HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
In ufficio.....niente privacy
di Maria Cipparrone&Laura Trocino  ( info@lastradaweb.it )

18 maggio 2003

Pu? il datore di lavoro controllare le telefonate private effettuate dal dipendente, dal telefono aziendale, durante l'orario di lavoro e, la posta elettronica, da questi inviata?

?


Deve ritenersi assolutamente legittimo che il datore di lavoro, in uffici pubblici e privati, effettui i suddetti controlli.

Nel primo caso, è consentito al datore di utilizzare apparecchiature che consentano di rilevare telefonate ingiustificate, in quanto tali apparecchiature sono finalizzate al controllo di una condotta illecita da parte del dipendente.

Addirittura, secondo una sentenza della Corte di Cassazione, n. 4746/2002, le telefonate private non autorizzate possono costituire il presupposto per l’applicazione di sanzioni disciplinari, che possono addirittura portare al licenziamento.

Con riferimento alla liceità della lettura della posta privata del dipendente, che sia stata inviata dal computer aziendale, essendo il fenomeno Internet molto nuovo, non esistono delle norme specifiche che regolino la materia.

Tuttavia, si sono già verificati diversi casi finiti, poi, in Tribunale.

A tal proposito, l’orientamento prevalente è quello di considerare i messaggi inviati utilizzando la e-mail aziendale, come se fossero mandati con carta intestata dell’azienda stessa e, quindi, non protetti dalla privacy.

Anche la navigazione su Internet può risultare rischiosa, a seconda dei casi.

In via generale, se il lavoratore naviga su Internet durante le ore di lavoro e non esiste un preciso regolamento aziendale che stabilisca le modalità di utilizzo di Internet, il datore può soltanto contestare il fatto al dipendente, senza, però, poter verificare quali sono i siti cui si è collegato.

Al contrario, se non esiste il suddetto regolamento, i controlli sono sempre possibili.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Navigare in rete con il cellulare, conviene?
Come scegliere giocattoli sicuri...
Problemi con l’Artigiano
Arrivano i saldi:vademecum per i consumatori
Novità sull’orizzonte Europeo...
I diritti di chi vola...
Finalmente, etichette più trasparenti...
Viaggiare in treno:non solo disservizi, ma anche diritti.
Come sopravvivere in caso di Black Out
Come farsi valere con chi fornisce servizi.
Banche: novità per i consumatori.
ASSEGNI PER LA FAMIGLIA
Quando una firma costa cara...
Conciliazione...
Problemi con la Carta di Credito
Car Pooling: la macchina in condivisione.
Un conto corrente per tutti.
Sicurezza dei prodotti...
Ipoteca: fine di un incubo.
Web e minori: aumentano i pericoli.
DELLO STESSO AUTORE
Basta con lo Spamming!
Visioni ingannatrici
Un passaporto per viaggiatori a quattro zampe
Cara banca
Il computer costa meno per i sedicenni....
Cellulare bloccato...furto scoraggiato...
Arrivano i saldi:vademecum per i consumatori
Le parole difficili della lingua italiana - lettera C -
Come spendere meglio...
Ma nel bicchiere...c’è la frutta o solo il suo profumo?
Una polizza per viaggiare più sicuri
Gli Errori della Lingua Italiana - dalla lettera I alla lettera Q
Novità :Patente a punti...se li perdi vai a piedi e rifai l’esame
Via alla class action!
Casa in affitto per le vacanze
Gli Errori della Lingua Italiana - dalla lettera R alla lettera Z
Prezzi più elevati con la Moneta Unica
Multe non valide se mancano i verbali
Attenzione all’intermediazione immobiliare.
Non solo raccomandate?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione