HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Sostanza...
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

14 marzo 2006





La "nascita" del sostantivo


Approfondimenti

 

Se apriamo un qualunque vocabolario alla voce nome, leggiamo: parte del discorso che designa persone, cose, idee, fatti e può essere "concreto" se indica persone o cose controllabili dai sensi; "astratto" se designa entità mentali (la bontà, per esempio); "comune" se può essere ‘condiviso’ dagli esseri della stessa specie e infine "proprio" quando distingue un individuo da un altro (ma anche una cosa da un’altra: i nomi di città, per esempio). Al lemma sostantivo leggiamo, invece: parola che indica la ‘sostanza’ di una cosa nel senso più lato (persona, animale, idea, oggetto, ecc.); i due termini, quindi, possono considerarsi l’uno sinonimo dell’altro.

E tutti e due, guarda caso, vengono dal... latino; il primo da "nomen", affine a "noscere" (conoscere) e significa, propriamente, "ciò con cui si ‘conosce’ qualcosa"; il secondo da "substantivus", letteralmente "che può stare da sé". Vediamo, ora, come sono nati ma forse sarebbe meglio dire come si sono formati i sostantivi (o nomi)... italiani. Quelli di antica formazione provengono, in linea generale, dai corrispondenti sostantivi latini, sia pure con qualche mutamento nella pronunzia e nella grafia, come la caduta delle consonanti finali (quasi sempre la "m") in modo che tutte le parole italiane finiscano con una vocale: urbe(m); casa(m); aula(m). I cognomi, naturalmente, sono un caso a sé stante in quanto per svariati motivi, pur essendo "italiani", possono terminare con una consonante: Bianchin; Bordon; Rumor; Melis; Solinas; Corrias ecc. Oltre tutto, per la lingua, i cognomi sono un’ "invenzione" piuttosto recente.

Ma torniamo ai sostantivi veri e propri per vedere come si è arrivati alla "forma" attuale... italiana che presenta, in generale, queste desinenze (dal latino "desinere", terminare, quindi "terminazione"; vale a dire quella parte terminale della parola che si "attacca" alla radice o al tema per esprimere la flessione della parola stessa: maschile, femminile, singolare, plurale): "o" per il maschile derivato da sostantivi latini in ‘um’ (amico); "a" per i femminili (ma anche per alcuni maschili) tratti da sostantivi latini in ‘am’ (casa e poeta); "e" per i sostantivi di ambo i generi derivati da sostantivi latini in ‘em’ (giudice, vigile). Per quanto attiene ai sostantivi plurali c’è stata una notevole semplificazione rispetto alla lingua madre (il latino) che presentava quattro desinenze: "ae"; "i"; "es"; e "a", quest’ultima per i cosí detti sostantivi neutri. La lingua volgare, cioè l’italiano, ha utilizzato soltanto le prime due desinenze, cercando di raggruppare i maschili sotto la desinenza "i" (amici) e i femminili sotto la desinenza "e" (case); sono sfuggiti a questa "regola" i sostantivi femminili che già nel singolare finiscono in "e" perché non si confondesse il plurale con il singolare (la torre, le torri). Ma non è finita qui.

La lingua volgare (italiano) rispetto a quella classica (latino) ha apportato una rivoluzione nel genere dei sostantivi: ne ha abolito uno, il neutro. Il latino, infatti, prevedeva tre generi: maschile, femminile, neutro; quest’ultimo serviva, per lo piú, per i sostantivi indicanti cose inanimate, prive di "sesso". Nell’italiano il neutro è caduto e sono rimasti solo i due generi "classici": maschile e femminile. Una traccia del neutro è rimasta, però, ben visibile nella forma plurale di un gruppo di nomi che nel singolare sono maschili e nel plurale, invece, presentano una forma in "i" tipicamente maschile e una in "a", propria del neutro latino. Come mai? Rispondiamo con una domanda: vi siete mai chiesti per quale motivo si dica "ossa" e "ossi"; "braccia" e "bracci"; "membra" e "membri"? Per non parlare di "uova" e "paia", prive della forma plurale maschile? Risposta: i parlanti, ignari del latino e dei suoi generi - parliamo del periodo di transizione dal latino all’italiano - davanti a questa strana desinenza plurale "a", hanno sentito la parola come femminile e hanno cominciato a dire (e a scrivere, naturalmente) "le ossa"; "le braccia"; "le uova" e via dicendo. Cominciavano a prender corpo, insomma, i cosí detti sostantivi "sovrabbondanti". A questo punto, gentili amici, qualcuno di voi si domanderà la ragione per la quale il sostantivo "mano" disattende le ‘regole’ sopra esposte: pur terminando in "o" è di genere femminile (l’unico in lingua italiana). La risposta è semplice: ha conservato il genere che aveva nella lingua latina.

Fausto Raso

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Guadagnare...
Friùli, non Frìuli.
Costar caro...
I bagni penali.
Usciamo...
Il Cristiano...
Fare orecchi da mercante...
Fare... o essere...
InvernALE ma... estIVO...
Scrittori di... Vaglia.
In difesa del congiuntivo.
Addetto a...
Partire...
Composto "di"...
Demolire...
Vendere all’asta...
Attraversare...
Il letame e la letizia...
C’è buffo...
Avere la coscienza...
DELLO STESSO AUTORE
Chi Scappa...
Gli urli...
Essere in balia di qualcuno...
La verità viene sempre a galla...
L’ingiuria.
Essere una Macchietta...
Fare orecchi da mercante...
Essere una pecora segnata...
Il cicchetto.
Guadagnare...
La Linguistica.
Il Frac...
Far la Melina
Fare le cose...
Tre latti macchiati...
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Il pesce d’aprile.
Gli aggettivi...
Metterci una croce sopra...
Sebbene e Sibbene...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione