HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Martedi 29 Aprile 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Illegitima, la norma salvabanche.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

2 maggio 2012


Nuove chances per i consumatori: da oggi è possibile chiedere e ottenere la restituzione, da parte delle banche, degli interessi non dovuti.


 

Giustizia è stata fatta. La norma "salva banche" contenuta nel decreto Milleproroghe di fine 2010 è ormai solo un ricordo.

La Corte Costituzionale, infatti, con una ampia sentenza di 70 pagine del 5 aprile 2012 n. 78, ha bocciato definitivamente la lettura retroattiva dell’articolo 2935 del codice civile in base alla quale per le operazioni bancarie di conto corrente la prescrizione, cioè la mancata esercizio di un diritto da parte del suo titolare, decorreva dal giorno dell’annotazione delle operazioni sul conto corrente e non da quello di chiusura del conto stesso.

E ciò contro, non solo, una consolidata giurisprudenza di merito ma anche una decisione a Sezioni Unite della Cassazione (24418/2010).

Violati, inoltre, finora, da parte delle banche, una serie di norme della Costituzione, come l’art. 3, che prevede il principio di uguaglianza e di ragionevolezza delle norme e l’art 117, con riferimento alla violazione delle norme internazionali sul divieto di interferenza nel processo.

Alla fine del match, dunque, la palla torna ai consumatori che, con la sentenza della Corte Costituzionale appena citata, fanno goal nella porta delle banche e, quindi, vedono, finalmente riconosciuti i loro diritti .

"Davide ha battuto il Golia delle banche e la loro arroganza", questo il commento di alcune associazioni di consumatori.

Perchè tutto questo prambolo?

Perchè si riaprono, i giochi per tutti i CONSUMATORI - CORRENTISTI che dagli anni ’90 in poi ritengono di aver subito un torto per l’addebito di interessi non dovuti.

Ci si riferisce, in particolare, alla prassi da parte degli istituti di credito, della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi che ha portato al cosiddetto anatocismo: la maturazione cioè di interessi sugli interessi già maturati.

Nonostante, dunque, l’orientamento consolidato della Giurisprudenza, a cui si è fatto cenno sopra, era intervenuta la norma "salva banche", contenuta nel decreto Milleproroghe di fine 2010, convertito nella legge n. 10 del 2011, che consentiva di interpretare in maniera retroattiva la norma dell’art. 2935 c.c. relativamente alla prescrizione dei diritti nascenti dall’annotazione in conto corrente delle operazioni bancarie, dal momento dell’annotazione stessa e non, come ha stabilito ora la Consulta, dal momento della chiusura del conto corrente.

C’è da precisare che secondo la Corte Costituzionale, nell’ambito dei "diritti nascenti dall’annotazione", devono ritenersi inclusi anche i diritti di ripetere somme non dovute (quali sono appunto quelli derivanti, ad esempio, da interessi anatocistici o comunque non spettanti, da commissioni di massimo scoperto e così via). 

 

Ciò significa che, quanti volessero, possono, oggi, convenire in giudizio la propria Banca per ottenere le somme da quest’ultima indebitamente trattenute a titolo di interessi passivi, a seguito della capitalizzazione illegittima operata dalle stesse banche e da cui derivano gli interessi anatocistici, a titolo di commissioni di massimo scoperto, che, ricordiamo, non sono più dovute per legge, e qualsiasi altra somma che, in maniera arbitraria gli Istituti di credito hanno sottratto ai consumatori. La prescrizione è decennale e decorre dalla chisura del conto corrente.

Avv. Maria Cipparrone

Vicepresidente Regionale Asso-consum Calabria

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Arrivano i saldi:vademecum per i consumatori
Banche e consumatori: un rapporto difficile.
La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica.
Viaggi all’estero, cosa sapere.
Un sostegno dignitoso.
Creme solari.
Sicuri al calduccio...
Ipoteca: fine di un incubo.
Stop alle vendite telefoniche, basta iscriversi in un registro.
ISE ed ISEE.
Telefono: ma quanto mi costi?
Furto d’identità.
Il potere delle banche in Italia.
Ahi, che dolore...
L’e-shop o e- commerce.
Festività: costi e abitudini.
Carte prepagate.
Il canone Rai anche sui pc?
E’ tempo di vacanze: qualche consiglio non guasta!
Eventuali Crediti Presunti: Non Fatevi Abbindolare!
DELLO STESSO AUTORE
Ultime della settimana.
Il ritorno della social card,
Ultime della settimana.
Saldi, saldi, saldi...
Finanziamenti e prestiti.
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Comprare On Line...
Fiocchi Rigati al Sugo di Asparagi
Ultime della settimana.
Ultime notizie.
Il vademecum per un giocattolo sicuro.
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
Come Tutelare i Propri Diritti Senza Contenzioso Giudiziario
Come staccare la spina...dai vecchi contratti.
La stella che non c’è.
Risarcimento danni da vacanze rovinate
Viaggi all’estero, cosa sapere.
Peperoni al Rosmarino
L’Autocertificazione
Fast Food, più si diffonde e più nuoce...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione