I prezzi si abbassano e la voglia di fare spese aumenta. Ben vengano gli acquisti, ma... per evitare sgradevoli sorprese, è opportuno stare con gli occhi bene aperti e seguire qualche semplice consiglio, come quelli di seguito riportati:
- Diffidare dalle promesse di sconti fino all’80% (non sono reali poiché, in questi casi, risulterebbe troppo bassa la percentuale di guadagno del venditore).
- Fare attenzione alle liquidazioni fino all’esaurimento della merce: non si tratta di saldi ma, spesso, di prodotti degli anni precedenti rimasti invenduti.
- Scegliere, possibilmente, punti vendita di qualità.
- Confrontare il costo della merce prima e dopo l’avvio dei saldi, anche se ciò non risulta sempre facile, nel caso in cui non si è conosciuto preventivamente il prezzo originario; tuttavia, nei negozi di qualità, è riportato sull’etichetta sia il costo di partenza sia quello nuovo da saldo.
- Verificare che il prodotto che si acquista sia, eventualmente, uguale o simile a quello esposto in vetrina.
- Diffidare dalle offerte similari ai prodotti di marca.
- Conservare lo scontrino per effettuare eventuali cambi.
- Controllare le etichette e le taglie, nonché, nel caso di calzature, i numeri di entrambe le scarpe.
- Prendere in considerazione più offerte: meglio perdere quella che a prima vista sembrava un’occasione, anziché accorgersi, poi, di essere stati truffati.
Tenendo a mente questi pochi accorgimenti, sarà possibile realizzare degli acquisti sicuri e soddisfacenti, che rispondano realmente alle esigenze di chi compra; e allora...happy shopping a tutti!
Maria Cipparrone (avvocato)
Laura Trocino (praticante avvocato)
|