HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La Visita del Capo dello Stato in Calabria.
di Giuseppe Chiaia  ( peppinochiaia@libero.it )

15 gennaio 2005





ECHI DI TERRE LONTANE!!!


Signor Presidente,

La Sua visita nelle due province calabre di recente istituzione - Vibo Valentia e Crotone - ha ridato, almeno per due giorni, un sorriso di speranza a questa nostra terra, sul cui suolo si sono avvicendate civiltà millenarie, ma anche tiranni e conquistatori, dagli antichi fenici, ai punici, e giù giù, dai romani ai normanni, dai bizantini agli arabi, dagli angioini agli spagnoli, fino ai tedeschi, agli angloamericani con il loro variopinto e selvaggio seguito di truppe di colore, senza che mai sia stata raggiunta, da parte dei nostri corregionali una decente qualità della vita, almeno per i nostri contadini, i nostri braccianti, le migliaia di disperati che hanno trovato nella fuga emigratoria quel diritto al lavoro ed al progresso che nessuna forma statuale ha saputo ricreare nei secoli passati.

Eppure, dovunque ha posto radici, il calabrese, ma anche il siciliano ed il meridionale in genere, ha saputo far valere quelle doti di vivacità operativa ed intellettuale che sono tipiche dei popoli nel cui DNA scorrono cromosomi razziali diversi.

Resta il lamento di chi rimane, dei tanti giovani che tentano, spesso inutilmente, di autogestirsi in forme associative imprenditoriali, perché le provvidenze legislative, formulate in loro favore, s’impantanano negli acquitrini torbidi di una burocrazia asfissiante e che, purtroppo, dà via libera a forme di protezionismo politico dalle quali ultime si sviluppano, poi, gravi forme di concussione e corruzione, i cui procedimenti giudiziari intasano gli uffici delle Procure.

Ma il fenomeno non è poi tanto nuovo se si pensa che, circa nel 60 avanti Cristo, il grande Cicerone pronunziò una delle sue più brillanti requisitorie contro quel VERRE, governatore della Sicilia, che faceva la cresta al grano ed alle tasse dei siculi di quel tempo; a proposito, ha notato come molti presidenti di Regione amano proporsi come Governatori ( e con ciò, absit iniuria verbis )?

Tutte le televisioni pubbliche, private e locali hanno inviato i loro cronisti per riprendere e commentare le fasi principali della Sua visita, e tutti parlano di "bagni di folla osannanti" di bambini festanti, di sventolio di bandiere tricolori, di cittadini che si affannano a stringerLe la mano, di nugoli di poliziotti, carabinieri, agenti speciali, tiratori scelti, elicotteri che sorvegliano dall’alto il Suo corteo, alla cui testa fa bella mostra di sé la sua splendida Maserati: a questo coro festante non mi sento di aggiungere la mia anonima voce, e non perché Lei, Sig. Presidente, non meriti elogi e rispetto, ma perché, anche Lei non può determinare quelle scelte politiche, economiche e sociali, delle quali riempie i suoi apprezzati discorsi; e ciò, perché la Costituzione Repubblicana limita enormemente i Suoi poteri, per cui non Le resta che farci coraggio invitandoci ad " alzare la testa per riaffermare la dignità di cittadini" oppure a denunciare la "camorra" o la Mafia, o la " ’ndrangheta" - od altre forme di delinquenza - per estirpare queste vere e proprie malattie che stanno uccidendo la nostra società; qualcuno ( ma è stata "vox in deserto clamans " ) intervistato, ha anticipato il Suo consueto intervento, convinto che nulla cambierà, se non cambierà, completamente, il sistema politico che ci governa, se non si aboliranno i privilegi di cui godono i nostri rappresentati al parlamento e nelle altre istituzioni, se non si porrà un freno temporale al carrierismo politico la cui soperchieria esplode, con tanta faccia tosta, in occasione delle varie elezioni.

Vede, Sig Presidente, in noi non c’è più coraggio, determinazione e, soprattutto, speranza, perché, per come sopra ho richiamato, nei nostri cromosomi c’è la paura del violento, del signorotto, del capo mafia, del Don Rodrigo di turno, e non a caso, il nostro illustre Manzoni, sotto sotto, riesce a giustificare anche don Abbondio, quando, di quest’ultimo, afferma che ...." se uno il coraggio non ce l’ha, non se lo può dare "..... E noi, il nostro coraggio lo abbiamo perduto da secoli, per colpa di uomini e per violenza anche della stessa natura.

Voglia, Sig. Presidente, scusare l’ardire del mio dire, ma voglia anche apprezzare quel poco di coraggio che ho dovuto far venir fuori dalle recondite fibre del mio animo.

Se Le è possibile, accetti i deferenti saluti del cittadino Giuseppe Chiaia da Cosenza.

Giuseppe Chiaia

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Elezioni politiche
Il Telelavoro.
NASSIRIYA:
Una...Nessuna...Centomila Verità.
Il vino sui dolci
GLOBALIZZIAMO?
Un video per un mondo di pace
Benvenuti al TALK-SHOW - 14 febbraio, San Valentino
Interventi finanziari per le famiglie calabresi.
Signore e Signori, ecco a voi i programmi della giornata...
Benvenuti al TALK-SHOW - alleati contro gli abusi della P.A.
Benvenuti...al TALK-SHOW - buon compleanno Dottore!
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
C’era una volta il Natale...
"Rosmini, il profeta che vide troppo lontano!"
Cinemadamare nel mondo ed in...Calabria.
Benvenuti al TALK SHOW - come liberarsi dalle paure-
Benvenuti al TALK-SHOW - A lezione di economia.
La festa delle Donne
Il Content manager: Redattore multimediale.
DELLO STESSO AUTORE
All’arrembaggio!!!
Le crisi sociali...
VACANZE...
Investire nella Cultura
Lo sviluppo della conoscenza nei diversi aspetti disciplinari.
In memoria di...
Natale di guerra !
La Fine del Fascismo
Le Fiabe.
Quando la commedia diventa pura arte scenica.
Ritorno al Futuro (La Macchina del Tempo).
Elemosine e Raccolte Mass-mediatiche: è tutto un Business?
Perchè non la voterò più...
Fede e Ragione: il problema degli "UNIVERSALI"
No-Global o New-Global?
L’Autunno e le nostre abitudini televisive...
Giulietta...
Ciao...Nando!
I Politici
Islamismo e Antisemitismo.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione