il suo animo. Qui la leggenda si fa e si sovrappone alla figura dell’Ebreo Errante. In ogni caso, si racconta che Raimondo vagò per il mondo per oltre cento anni cercando un modo per porre fine ai suoi giorni inutili. Le provò tutte (dai veleni alle armi) ottenendo come unico risultato, quello di peggiorare le sue condizioni fisiche. Solo dopo altri cento anni Dio, impietosito dalle preghiere e dalle sofferenze di quello che, ormai, era stato (una volta) il nobile Raimondo Lullo e che ora era solo un fusto vegetale, gli concesse la pace eterna, liberandolo dalla sua maledizione".

"È meglio tentare di dare giorni alla vita, dando vita ai giorni!"( Rita Levi Montalcini)

Il Premio Nobel per l’economia, Daniel Kahneman insieme a un gruppo di psicologi ed epidemiologi ha collezionato migliaia di studi sulla felicità. Lo scopo è quello di indagare l’interazione tra cervello e sistema immunitario. Il dato fondamentale emerso è che lo star bene psicologico ha effetti benefici sulla salute fisica. Ne è nata la necessità di individuare test affidabili del grado di felicità soggettiva. L’Italia è in coda, nella classifica dei paesi più felici al mondo; ai primi posti ci sono il Costa Rica, la Repubblica Dominicana e la Giamaica.

Dalla ricerca emerge che a renderci infelici contribuiscono: lo spostarsi da casa al posto di lavoro in auto da soli, l’andare a rapporto con i superiori, accompagnare il coniuge in uno shopping deciso da lui o da lei. Strano a dirsi, Conta pochissimo l’essere sposati o meno, religiosi o atei, guadagnare poco o molto, avere o meno una professione di successo. A renderci felici sono soprattutto le serate, tra amici, a cena o solo per chiacchierare. Per potere, poi riflettere, in nostra ottima compagnia.

Resta ancora, relativamente da chiarire (vista che l’organismo connette sistema nervoso, immunitario ed endocrino) la relazione tra felicità e sistema immunitario e quindi benessere fisico: dipende dalla concezione astratta che abbiamo della nostra felicità oppure dall’effetto dello stare bene giorno dopo giorno.

Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto ma, semmai, coloro che traggono il meglio da ciò che hanno. La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia! (Kahlil Gibran)

 

Un suggerimento: bussate alle porte del Counseling... oltre quell’uscio, troverete quello che serve, per capire in che modo, vivere quell’attimo eterno che nasce quando, dalla sofferenza, sorge il senso vero, autentico, della nostra presenza sulla Terra!

 

G. M. - Medico Psicoterapeuta / Counselor - Presidente Neverland (Scarl - No Profit - ONLUS) - 22 febbraio 2012

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il Counseling....
Il laboratorio delle emozioni.
Al ritorno dalle vacanze...
La sofferenza.
Corso di qualifica professionale per Counselor.
Natale di solidarietà.
Il Counseling. Cos’è e a cosa serve.
Docenti vs Studenti...
L’onore delle armi.
Nel mondo del Counseling...
Emozioni Italo Canadesi...
Proprietà privata?
Rimorsi, rimpianti e sensi di colpa...
Corso di qualifica professionale per Counselor.
La famiglia è maestra di vita.
In caso di ansia...
Aderenza terapeutica, un valore fondamentale.
L’ironia.
A contatto con la Natura...
Prendersi cura di un malato senza dimenticare se stessi.
DELLO STESSO AUTORE
Al di là del rimpianto.
Crisi economica ed esistenziale.
Il rapporto con se stessi...
Catene...
Attiviamoci! (Storie di stimoli, pulsioni e pulstimoli)
I migliori anni della nostra vita...
Depressione...
SOS ALZHEIMER e Counseling solidale.
Il Paese che perde i suoi giovani... ( Ogni popolo è maturo, quanto è matura la sua Scuola)
Il Pensiero e la coscienza di sé.
Quando, un Amore, se ne va!
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
La Didattica delle Competenze...
Seconda stella a destra...
Noi Credevamo...
Il sesso e l’amore
A...come Amore.
Perdersi, per poi ritrovarsi.
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La determinazione e lo sviluppo sessuale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione