HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La diatesi?
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

5 maggio 2014


La comune forma di un verbo!


Pubblicato su Lo SciacquaLingua

Oggi vogliamo parlare di un termine linguistico poco conosciuto perché ignorato dai sacri testi o, per lo meno, non trattato sufficientemente: la diatesi.

Non lasciatevi "intimorire" dal nome, che forse sentite per la prima volta, l’argomento è piú semplice di quanto si possa immaginare. Con il termine "diatesi", tratto dal greco "diàthesis", derivato di "diatithémai" (’disporre’), composto di "día" (attraverso) e "dithèmai" (porre), si intende il genere del verbo e la sua "disposizione" attraverso le sue flessioni. Cerchiamo di spiegarci meglio. La diatesi indica la categoria grammaticale del verbo che esprime il rapporto di relazione che intercorre tra il verbo stesso e il soggetto agente e a cui corrisponde una flessione verbale specifica. La diatesi, insomma, in termini "terra terra", è la comune forma di un verbo, che può essere attiva, passiva e riflessiva e indica - come si diceva - il rapporto del verbo con il soggetto e l’oggetto. Semplice, no? La diatesi è attiva, quindi, quando il soggetto coincide con l’agente dell’azione (il medico visita l’ammalato); passiva quando l’agente non è il soggetto stesso (il malato è visitato dal medico); riflessiva quando l’azione ricade sul soggetto che diventa, nello stesso tempo, oggetto (Giulio si lava).La diatesi passiva e quella riflessiva - ci sembra superfluo ricordarlo - si possono avere solo con i verbi transitivi: lodare, "sono lodato" (diatesi passiva); lavare, "mi lavo" (diatesi riflessiva). A questo punto non si confonda, per carità, la diatesi linguistica con quella medica (l’"origine etimologica" è la medesima), che è la "disposizione", vale a dire la capacità individuale di ogni corpo a contrarre, sopportare e superare ogni malattia. Da parte nostra, cortesi amici, ci auguriamo che voi siate in grado di "diatesizzare", cioè di sopportare pazientemente le nostre modeste disquisizioni sulla lingua.

A cura di Fausto Raso

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Svegliarsi (o alzarsi)...
Tre latti macchiati...
Febbre influenzale.
Accordi...
La nascita del lei.
Il tanghero...
Perciò...
I bagni penali.
Il plurale di Babbo Natale.
Ciao...
La compagnia...
Il corretto uso di da.
Roboante?
Requisiti richiesti...
Il corrotto...
Demolire...
Il Patriota...
Osservazioni linguistiche.
La Linguistica.
Sebbene e Sibbene...
DELLO STESSO AUTORE
La Linguistica.
Essere una Macchietta...
Fare orecchi da mercante...
Essere una pecora segnata...
Il pesce d’aprile.
Gli aggettivi...
Gli urli...
Guadagnare...
Essere in balia di qualcuno...
Fare le scale di S. Ambrogio.
Barbaro...
Quotare...
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Metterci una croce sopra...
Tra la Folla e il Folle...
Ingoiare il manico della scopa...
Chi Scappa...
La virgoliera.
Composto "di"...
Il rompighiaccio...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione