HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Car Pooling: la macchina in condivisione.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

14 aprile 2010



Si affaccia anche in Italia un altro modo di viaggiare per far fronte agli aumenti del carburante.


 

Si dice che il bisogno aguzza l’ingegno. Spesso è vero. Come in questo caso. Non è più uno scoop che il carburante sia in continuo aumento. Proprio di questi giorni è la notizia che la benzina verde ha superato come costo l’1, 43 euro al litro.. Tutto ciò non ha bisogno di essere commentato. Gli effetti sono talmente comprensibili che è inutile fare i conti (ancora una volta..) nelle "povere" tasche dei consumatori che si trovano a fronteggiare nuovi e diversi problemi. Appena schizza il prezzo del petrolio sale quello del carburante ed allora nasce un nuovo modo di viaggiare: insieme, per spendere ed inquinare di meno.

La formula è la seguente: più passeggeri meno automobili. Con ricadute anche sull’ambiente. Se le vetture circolassero a pieno carico e non quasi tutte con un solo passeggero, come succede nella maggior parte delle città, il traffico e l’inquinamento si ridurrebbero drasticamente.

L"auto di gruppo", o "concarreggio" o car pooling è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i costi del trasporto. È uno degli ambiti di intervento della mobilità sostenibile. Uno o più dei soggetti coinvolti mettono a disposizione il proprio veicolo, eventualmente alternandosi nell’utilizzo, mentre gli altri contribuiscono con adeguate somme di denaro a coprire una parte delle spese sostenute dagli autisti. Tale modalità di trasporto è diffusa in ambienti lavorativi o universitari, dove diversi soggetti, che percorrono la medesima tratta nella stessa fascia oraria, spontaneamente si accordano per viaggiare insieme. La pratica del condividere l’auto è maggiormente diffusa nei paesi del nord Europa e negli Stati Uniti dove esistono associazioni specifiche e dove la pratica è prevista anche nella segnaletica stradale, mentre trova tuttora bassa applicazione in Italia.

Cominciano però a svilupparsi alcune iniziative specifiche che trovano spazio anche sui quotidiani nazionali. Nel 2009 anche un’iniziativa ufficiale da parte di Autostrade per l’Italia per l’incentivazione al car pooling: sulle autostrade A8 e A9 riduzioni sull’importo del pedaggio autostradale.

Il car pooling è una buona occasione per sperimentare nuove forme di spostamento. Il vantaggio c’è ed è sia di tutela dell’ambiente che di tipo economico, senza considerare il miglioramento dei rapporti sociali tra le persone.

Esistono dei siti che parlano di questo tipo di iniziative come www.postoinauto.it, dove ci si può accordare con altri passeggeri che condividono lo stesso percorso, quotidiano od occasionale, e chiedere un contributo per dividere le spese. Un calcolatore sul sito consente di sapere quanto è possibile risparmiare condividendo l’auto. Se, invece, non si vuol guidare e si vuole essere solo passeggeri, si può prenotare un posto su un’auto messa a disposizione da un guidatore. Un altro sito da visitare per avere notizie e poter usufruire del car pooling è www.autostrade.it. Unica notizia non buona è che per ora il servizio copre solo parte del Nord Italia. Ci vorrà, dunque, un po’ perché questo interessante progetto si diffonda su tutto il territorio nazionale.

Per quanto riguarda gli svantaggi di questa iniziativa, bisogna pensare, per esempio alle complicazioni legali nel caso di incidenti stradali, ai costi maggiori rispetto ad un ipotetico trasporto pubblico ben organizzato (non è il caso dell’Italia: in due su un’auto si è già nettamente sotto il costo del biglietto di un treno FS), ad un trasporto soggetto in ogni caso ad orari specifici e non liberamente utilizzabile. Infine, alla possibilità di discussioni con gli altri utilizzatori del servizio. A questo punto, si deve considerare se gli indubbi vantaggi superano il rischio di far i conti con altri problemi.

Maria Cipparrone - avvocato e counselor

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Consumi intelligenti.
Mutui...
Navigare in rete con il cellulare, conviene?
Banche e leggi...
Come Tutelare i Propri Diritti Senza Contenzioso Giudiziario
Dal primo luglio, luce meno cara, mentre aumenta il gas.
Il furto d’identità.
Alimenti e pubblicità, alimenti e abitudini.
Vacanze più sicure, come fare?
Sicuri al calduccio...
Eventuali Crediti Presunti: Non Fatevi Abbindolare!
Polizze RC auto - quarta puntata -
Viaggi all’estero, cosa sapere.
Il Deposito In Albergo
Come prepararsi ad un viaggio fai da te all’estero.
L’@more si trova sul Web?
La pasta, bandiera del gusto italiano.
Brutte sorprese al ristorante? L’ abc per non farsi truffare.
Sicurezza dei prodotti...
RC auto.
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
Guardare oltre gli occhi di chi sta di fronte.
Ultime della settimana.
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione