HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il Mondo è dei furbi. Ma ne siamo sicuri?
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

21 ottobre 2017


L'acume è la perfezione della ragione, mentre la furbizia è una specie di istinto che porta a cercare solo il proprio interesse" (Joseph Addison). Nonostante la mia esperienza professionale (e gli studi ad essa correlati) che dovrebbero prepararmi a realtà di ogni genere, una delle riflessioni che, maggiormente, irritano la mia mente ogni volta che osservo “anomalie comportamentali” (eufemismo per significare i vari tipi di scorrettezze e le varie manifestazioni di maleducazione) riguarda la doppia bestemmia che si rivolge a quell'ipotetico Padreterno che, Tutto, avrebbe creato. La prima, nel momento in cui ci si allontana dai dettami del più elementare rispetto del senso civico, etico e morale; la seconda quando, addirittura, si pretende di dimostrare la piena ragione delle proprie azioni. Proprio stamani, una giovane adolescente mi ha confidato: “Io non sopporto mio padre perchè è un bugiardo cronico pur dichiarando di essere onesto e, quando, qualche volta, riusciamo a smascherarlo in maniera inequivocabile, prima si arrabbia e ci accusa di volerlo svilire e, poi, conclude che si è trattato soltanto di uno scherzo!”. Predicare bene e a razzolare male. Coloro che si autodefiniscono persone "a modo", si presume che siano in grado di comprendere il concetto di onestà interiore. Il fatto è che, sempre quell'ipotetico Padreterno... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.


...ci ha dotato di un meccanismo di “preavvio” (che dovrebbe funzionare solo per i primi tempi) chiamato Egocentrismo.

In pratica...

una sorta di assenza morale per riuscire a chiedere anche l’impossibile, pur di restare in vita (pensiamo a quanta dedizione sia necessaria per “custodire” un bimbo. Purtroppo per tutti, però, la maturazione verso il riconoscimento del rispetto reciproco, non procede, automaticamente, percorrendo la via dell’accrescimento anagrafico. Per migliorare, infatti, sono richieste dosi quotidiane di “sane porzioni” di frustrazioni. Nei confronti delle quali, però, ognuno prende le distanze.

Con un simile, immaturo, modulo software, ciascuno resta convinto di essere nel giusto, anche di fronte a qualsiasi richiesta o azione a danno altrui. In sostanza, dovrebbero comportarsi, nell’azione quotidiana di relazione con gli altri esseri umani, quanto meno con cognizione di causa!

Un famoso psicologo statunitense, il contemporaneo Howard Gardner sotiene che ci deve essere un equilibrio tra l’impegno, l’etica e l’eccellenza per poter diventare grandi professionisti. “Non si raggiunge l’eccellenza se non si pensa di superare la soddisfazione del proprio ego, delle proprie ambizioni e della propria avarizia. E, soprattutto, se non ci si impegna in obbiettivi che vanno oltre le proprie necessità, che guardano alle esigenze di tutti. Questo esige etica perché, senza principi etici, si può diventare ricchi o tecnicamente preparati, ma non eccellenti.”.

.La correttezza prevede, o meglio, dovrebbe prevedere, situazioni di reciproco scambio (termine molto inflazionato, ed utilizzato quasi sempre, e a torto, in un’accezione negativa) attraverso le quali, questa, deve, necessariamente, estrinsecarsi nella sua migliore espressione. Purtroppo, sono veramente rari i casi in cui, nei rapporti intersoggettivi, tale criterio viene proposto nella sua nobiltà di concetto. Ormai, troppo spesso nel teatro della nostra vita, assistiamo alla rappresentazione folcloristica della realtà dei furbacchioni. Pare, addirittura, che, il regista di questo "spettacolo", abbia grosse difficoltà ad arginare il flusso di attori e comparse che, quotidianamente si offrono volontari per salire sul palcoscenico, al fine di poter recitare qualsiasi parte. E senza bisogno di copione alcuno! L’italiano ha un tale culto per la furbizia che arriva persino all’ammirazione di chi se ne serve a suo danno (Giuseppe Prezzolino)

Ritornando all’argomento principe di questo editoriale, possiamo scrivere, attenendoci alla realtà che ci circonda, che la correttezza non è, di certo una delle cose più conosciute di questo mondo, o per meglio dire, è molto conosciuta e, per questo, molto evitata.

per comodità!

Infatti, a conferma di quanto proposto, vi invitiamo ad osservare e ad ascoltare un furbetto, uno di quelli che, ogni tanto, viene smascherato da programmi televisivi come "Le Iene"!

Dinieghi, giustificazioni, teorie fantasiose fino a giungere, finanche, alla creazione di versioni spazio - temporali assurde, calate in contesti eterei che, per taluni aspetti, portano a sconfinare in disturbi borderline.

Purtroppo di frustrazioni, nell’arco di una sola giornata, ne dobbiamo subire tante, ed ecco uno dei motivi dei molti gesti inconsulti che apprendiamo dalle fonti d’informazione; gesti, nella maggior parte dei casi, frutto di esasperazione.

Ma c’è di più.

Infatti, con considerevole frequenza, assistiamo al coniugio di comportamenti spregevoli e mancata riconoscenza: un binomio che costituisce uno dei momenti più bui della vita di un essere umano. A conferma di ciò, e cioè, della pregnanza dell’argomento, riportiamo un’antica massima sempre più attuale: "Non fare del bene se non sei preparato a ricevere il male" .

Ma come ci si può difendere da tutto ciò?

Cari lettori, in questo Universo, poche sono le cose certe. Ad esempio, gli scienziati convinti che, tutto si basasse su poche particelle elementari, sono franati di fronte alla presenza di energia e materia oscura, che scombina la possibilità di prevedere reazioni future.

Eppure, nonostante questa evidenza, ci possiamo difendere dai colpi dei "parassiti", di certo, non isolandosi, visto che l’essere umano ha bisogno di relazionarsi con la realtà che lo circonda. Molto più adeguato il coltivare l’immenso campo della propria personalità ed ottenere, come conseguenza logica, la propria maturazione!

Attenzione, però, senza un impegno severo e continuativo, si potrà puntare, al massimo, a scimmiottare personaggi di collodiana memoria, antesignani della diversa abilità. Troppo furbi? Può darsi. Però ricordiamoci che, in fondo, la furbizia è l’intelligenza dei poveri. Di spirito e di cervello.

Giorgio Marchese - Direttore La Strad@


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
Uno come me, che... (Un limite o una risorsa?)
Lettera aperta all’Onorevole Jole Santelli.
Resurrezione. Il Sole che non vedi...
L’anticancro più efficace (Nel ricordo di Angelo).
Il Natale che verrà...
Abbiamo dimenticato, che cos’è la vita?
Cronaca di una ribellione annunciata (Lettera aperta a Vodafone).
Caro Paolo (La Forza del Silenzio).
La parabola dell’Albatros e del Gabbiano.
Il dolce e l’amaro (l’attesa e il commiato).
DELLO STESSO AUTORE
Il rapporto con se stessi...
Il senso di inadeguatezza.
Quando un figlio scompare così...per colpevole superficialità
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
Come matura un rapporto d’amore?
Come le rondini...
Il pregiudizio, l’errore... e la condanna.
La determinazione e lo sviluppo sessuale.
Tutto quello che fa bene al cervello.
Caro Paolo...
La vita non è uno scherzo...
Il valore intrinseco dell’Amore.
Schiavi senza catene...
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Ahi, l’Amore!
Quando il cervello va in tilt.
Genio si nasce o si diventa?
Esercizio 1 - "Incastro di parole"
Lavoro, amori e tempo libero...
Precariato sociale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione