HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
A volte succede...
di Mariano Marchese  ( marianomarchese1@gmail.com )

30 maggio 2005

A volte capita che qualcuno, nel corso di accese discussioni intorno alle mille problematiche che affliggono la nostra terra, si lasci andare a delle riflessioni che mi lasciano, a dir poco perplesso; riflessioni che non ti aspetteresti mai come, ad esempio, "è così che vanno le cose qui da noi, non te la prendere più di tanto perché è impossibile risolvere tutto quello che non quadra, l'essenziale è comportarsi bene perché potrebbe essere che, tale comportamento, venga visto, a sua volta, come esempio da seguire" A tali osservazioni, rispondo che il buon esempio, da solo, non basta. Infatti, penso che in questa terra ciò che manca è la fattività; cioè al pensiero troppo spesso non segue l'azione. A cosa serve, infatti, rilevare la presenza di una problematica se, poi, non si ha il coraggio di denunciarla? E a cosa serve denunciare se poi non si tenta di studiare un rimedio per risolverla? Capisco che i passaggi siano tanti ed estenuanti ma se mai si comincia mai potranno cambiare le cose. Penso, inoltre, che se nella nostra terra cominciassimo a mettere da parte campanilismi, individualismi, interessi personali e omertà forse le cose potrebbero veramente cominciare a cambiare. Riconosco che, a volte, sono troppo estremista nelle soluzioni proposte ma, ritengo che l'arma della deterrenza sia importante in un momento delicato come quello che stiamo vivendo; non lo credete anche voi? Per intenderci, non la stessa utilizzata da qualcuno che invece di tutelarci viola apertamente i nostri diritti attentando alla nostra sicurezza con comportamenti a dir poco scorretti. Un esempio servirà, forse, a chiarirci meglio il concetto: risulta, infatti, che l'organo della Polizia municipale dovrebbe garantire la sicurezza dei cittadini e fin qui ci siamo, poi capita di osservare alcuni zelanti rappresentanti, quando capita di vederli, che sulle nostre strade compiono dei veri e propri agguati agli automobilisti usufruendo dello strumento dell'autovelox! Ecco, mi sapete dire a che tipo di tutela ci troviamo di fronte? Credo che si tratti di tutela delle casse comunali troppo spesso vuote e, quindi, da rimpinguare. Ma che tipo di prevenzione può praticare chi nasconde questo maledetto strumento sotto i guard rail o in posti assurdi e, soprattutto, invisibili agli occhi degli automobilisti? Allora qualche provvedimento dovrebbe essere adottato per arginare questo strano fenomeno, non lo credete anche voi? Una soluzione, ad esempio, potrebbe essere rappresentata dal rendere partecipi di tale incresciosa situazione, rispettivamente, i Sigg.ri Prefetti e Procuratori della Repubblica di competenza, ovviamente con le prove di quanto denunciato, magari una bella fotografia "artigianale" per verificare l'attinenza di simili atteggiamenti con il disposto delle leggi in materia e chissà che qualcosa non cambi veramente....del resto "audax fortuna iuvat", lo dicevano anche gli antichi e, allora, facciamolo!


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La pedagogia della nonna...
In carcere si va perché puniti. Non per essere puniti!
Scorie meridionali...
Una rotta da invertire...
Africa, bel suol d’amore...
Caro governo!
Ricchezza effimera.
Carcere fondante lo Stato di Diritto.
L’Unione Europea.
Mondo pallone!
8 Marzo, gioie e dolori!
Fuori dal mal di vivere.
Una riflessione da svolgere con cura.
Il tirapugni del bullo.
ANAS e ananassi... di bugie.
... E guardiamo avanti, nonostante tutto.
Ah...Trenitalia!
Nel fortino delle illusioni.
Siamo pronti per il Next - Step?
Generazioni a perdere.
DELLO STESSO AUTORE
Quando a morire č il sistema...
Trasgressione e Logica.
O Natura... o Patria mia!
Scritto nell’acqua
A Sud del Sud...
Nč rimorsi, nč rimpianti!
Elezioni ed elettorato.
Resurrezione. Il Sole che non vedi...
ANAS e ananassi... di bugie.
Buon governo?
Come mai...
Scuola, Famiglia e Societā.
Per una cosciente valutazione.
L’oblio iraniano...
Ave... Caesar!
La nuova provincia.
I giusti e la giustizia.
Ah, Parigi!
Neutrergon Onlus e l’affaire Trenitalia.
La vita... č sempre la vita!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione