HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Multe non valide se mancano i verbali
di Maria Cipparrone&Laura Trocino  ( info@lastradaweb.it )

23 dicembre 2003

Dal fronte giustizia, novit? rincuoranti per gli automobilisti che?trovano le multe sul parabrezza.


Le contravvenzioni vanno annullate se manca il verbale di contestazione; questa è la conclusione cui si è giunti, a seguito delle 3 recentissime sentenze di un Giudice di Pace di Pisa.

Oggetto dei pronunciamenti giudiziali, alcuni casi, peraltro sempre più frequenti, in cui i vigili urbani, in assenza del trasgressore si erano limitati a lasciare attaccata sul tergicristallo delle auto il foglietto della multa, senza la compilazione del relativo verbale di accertamento, fondamentale per la specificazione dei termini della trasgressione, contravvenendo, sia alla normativa sulla trasparenza degli atti amministrativi (L. 241/90), sia ai principi fondamentali che regolano l’ordinamento giuridico in materia di diritto alla difesa, di osservanza del principio del contraddittorio etc.

Quando, poi, le multe sono state recapitate a casa, insieme al bollettino per il relativo pagamento, a far fede delle violazioni commesse dall’automobilista vi era solo la mera multa trovata sul parabrezza, che è solo un avviso di infrazione ma non ha alcuna validità giuridica.

Questo è l’orientamento dei Giudici di Pace.

Tale procedura è consueta in molte città italiane, per cui, potenzialmente, tutte le multe comminate per divieto di sosta potrebbero risultare non valide.

Si apre, quindi, un nuovo orizzonte nei rapporti tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione a cui, pur riconoscendo la titolarità di atti d’imperio, e, quindi, la capacità di intervenire e modificare la sfera giuridica dei contribuenti, si chiede di garantirne contestualmente la libertà ed i diritti che la Costituzione Italiana prevede e sancisce.

Le tre sentenze del Giudice di Pisa rappresentano, dunque, un importante precedente in questo settore, suscitando, peraltro, non poche perplessità in relazione alla gestione delle sanzioni per divieto, che, non dimentichiamolo, costituiscono per ogni amministrazione comunale un importante capitolo di bilancio e che fanno riflettere sull’uso di tali strumenti che se, da un lato, possono fungere da deterrente per la commissione di infrazioni, dall’altro, come già sottolineato, devono essere applicati senza mai perdere di vista che l’ordine va garantito nel rispetto dei diritti della persona e delle normative, a tal fine vigenti.

 

 

Maria Cipparrone (avvocato)

Laura Trocino (praticante avvocato)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Come risparmiare sulle spese natalizie...
4 anni di reclusione se si scarica da internet...
Viaggi all’estero, cosa sapere.
Gelato. Come si riconosce quello doc?
Novità sull’orizzonte Europeo...
Acquistare su Internet
Sicurezza dei prodotti...
Tempo di feste e di viaggi
Problemi con la Carta di Credito
Aste on-line.
Alimenti e pubblicità, alimenti e abitudini.
Ahi, che dolore...
Internet.
Saldi, saldi, saldi...
Vacanze in corso...istruzioni per l’uso
Poste Italiane!?
Problemi con l’Artigiano
Attenzione ai Numeri Truffa
Carte di credito revolving.
Come sopravvivere in caso di Black Out
DELLO STESSO AUTORE
Basta con lo Spamming!
Visioni ingannatrici
Un passaporto per viaggiatori a quattro zampe
Cara banca
Il computer costa meno per i sedicenni....
Cellulare bloccato...furto scoraggiato...
Arrivano i saldi:vademecum per i consumatori
Le parole difficili della lingua italiana - lettera C -
Come spendere meglio...
Ma nel bicchiere...c’è la frutta o solo il suo profumo?
Una polizza per viaggiare più sicuri
Gli Errori della Lingua Italiana - dalla lettera I alla lettera Q
Novità :Patente a punti...se li perdi vai a piedi e rifai l’esame
Via alla class action!
Casa in affitto per le vacanze
Gli Errori della Lingua Italiana - dalla lettera R alla lettera Z
Prezzi più elevati con la Moneta Unica
Attenzione all’intermediazione immobiliare.
Non solo raccomandate?
Vacanze in corso...istruzioni per l’uso
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione