HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Polizze RC auto - quinta puntata -
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

16 novembre 2002

Cosa fare se si rimane coinvolti in un sinistro, in Italia, con un?auto che ha targa estera o si fa un incidente, all?estero, con un veicolo straniero?

Cosa si può fare se si ha difficoltà ad ottenere il risarcimento dei danni subiti dalla propria auto in un incidente?


 

Con riferimento al primo quesito, se l’incidente si verifica in Italia con un’auto dalla targa estera ed il veicolo straniero è assicurato con una compagnia italiana, è possibile seguire la procedura dell’ indennizzo diretto (Vedi consulenza online 3 puntata); altrimenti, in caso contrario, bisogna inviare una raccomandata a.r. all’ Uci ( ufficio centrale italiano), in Corso Sempione n. 39- 20145 Milano, il c.d. Bureau per l’Italia nell’ambito del sistema Carta Verde. E’ necessario indicare tutte le informazioni richieste dal modulo blu (che è consegnato dalla compagnia assicurativa al momento delle stipula o rinnovo della polizza o in caso di denuncia di un sinistro) ed eventualmente, allegare anche una copia di quest’ultimo compilata in tutti i suoi punti. L’Uci, in base alle informazioni ricevute, darà incarico della gestione del sinistro ad un corrispondente nominato dalla compagnia assicurativa del danneggiante.

Se, invece, l’incidente è avvenuto all’estero con un veicolo straniero, la richiesta di rimborso deve essere inviata direttamente alla compagnia assicurativa del danneggiante e all’ufficio centrale del Paese in cui è avvenuto il sinistro. L’ Uci non ha obblighi per i danni subiti all’estero da veicoli immatricolati in Italia, tuttavia, presta assistenza a pagamento ai residenti italiani coinvolti in incidenti avvenuti in determinati Paesi, tra i quali: Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Spagna, Tunisia, Albania, Belgio, Ungheria, Svizzera.

Se l’incidente avviene in un Paese di quelli che aderiscono al sistema Carta Verde ( I Paesi dell’Unione Europea ed altri: Albania, Bulgaria, Israele, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Svizzera, Marocco ecc.), in particolare, se si tratta di Paesi dell’UE, la procedura è semplificata. Infatti, ogni Stato dell’ UE, ha un centro di informazioni che è a conoscenza del numero di immatricolazione di ogni veicolo che si trova abitualmente nello Stato, dei numeri di polizza che lo coprono e del numero di Carta Verde, per cui, chi è coinvolto nell’incidente non deve fare altro che rivolgersi al centro del proprio Paese che gestirà il caso. Il centro di informazione italiano è l’Isvap, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo ( Via del Quirinale n.21- 00187 Roma. Tel. 06/421331, fax 06/42133206).

Infine, in relazione al secondo quesito, è possibile rivolgersi al servizio utenti o reclami della compagnia di assicurazione. Questo è un servizio garantito da ogni impresa di assicurazione ed anche l’Ania, associazione che raggruppa le compagnie assicurative italiane, ne ha uno (in Piazza S. Babila n.1- 20122 Milano). Tale associazione sollecita le compagnie ad un attento esame della pratica.

Inoltre, anche presso l’Isvap opera un’apposita Divisione Rc Auto, reclami e tutela del consumatore ( Via del Quirinale n. 21- 00187 Roma).

 

Maria Cipparone ( Avvocato )

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Tra storia e leggenda la dolcezza è garantita...
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Prezzi più elevati con la Moneta Unica
Dal primo luglio, luce meno cara, mentre aumenta il gas.
Sicuri al calduccio...
In alto i calici...spumanti e vini protagonisti delle feste
Un passaporto per viaggiatori a quattro zampe
Lo Stalking.
Vacanze in corso...istruzioni per l’uso
Arrivano i saldi:vademecum per i consumatori
Acqua potabile o minerale? Questo ? il dilemma...
Problemi con l’Artigiano
Niente più code agli sportelli bancari...
Tutelati anche a distanza? Oggi si può.
Attenzione ai Numeri Truffa
Viaggi fai da te.
Redditi degli Italiani On Line.
Problemi con la Carta di Credito
Problemi con l’Artigiano - terza puntata -
Back to school.
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
Guardare oltre gli occhi di chi sta di fronte.
Ultime della settimana.
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione