HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Tutelati anche a distanza? Oggi si può.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

6 settembre 2008


Dall'apertura di un conto corrente all'acquisto di un prodotto finanziario, oggi tutto è possibile sul Web, basta essere informati.


 

 

Ciò che prima sembrava impossibile, attualmente rappresenta la prassi. Conti correnti online, assicurazioni stipulate su internet, gestione dei propri risparmi dal proprio pc... E quel che risulta incredibile è che tutte queste operazioni spesso sono molto convenienti.

A tranquillizzarci definitivamente è anche il Codice del Consumo che, come si sa, raccoglie la normativa a difesa dei consumatori. Il Codice in questione tutela particolarmente gli acquisti a distanza (online, per telefono, tramite televendite, etc) di prodotti finanziari ed assicurativi.

Due sono gli strumenti che rafforzano la tutela dei consumatori in questo settore: il diritto di recesso ed il diritto a ricevere informazioni molto dettagliate, in mancanza il contratto perde validità. Il venditore che contravviene a queste regole rischia una sanzione fino a 50.000,00 euro.

Il diritto di recesso detto anche "facoltà di ripensamento" è la possibilità riconosciuta al consumatore di cambiare idea anche dopo la firma del contratto, senza il pagamento di alcuna penale e con la restituzione di quanto corrisposto. Naturalmente è un diritto che può esercitato in un determinato periodo di tempo che varia a seconda del contratto e del settore (10gg in generale, 14 gg per quello finanziario, 30gg per le polizze vita e per le pensioni integrative). Ogni clausola che mira ad escluderlo è nullo. Quindi, è bene diffidare di quei contratti che non lo prevedono.

Il recesso deve essere comunicato tramite lett/ar, anche se alcuni contratti prevedono il fax e la mail ed è garantito, in questo specifico campo, per tutti i prodotti non legati alle fluttuazioni di mercato, come conti correnti, polizze assicurative, carte di credito, servizi bankpass (pagamenti online).

Non si ha diritto a recedere nel caso in cui il consumatore utilizzi il contratto ( cioè i servizi) prima della scadenza del periodo previsto per esercitare il recesso stesso.

Il diritto di recesso non si applica, inoltre, in tutti quei casi in cui il prodotto acquistato ha nel frattempo perso valore e, per quanto riguarda, le polizze di assicurazione viaggio e bagagli o altre polizze che hanno un termine di durata inferiore ad un mese.

In generale, per poter decidere con serenità, in caso di acquisti online, bisogna verificare che alcune informazioni siano presenti per iscritto, pena la nullità. Pertanto, anche se il contratto è stato stipulato tramite internet o per telefono, il venditore deve inviarlo per posta o su cd o dvd o per mail.

Quali sono queste informazioni? innanzitutto:

    • la descrizione dettagliata delle caratteristiche del servizio;
    • il prezzo totale da pagare, con tutti gli oneri, le spese e le imposte;
    • il limite del periodo in cui sono valide le informazioni fornite;
    • le modalità di pagamento e gli strumenti di sicurezza previsti;
    • l’eventuale esistenza di collegamenti con altri servizi finanziari e cosa comporta ciò.

In caso di contratti nulli, nel settore assicurativo, l’assicuratore deve restituire i premi pagati ed adempiere alle obbligazioni relative al periodo in cui il contratto ha avuto esecuzione.

Se il servizio acquistato a distanza viene pagato tramite carta di credito ( 9 volte su 10), l’ente gestore del circuito di credito deve restituire al cliente tutti i pagamenti non autorizzati.

Maria Cipparrone (avvocato)

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Medicinali: al supermercato continua il risparmio.
...E se il Treno viene Soppresso o fa Ritardo?
Consumi intelligenti.
Illegitima, la norma salvabanche.
Tempo di feste e di viaggi
Car Pooling: la macchina in condivisione.
Niente più code agli sportelli bancari...
Come staccare la spina...dai vecchi contratti.
Back to school.
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
Malasanità e camici bianchi
Polizze RC auto - quarta puntata -
Come farsi valere con chi fornisce servizi.
SALDI: Attenzione alle TRAPPOLE
4 anni di reclusione se si scarica da internet...
E le star stanno a guardare...Fu vera gloria? Ai cittadini-consumatori l’ardua sentenza.
L’e-shop o e- commerce.
Comprare e vendere su eBay, conviene davvero?
Mutui...
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione