HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Martedi 6 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Strena natalizia.
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

21 dicembre 2006






"Noterelle" linguistico - grammaticali.


Approfondimenti

Fra qualche giorno è Natale, e per la ricorrenza desideriamo porgere i nostri migliori auguri ai Lettori che ci seguono nelle nostre modeste noterelle linguistico-grammaticali. Quale migliore occasione, quindi, per una strenna ai nostri amici se non quella di parlare, appunto, della... strenna?

La strenna, dunque, come tutti sappiamo è un regalo, un dono che si offre a parenti e amici in segno di fratellanza, e perché no?, di "convivenza civile". E a proposito di dono, ci piace riportare una massima di Pierre Corneille: "C’è chi regala a piene mani, e nessuno gli è grato; / il modo di donare vale piú del donato".

Ma torniamo alla strenna.

In "questioni di lingua", molto spesso, per conoscere il significato ‘intrinseco’ delle parole occorre rifarsi alla lingua dei nostri padri: il latino. La strenna, infatti, è il latino "strena" (con una sola "n", si badi bene). Questa "strena" è una dea romana di origine sabina il cui nome deriva dall’aggettivo latino "strenus" (beneaugurate). A questa divinità i Romani avevano eretto un bellissimo tempio sulla via sacra, circondato da un piccolo bosco ricco di ulivi e di alloro. In particolari giorni di festa, soprattutto alle calende di gennaio (Capodanno) i Latini erano soliti recarsi in quel tempio per cogliere da quelle sacre piante un ramoscello da inviare come dono augurale all’imperatore e alle famiglie di alto rango. Dal nome della dea Strena i Romani chiamarono cosí questo tipo di regalo che all’inizio era fatto, appunto, di materia vegetale ma con il trascorrere del tempo si trasformò in materiale piú consistente, come medaglie di rame, d’argento, d’oro. Non c’era cittadino dell’Urbe, allora, che a Capodanno non corresse dall’imperatore per porgergli i propri voti augurali, accompagnando il saluto con una "strena", un dono, appunto.

Questa usanza si è tramandata - come vediamo - fino ai nostri giorni e dal latino "strena" - attraverso il solito processo linguistico - è stato fatto l’italiano strenna. Un’ultima curiosità. Con il termine strenna si intende anche una raccolta di poesie, di prose e di altre pubblicazioni edite e messe in vendita durante le festività natalizie per farne, appunto, una... strenna.

Trattando della strenna non si può fare a meno di spendere due parole su un termine affine, non sinonimo (per carità!), vale a dire l’omaggio. In questo periodo l’omaggio, infatti, è particolarmente di moda, soprattutto presso i commercianti che, per farsi pubblicità, sogliono "omaggiare" i propri clienti. Cos’è, dunque, questo ‘omaggio’? Il termine, intanto, non è schiettamente italiano ma francese: "hommage", derivato da "homme", a sua volta tratto dal... latino "homo". Nel Medio Evo venne chiamato "omaggio" l’atto con il quale il vassallo o il feudatario poneva le proprie mani distese e giunte fra la destra e la sinistra del suo signore, davanti a lui, a capo scoperto, dichiarandosi "uomo (homme) di suo tenimento", cioè servo a lui fedele e obbligandosi, soprattutto, al servizio militare.

Per estensione il vocabolo ha acquisito, in seguito, l’accezione di "rispetto", di "onore", di "stima" e coloro che intendono manifestare questa stima, questo onore, offrono, per l’appunto, un omaggio, cioè un dono. Per i vocabolari, infatti, l’omaggio è ciò che viene offerto gratuitamente, in dono, per motivi specialmente pubblicitari. Ma attenzione amici nell’omaggiare, cioè nell’ossequiare, perché come fa notare Abate Galiani nelle "Lettere", "nel fare una profonda riverenza a qualcuno, si volta sempre le spalle a qualche altro".

di Fausto Raso

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La diatesi?
Non avere il becco di un quattrino...
E’ uno schifo ma...
Essere una Macchietta...
È proprio un impiastro...
Ciao...
Gergo e dialetto.
La nascita del lei.
L’origine del picnic.
C’è buffo...
Tra la Folla e il Folle...
Sbellicarsi dalle risa...
In bocca al lupo...
Barbaro...
Il cicchetto.
Ossequente...
Il Frac...
Chiunque...
Scendere dal Pero...
Il regalo...
DELLO STESSO AUTORE
Il Patriota...
Scendere dal Pero...
Svegliarsi (o alzarsi)...
Soffiare il naso alle galline...
Fare orecchi da mercante...
Attraversare...
Marcare visita.
Coriandoli...
Promanare...
Fuori Di...
Il verbo Fare...
La Linguistica.
Guadagnare...
InvernALE ma... estIVO...
Questo o questi...
Camminare (o andare) a gallina...
Il plurale di Babbo Natale.
Gergo e dialetto.
Andare a spianto...
I coriandoli di Carnevale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione