HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Cellulare bloccato...furto scoraggiato...
di Maria Cipparrone&Laura Trocino  ( info@lastradaweb.it )

20 novembre 2004

Alcune dritte per evitare l?indebito utilizzo del cellulare rubato o smarrito.


Dalla scorsa estate tutti i gestori italiani di telefonia mobile (Tim, Vodafone, Wind, 3) hanno adottato la procedura di blocco (che prima solo alcuni praticavano) per impedire l’utilizzo del cellulare da parte dell’eventuale ladro e/o di chi ne sia entrato in possesso in seguito a smarrimento.

Il blocco è reso possibile dal c. d. codice IMEI, un lungo numero identificativo che contraddistingue ciascun cellulare, di solito riportato sulla confezione o visionabile sul display digitando *#06#.

Per attivare la procedura è necessario andare in un centro del proprio gestore, comunicare il codice e compilare un apposito modulo. Se si tratta di furto, si dovrà anche presentare la denuncia.

Qualora non si sia provveduto a conservare il suddetto codice, il gestore potrà comunque risalire al relativo numero se si segnalano i quattro numeri telefonici più chiamati.

I codici dei cellulari smarriti o rubati vengono inseriti in una banca dati, la c.d. Black List, e, di conseguenza, bloccati. Infatti, una volta che il codice entra a pieno titolo nella predetta lista, il cellulare non riconosce più alcuna scheda SIM nazionale e sarà, dunque, possibile utilizzarlo solo oltrefrontiera, con una scheda straniera e in un Paese che non adotti il codice IMEI.

L’iniziativa mira a scoraggiare il furto del telefonino all’origine; forse, si riuscirà nell’intento considerando che a quel punto il maltolto è inutilizzabile!

 

Maria Cipparrone ( avvocato )

Laura Trocino ( praticante avvocato )

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
In alto i calici...spumanti e vini protagonisti delle feste
Come staccare la spina...dai vecchi contratti.
Attenzione ai Numeri Truffa
Mutui...
Come risparmiare energia elettrica.
Carte di credito.
Vacanza on the road...
Il credito al consumo.
Multe non valide se mancano i verbali
Overbooking: i diritti del consumatore
RC auto.
Basta con lo Spamming!
Sicurezza dei prodotti...
Il furto d’identità.
Consumatori, protagonisti d’eccezione?!
Come sopravvivere in caso di Black Out
Creme solari.
Alimenti e pubblicità, alimenti e abitudini.
Non solo raccomandate?
Il marchio CE nei prodotti.
DELLO STESSO AUTORE
Basta con lo Spamming!
Visioni ingannatrici
Un passaporto per viaggiatori a quattro zampe
Cara banca
Il computer costa meno per i sedicenni....
Arrivano i saldi:vademecum per i consumatori
Le parole difficili della lingua italiana - lettera C -
Come spendere meglio...
Ma nel bicchiere...c’è la frutta o solo il suo profumo?
Una polizza per viaggiare più sicuri
Gli Errori della Lingua Italiana - dalla lettera I alla lettera Q
Novità :Patente a punti...se li perdi vai a piedi e rifai l’esame
Via alla class action!
Casa in affitto per le vacanze
Gli Errori della Lingua Italiana - dalla lettera R alla lettera Z
Prezzi più elevati con la Moneta Unica
Multe non valide se mancano i verbali
Attenzione all’intermediazione immobiliare.
Non solo raccomandate?
Vacanze in corso...istruzioni per l’uso
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione