HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Amico fragile.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

22 novembre 2003





Lutrec, gli affanni dei passi incerti...la vergogna per un vissuto depredato ingiustamente.


 

LUCI NEL BUIO - 17

Per conoscere meglio l’autore, si può leggere la ricca presentazione pubblicata nell’articolo "il falco dagli occhi lucidi", presente nella medesima sezione.

 

Qualche mese addietro raccontando la mia esperienza di tutor nella Comunità Casa Del Giovane di Don Franco Tassone a Pavia, ho tentato di disegnare il mio incontro con Lutrec, giovanissimo ospite della comunità. Non so perché, ripensando a questo giovane, mi torna in mente la canzone di Fabrizio De Andrè "Amico Fragile", e mi si arrampicano per le spalle i dolori delle parole, gli affanni dei passi incerti, la vergogna per un vissuto depredato ingiustamente.

Sono trascorsi i mesi, Lutrec è in un’altra comunità, con la sua vita legata ai fianchi, una vita fatta di domani, domani, domani, perché del presente non c’è traccia, non c’è ancora scavo, né risalita, non c’è neppure parvenza di sollievo per l’ingiustizia di una adolescenza negata, di un bene negato, nella tenerezza di una carezza negata anch’essa, o concessa sbrigativamente. Lutrec con il suo passato di sbieco, i suoi distacchi bruschi, improvvisi, sempre sprovvisti di spiegazioni, con il suo futuro che non è ancora amore ne accettazione, ma nascondiglio errante, trasformato in trincea per ulteriori rese.

Lutrec è una storia sbagliata, o forse è solo una storia non ancora nata.

Rammento quando partì per un’altra comunità, nel rispetto dei ruoli, delle capacità professionali altrui, di quanti gli sono vicini in appoggio famigliare, tutti, insieme, pronti ad accoglierne le carni martoriate e il futuro tutto da costruire. "Amico Fragile" cantava De Andrè, mentre se ne stava nella sua rimessa inginocchiato al vino bevuto lentamente. "Amico fragile", è ciò che mi è uscito dalle labbra, quando mi hanno detto che Lutrec era a terra nel bagno di una scuola, con il vomito in gola e la roba nel sangue, per dimenticare le periferie aride delle solitudini imposte e mai cercate.

Lutrec non riesce a volare, noi non riusciamo a farne ali, nemmeno vento, gli concediamo un’ora; ma, diamine, è un’ora importante, c’è solo quella. Lutrec non lo sa, non vuole saperlo, forse è proprio questo a dare distanza al suo bisogno d’attenzione, quell’attenzione che conta perché empatica. La canzone di De Andrè non molla la nota e mi sale addosso l’angoscia di essere ubriaco non di vino, ma di termini scientifici, didascaliche conclusioni.

Forse rivedrò Lutrec come un piccolo amico fragile, con quella speranza che mi deriva dall’insegnamento appreso in questa comunità, che non consente ad alcuno di vivere di rendita, nei tanti successi o miracoli accaduti durante la storia trentennale di questa grande casa...

Perché "servire il fratello" vuol significare che dai fallimenti occorre ripartire, e occorre farlo, sì, con la fragilità che ci portiamo dentro, ma con l’amore e la fiducia che ci consegna all’altro a noi vicino.

Vincenzo Andraous - Carcere di Pavia e tutor Comunità Casa del Giovane - Novembre 2003

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I Media e la guerra che non c’è.
Droga...
Giubileo...
Applausi a mani nude.
Dal baratro alla rinascita.
Educare...
Terrorismo...
La svuota carceri.
I traditori e gli indifferenti.
Morti...
Festa della donna?
L’attesa...
L’eufemismo dell’inferno di Dante.
L’infamia più grande...
Del carcere, tutti sappiamo tutto.
Io, ho smesso di fumare!
Pedagogia del servire
Violenza spicciola, che fa male...
Brigate Rosse e amnesie generazionali.
Il popolo del volontariato.
DELLO STESSO AUTORE
Un video per un mondo di pace
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
Bambini colpevoli...
Messia (Il vero significato del Natale).
Caro Presidente...
I bambini non si toccano... mai!
La gratitudine: un’ispirazione provvidenziale.
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Sodoma o Gomorra? (tra bullismo e babygang)
Natale 2015
Terra di Odio...
Enzo Tortora.
Un passato da tenere pancia a terra.
il raglio del mulo - 2.
Piove...
Studenti, insegnanti e genitori .
NO DROGA... NO PARTY!
In ricordo di Michele Coiro.
La dignità smarrita.
Festa della donna?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione