HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Friùli, non Frìuli.
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

23 giugno 2006



Evitiamo le "pochezze linguistiche"!


 

Abbiamo sempre denunciato la "pochezza linguistica" di taluni mezzibusti televisivi (e radiofonici) ai quali viene affidata la lettura dei telegiornali pagati con i soldi dei teleutenti i quali, appunto perché pagano, hanno il sacrosanto diritto di pretendere un’informazione... corretta, dal punto di vista linguistico, intendiamo. La faziosità è sempre in agguato e in questa sede non ci interessa. C’interessa, dicevamo, la correttezza linguistica, per la precisione la giusta accentazione delle parole.

Molto spesso, per non dire sempre, i giornalisti radiotelevisivi pronunciano il nome della regione friulana, il Friúli, con l’accento sulla "i" invece che sulla "u". La pronuncia corretta è, dunque, quella piana (accento sulla "u": Friúli) perché si deve rispettare l’origine latina del nome che risale al "Forum Iulii", l’antica denominazione dell’odierna Cividale.

I mezzibusti televisivi che continuano, imperterriti, a pronunciare il nome della regione con l’accentazione sdrucciola, ossia con l’ intonazione sulla "i", dimostrano, quindi, di non conoscere né la geografia del proprio Paese né - cosa ancor piú grave - la lingua italiana.

Che qualche scrittore "di grido" abbia usato e usi la forma sdrucciola non giustifica affatto la ritrazione dell’accento che deve considerarsi, "a tutti gli effetti di legge linguistica", assolutamente arbitraria. Come abbiamo sostenuto - e sosteniamo - non sempre gli scrittori sono anche valenti... linguisti.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il Frac...
Guadagni?
Copricapo...
Tra la Folla e il Folle...
Accordi...
L’etichetta...
Un’inutile ripetizione...
Il Cristiano...
I coriandoli di Carnevale.
Essere in balia di qualcuno...
Andare a spianto...
Barbaro...
Demolire...
Questo o questi...
La Linguistica.
Il turpiloquio...
Subire...
Il delitto...
Di buzzo buono...
Il Patriota...
DELLO STESSO AUTORE
Chi Scappa...
Gli urli...
Essere in balia di qualcuno...
La verità viene sempre a galla...
L’ingiuria.
Essere una Macchietta...
Fare orecchi da mercante...
Essere una pecora segnata...
Il cicchetto.
Guadagnare...
La Linguistica.
Il Frac...
Far la Melina
Fare le cose...
Tre latti macchiati...
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Il pesce d’aprile.
Gli aggettivi...
Metterci una croce sopra...
Sebbene e Sibbene...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione