HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Bollette truccate.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

2 marzo 2006





La Telecom ci riprova a danno dei Consumatori.


Siamo alle solite.Di nuovoun ennesimo sopruso nei confronti degli utenti-consumatori. Protagonista d’eccezione è ancora una volta la Telecom che insieme ad altri operatori ha il vizietto di addebitare nelle bollette dei propri clienti servizi non richiesti.

Di certo, non si è fatta attendere la reazione delle associazioni dei consumatori che hanno presentato le loro strategie d’azione anche di fronte all’esorbitanza delle cifre raggiunte. Sono all’incirca 1 milione ogni anno le vittime inconsapevoli che versano esborsi non dovuti per servizi mai richiesti e gli importi oscillano tra i 50 ed i 100 euro, complessivamente per somme che vanno tra i 250 e i 500 milioni di euro negli ultimi 3 anni.

Questi dati, sono la risultante delle denuncie provenienti dagli utenti più avveduti, i quali, leggendo con attenzione la bolletta, si accorgono di tali incongruenze e si attivano per contestare le operazioni ingiustificate, richiedendo l’assistenza delle associazioni.

Alla luce di tali denuncie, le associazioni sono state in grado di stabilire come il 90% delle conciliazioni su tutti i servizi non richiesti, riguardi la Telecom, una società che a detta dei rappresentanti dei consumatori sta "perdendo il controllo dei propri servizi- soprattutto quelli commerciali, sempre più affidati all’esterno -e non sembra avere intenzione di migliorarsi".

Destinatario immediato di questo grido d’allarme è l’Authority delle telecomunicazioni, cui le associazioni dei consumatori chiedono di comminare sanzioni adeguate, che abbiano come fine primario quello di pareggiare il business illegalmente realizzato, e come effetto consequenziale quello di porre fine a queste pratiche commerciali scorrette.

Tali argomentazioni trovano conforto, peraltro, nel recente Codice del Consumo che con chiarezza stabilisce come un servizio non richiesto non possa essere addebitato e il silenzio, da parte dell’utente, non possa essere interpretato come consenso dato.

A detta delle associazioni: "Questa legge dello Stato è continuamente violata da Telecom e dagli altri operatori"ed è per questo che si sta anche valutando la possibilità di riscontrare, nel modus operandi di tali società, gli estremi di una truffa, poiché ricorrono elementi quali la sistematicità, la continuità, e l’organicità nella condotta degli operatori telefonici. In taluni casi, poi, si aggiunge anche la minaccia del taglio della linea, quasi un tentativo di ricatto sul servizio universale (di telefonia).

Le associazioni dei consumatori si sono anche dimostrate disponibili ad un accordo, che stabilisca le procedure di garanzia per il consumatore applicando la legge e il principio del soddisfatto/rimborsato.

Indipendentemente dalla strategia che sarà adottata per far fronte a questo ennesimo tentativo di defraudare gli utenti, il messaggio va inevitabilmente al consumatore cui si fa l’invito di controllare, con accuratezza, le bollette e, laddove, riscontri addebiti per servizi non richiesti, contestarli immediatamente facendo uso dei fac-simili che possono essere scaricati dai siti delle associazioni.

Infine, è importante contestare il problema all’Autorità delle comunicazioni per i provvedimenti necessari di sua competenza.

Maria Cipparrone ( avvocato)

Questo articolo è stato realizzato con la collaborazione di Laura Ceraldi ( praticante avvocato)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
4 anni di reclusione se si scarica da internet...
Consigli per una vacanza più consapevole
Viaggi fai da te.
Il Fotogrago...recalcitrante
Attenzione all’intermediazione immobiliare.
Il marchio CE nei prodotti.
L’Euro dà filo da torcere ai falsari!
Multe non valide se mancano i verbali
ISE ed ISEE.
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
Come scegliere giocattoli sicuri...
Nuova TASSA sui RIFIUTI si paga in base a ciò ed a quanto si rifiuta
Finanziamenti e prestiti.
Difendersi dal crack finanziario è possibile.
Carte prepagate.
Posta in ritardo o non recapitata, a cosa si ha diritto
Disservizi postali.
Violenza domestica, un fenomeno in crescita.
Quando una firma costa cara...
Come prepararsi ad un viaggio fai da te all’estero.
DELLO STESSO AUTORE
Auto a tempo.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Carciofi al parmigiano
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
Guardare oltre gli occhi di chi sta di fronte.
Ultime della settimana.
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione