HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Problemi con la Carta di Credito
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

23 marzo 2003

Dalla non accettazione al furto o smarrimento, dall'addebito delle spese fatte da altri agli "errori" sull?estratto conto. Altre dritte dalla nostra esperta di diritto dei consumi.


  • Con riferimento al primo quesito, può succedere che un negoziante non accetti la carta, soprattutto in periodo di saldi, quando sono più restii a pagare la commissione di circa il 3% legata al prelievo.

Innanzitutto, bisogna ricordare all’esercente che per contratto ha l’obbligo di accettare la carta. In secondo luogo, se questi insiste nel rifiuto, si può denunciare il suo comportamento all’ente emittente, che può essere una banca oppure una società, come Servizi Interbancari, che distribuisce la carta su diverse banche, per cui il negoziante rischia di perdere la convenzione.

  • In caso di furto o smarrimento, è fondamentale darne immediatamente comunicazione all’ente emittente. Quest’obbligo spetta al titolare della carta che, fino al momento della comunicazione, è responsabile di eventuali spese fatte da un terzo fino ad un massimo di 150 euro. Dopo la suddetta comunicazione, il titolare non è più responsabile. Queste regole, stabilite dalla Raccomandazione della Commissione europea del 30 luglio del 1997, valgono solo se il titolare non ha agito con colpa grave cioè quando si comunica l’evento con troppo ritardo oppure si trascrive il codice PIN in modo riconoscibile su oggetti che poi vengono smarriti o rubati insieme alla carta.

La comunicazione può essere fatta in qualsiasi modo, anche con una telefonata. Questa, tuttavia, è utile per bloccare la carta, ma non sempre è sufficiente per eliminare la responsabilità del titolare, perché vi sono degli enti emittenti che richiedono, a tal fine, una raccomandata, con allegata copia della denuncia fatta alle autorità, entro 48 ore lavorative dal blocco, a conferma.

  • Infine, in relazione al terzo quesito, se dall’estratto conto risultano addebiti di spese mai fatte oppure un duplice addebito di una stessa spesa, è possibile contestare l’estratto conto entro il termine di 60 giorni dal suo ricevimento. Se non ci si accorge degli errori in questo termine, il codice civile ( art. 1832 c.c.) riconosce al titolare un termine di 6 mesi per l’impugnazione. Il codice prevede, altresì, che l’ente emittente spedisca l’estratto conto con raccomandata e, poiché questo non avviene mai, il periodo di 6 mesi si allunga divenendo termine di prescrizione quinquennale.

Il reclamo va fatto per iscritto, secondo le modalità previste nel contratto firmato dal titolare con l’ente emittente. Comunque, si consiglia di mandare la contestazione mediante raccomandata. Una volta ottenuto il riconoscimento dell’errore, l’ente dovrà riaccreditare sul conto le somme addebitate per sbaglio e l’operazione dovrà tendere il più possibile a ripristinare la situazione precedente l’errore.

Su questo punto, si auspica, un intervento legislativo a livello europeo vista la carenza al riguardo.

 

Maria Cipparrone ( avvocato )

Questo articolo è stato realizzato con la collaborazione della dott.ssa Laura Trocino.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Attenti allo SPAMMING!
Ahi, che dolore...
Cellulare bloccato...furto scoraggiato...
Ma il futuro degli Italiani è a rate?
Eventuali Crediti Presunti: Non Fatevi Abbindolare!
Banche e consumatori: un rapporto difficile.
Novità :Patente a punti...se li perdi vai a piedi e rifai l’esame
Nuova TASSA sui RIFIUTI si paga in base a ciò ed a quanto si rifiuta
Il Deposito In Albergo
Polizze RC auto - quinta puntata -
ISE ed ISEE.
Polizze RC auto - quarta puntata -
E’ tempo di vacanze: qualche consiglio non guasta!
4 anni di reclusione se si scarica da internet...
Lo Stalking.
Veicoli a gas.
Un conto corrente per tutti.
Addio pubblicità ingannevoli.
Il fallimento del consumatore. L’italia si adegua agli Stati Uniti.
Banche: novità per i consumatori.
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
Guardare oltre gli occhi di chi sta di fronte.
Ultime della settimana.
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione