HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
No-Global o New-Global?
di Giuseppe Chiaia  ( peppinochiaia@libero.it )

1 dicembre 2002

Un cambio di prefisso, mille differenze.


 

No-Global o New- Global ?

Notevole è la differenza delle due riportate sigle;

  • la prima rivendica una soggettività operativa che rifiuta la massificazione del pensiero, dell’economia e della politica;

  • la seconda propone un modo nuovo di aggregazione sociale.

Ma, allora, ci si domanda perché questi vocianti e giovanili cortei inneggiano al CHE-GUEVARA, all’Islamismo, alla CGIL, a "Bella Ciao " e a "Bandiera Rossa" ? E ciò non vuol suonare critica alle scelte politiche o religiose di chicchessia; ma dove sta il nuovo, l’antimassificazione, la libertà ideologica; insomma,

il NO o il NEW-GLOBAL?

E tutte queste manifestazioni di piazza, dai cortei ai girotondi, non rappresentano, forse, comportamenti di "leaders" che si servono delle masse per riconquistare un potere goduto per troppo poco tempo?

Non a caso, resta celebre l’aforisma andreottiano sul potere che logora chi non lo detiene; ma che brutta vecchiaia ti riserva il potere se si considerano gli eventi giudiziari che affliggono il "divo Giulio", quantunque egli non muova muscolo facciale, né batta ciglio al cospetto delle telecamere.

Si può tentare di esprimere, a distanza di una settimana, una valutazione delle manifestazioni dei no-global a Cosenza e sulle convocazioni dei cortei tenutisi a Bari e Milano ad opera dei "sinistri", cioè dell’opposizione di sinistra; basta chiedere aiuto al grande filosofo inglese Francesco BACONE (1561-1626) allorché spiega come sia difficile, per l’uomo, liberarsi dai cosiddetti "Idoli", o falsi concetti , che impediscono alla mente di ricercare la verità sotto la spinta di una libera ragione.

Fra i quattro idoli che Bacone analizza ( idola tribus, idola specus, idola fori, idola theatri ) quello che meglio spiega gli attuali fermenti sociali è rappresentato dagli "Idola Fori", di cui ci dà questa illuminante definizione : "gli uomini si associano mediante la parola; ma le parole si formano e si impongono secondo la comprensione del volgo; tale cattiva ed inadatta imposizione delle parole domina quindi, in modo straordinario, l’intelletto(...)Le parole forzano l’intelletto e tutto perturbano, conducendo gli uomini ad inutili ed innumerevoli controversie e fantasticherie ".

Certamente i vari Cofferrati, Dalema, Violante, Berlusconi, e, un po’ meno, Di Pietro e Bossi , e via dicendo, fanno buon uso personale del formidabile mezzo di persuasione costituito dalla parola; bisognerebbe, pertanto, trovare un antidoto efficace, capace di vaccinare i destinatari dei messaggi politici, onde rendere nullo ogni "feed-back" propagandistico:

L’antidoto esiste;

ma, come lo "specifico di Dulcamara" (conosciuto ai più come l’elisir di lunga vita), è lungi dall’essere propinato; esso è costituito dai programmi educativi scolastici, più spesso organizzati a tutela e a protezione del sistema politico in auge, piuttosto che a garantire l’obiettività dell’istruzione.

Ma, se questa utopia si avverasse, "quis custodiet custodes?" .

Giuseppe Chiaia (preside).

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Elezioni politiche
"Rosmini, il profeta che vide troppo lontano!"
Attenzione ai ’nemici’ tra le mura domestiche
Conciliare Gli Opposti si può...
Benvenuti al talk-show
Benvenuti al TALK-SHOW - Stress da...cartella
GIOVANNI PAOLO II...
GLOBALIZZIAMO?
Il Telelavoro.
La Visita del Capo dello Stato in Calabria.
Nuovi scenari per il sistema bancario.
Cinemadamare nel mondo ed in...Calabria.
Navi e veleni
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Un video per un mondo di pace
Perchè non la voterò più...
L’altra Calabria.
La Maratona di Roma
Interventi finanziari per le famiglie calabresi.
24 anni di reclusione per Giulio Andreotti...
DELLO STESSO AUTORE
Investire nella Cultura
Ciao...Nando!
I Politici
Lo sviluppo della conoscenza nei diversi aspetti disciplinari.
Dante e l’origine dell’Anima Umana.
LA GRANDE GUERRA.
Ma il gioco del calcio è da considerare, ancora, una disciplina sportiva ?
Natale di guerra !
Le Fiabe.
Elemosine e Raccolte Mass-mediatiche: è tutto un Business?
Signore e Signori, ecco a voi i programmi della giornata...
Degno erede di Luigi Einaudi.
Scienza e Religione: i due lati della stessa Medaglia
VACANZE...
Ritorno al Futuro (La Macchina del Tempo).
Sera d’autunno...
L’Autunno e le nostre abitudini televisive...
Fede e Ragione: il problema degli "UNIVERSALI"
LA SILA...
Tra Il Serio ed il Faceto...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione