HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La svuota carceri.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

18 settembre 2013






Misero solco, scavato nel deserto delle parole.


Sono i giorni di chi parla della "svuota carceri", di buonismo e lassismo, di leggi improponibili, di idee malsane, di orde barbariche scorazzare in strada, di migliaia di delinquenti liberi di interpretare la libertà come una prostituta, di penitenziari svuotati irresponsabilmente di ogni utilità e scopo.

La "svuota carceri" è passata, gli istituti a parere di qualcuno rimarranno privi di carne sottovuoto spinto, di scatole accatastate, di numeri confusamente sconosciuti ai più.

La "svuota carceri": così è stata denominata per ben significare una in-umanità in procinto di invadere le praterie nazionali, abbattendo staccionate e porte blindate, rubando e rapinando dignità e vite innocenti, depredando democrazia e una qualche equità.

"La svuota carceri " è praticamente operativa, centinaia, migliaia di detenuti, uomini e donne, lasciano le proprie celle, i propri fantasmi, plotoni di senza fissa dimora del proprio disagio stanno per ritornare in seno alla società, in mezzo a noi: ma chi è ritornato tra noi, chi c’è di fronte a noi, chi busserà alla mia porta?

La "svuota carceri" ha compiuto il suo corso, un po’ meno il coraggio della coerenza politica che dovrebbe formare, educare alla partecipazione di una società che chiede continuamente giustizia, mai parole sciocche che non consentono alcun interesse collettivo.

Questo nuovo decreto, varato per opporre un argine ai troppo suicidi, per riconsegnare dignità alla pena, ai detenuti e operatori, per non rimanere inchiodati a una sopravvivenza imposta e fuori legge, lontana da ogni legalità, umanità, equità, appare sempre più uno sberleffo a ogni possibile volontà di ragionevolezza.

Ancora una volta s’è preferito aggirare il vero problema endemico di ogni amministrazione penitenziaria, imbragando con il passamontagna del male minore l’inattuabilità delle norme vigenti.

La "svuota carceri" è un misero solco scavato nel deserto delle parole, perchè deprivato di strumenti appropriati, mentre per liberare la Giustizia dalle troppe ingiustizie-rallentamenti-indifferenze- occorre una precisa assunzione di RESPONSABILITA’, una misura IDONEA, che liberi i tribunali dalle scartoffie e dalle tonnellate di arretrati, una DECISIONE che consegni dignità-e diritto alla pena, a quella flessibile ed a quella certa, a quella pena che grida di non rimanere interpretazione per pochi eletti.

Domandiamoci con onestà intellettuale quanti di questi uomini e donne, pur sempre detenuti, potranno essere assunti qua e là, quanti di costoro potranno essere adibiti a lavori di pubblica utilità "dentro" istituzioni pubbliche e private ( so bene di cosa sto parlando, dal momento che gestisco, come responsabile, servizi interni della Comunità Casa del Giovane, un laboratorio di lavoro pubblica utilità per soggetti incappati nell’etilometro, in reati a bassa pericolosità sociale, per cui conosco il carico delle EVENTUALI difficoltà), oppure quanta di questa erranza umana sarà in grado di fare i conti con una buona vita fatta di rispetto e di reciprocità, perchè diventati "esperti" di una auspicata destrutturazione e ristrutturazione, essendo stati precedentemente attraversati da una qualche formazione intramuraria.

Quella grande maturità raggiunta nel panorama penitenziario italiano forse andrebbe valorizzata con maggiore incisività di interventi più che mai urgenti.

 

Vincenzo Androus - Counselor, Tutor Comunità "Casa del Giovane" Pavia

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Alle nove del mattino.
Dignità disabitata.
Il falco dagli occhi lucidi.
Dall’ultima fila...
Al mio amico Maicol.
Un futuro chiamato Tommaso...
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
I Media e la guerra che non c’è.
A te che nasci...
Drogarsi...
Neppure come cattivo maestro...
La memoria corta, non è Pasqua!
Giudizi senza appello
L’infamia più grande...
Spinelli...
La Passione Di Cristo.
Pedagogia del servire
Cadaveri...
Droga...
Aspiranti professionisti dell’ultima meta.
DELLO STESSO AUTORE
Un video per un mondo di pace
Piove...
Ti ho conosciuto sulla croce della pace...
Libertà che non ritorna...
Maicol...
Quando giungerà il tempo di riparare...
Carcere fondante lo Stato di Diritto.
Giustizia...
Nel nome del Popolo Italiano!
Donne e bambini al macero...
Certezza della pena e interesse collettivo.
Un passato da tenere pancia a terra.
No slot, no droga.
Unica vera risposta: la formazione.
Gli angeli protettori non si arrendono mai.
La guerra degli innocenti.
Famiglia... Scuola...
Una fune sull’abisso
In ricordo di Fabrizio de André.
Applausi a mani nude.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione