HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Fuori Di...
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

7 febbraio 2016


o fuori “da”?


Pubblicato su Lo SciacquaLingua

Sulla preposizione (semplice o articolata) che deve seguire la preposizione impropria "fuori" i vocabolari non sono tutti concordi e i linguisti si accapigliano: "di" o "da"? "Fuori di" o "fuori da"? Ci vediamo fuori del portone o fuori dal portone? Personalmente seguiamo - senza se e senza ma, espressione tanto cara ai politici che frequentano i vari salotti televisivi - le indicazioni dell’illustre glottologo Aldo Gabrielli, la cui "fede linguistica" non può esser messa in discussione: Fuori si unisce al suo termine soltanto con la preposizione "di": fuori di casa, fuori dei piedi, fuori dell’uscio e simili. Mai con la preposizione "da", anche se non manca qualche esempio antico; perciò non diremo "fuori da sé", "fuori da casa", "fuori dai piedi". Gli fa eco il linguista Vincenzo Ceppellini, che nel suo "Dizionario Grammaticale"  scrive: Preposizione che indica distanza o esclusione. È seguita dalla preposizione "di":  "Son rimasto fuori di casa"; "È uscito fuori di strada" (sebbene si trovi talora: fuori strada). Come dicevamo, alcuni vocabolari ammettono solo la preposizione "dI";  altri, salomonicamente, consentono tanto la preposizione "di" quanto la preposizione "da". Che fare? Seguite ciò che vi suggerisce il vostro "istinto linguistico". La Crusca sembra essere dalla nostra parte.

A cura di Fausto Raso


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Trattare con i guanti gialli...
Marcare visita.
Accordi...
I coriandoli di Carnevale.
E’ uno schifo ma...
Scendere dal Pero...
Farsi infinocchiare...
In bocca al lupo...
La nascita del lei.
I bagni penali.
Composto "di"...
Il plurale di Babbo Natale.
Far la Melina
Barbaro...
Sebbene e Sibbene...
Parole nobilitate...
L’olofrasia...
C’è buffo...
Avere la coscienza...
Tre latti macchiati...
DELLO STESSO AUTORE
La Linguistica.
Essere una Macchietta...
Fare orecchi da mercante...
Essere una pecora segnata...
Il pesce d’aprile.
Gli aggettivi...
Gli urli...
Guadagnare...
Essere in balia di qualcuno...
Fare le scale di S. Ambrogio.
Barbaro...
Quotare...
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Metterci una croce sopra...
Tra la Folla e il Folle...
Ingoiare il manico della scopa...
Chi Scappa...
La virgoliera.
Composto "di"...
Il rompighiaccio...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione