HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Elezioni politiche
di Giuseppe Chiaia  ( peppinochiaia@libero.it )

24 maggio 2004





Qual è il valore sociale che rappresentano oggi?


Possiamo affermare che la chiamata del popolo ai comizi elettorali rappresenta la più alta significazione della democrazia; e per noi Italiani, il consolidamento di una pratica politica ancora da consolidare, se ci poniamo in raffronto con le democrazie più antiche del nostro continente: parlo dell’Inghilterra, della Francia e dei paesi nordici.

Infatti l’Italia, come Stato autonomo ed indipendente, vanta, appena, 143 anni di vita. Ma a noi manca, ancora, quella maturazione politica che rende la chiamata alle urne come un momento sacrale nel quale ogni cittadino avverte la coscienza dell’esercizio del voto dal quale dipenderà l’avvenire della comunità in cui vive.

Sarebbe inutile riandare al periodo storico che corre tra il 1861 anno della nascita del REGNO d’Italia ed il 1° gennaio 1948, anno dell’entrata in vigore della nostra attuale Costituzione; si ritiene, più opportuno analizzare i comportamenti più eclatanti sia dei candidati che degli elettori.

Quelli della mia età ricorderanno, certamente, i grandi assembramenti popolari nelle varie piazze d’Italia per ascoltare i discorsi dei vari leaders dei partiti, mentre sul palco dell’oratore di fama nazionale saliva il meglio dei politici del luogo, oltre, s’intende, al delfino di turno designato alle cariche locali o nazionali del potere.

Ciò avveniva fino agli anni sessanta; poi la televisione sostituì la piazza, e fu la fortuna delle emittenti locali che offrivano, ed offrono, i loro schermi ai diversi candidati, molti dei quali impegnavano ingenti somme per pagarsi la campagna elettorale fatta di apparizioni televisive, manifesti, volantini, depliants spediti a mezzo posta, e noi, sconosciuti elettori, eravamo inondati di lettere ciclostilate, spillate all’immancabile "bigliettino con fotografia, partito e numero di lista"; quante fortune si sono dilapidate per la conquista di un seggio politico, fosse pure quello di consigliere circoscrizionale.

Poi, a molti cittadini è venuta una sorta di ripulsa verso l’ipocrisia parolaia dei candidati di qualsiasi parte politica, forse perché l’antico termine romano di candidato si è svalutato a tal punto che molti, preferiscono esprimere la propria protesta, disertando le urne; a proposito, nell’antica Roma, coloro che intendevano intraprendere il cosiddetto cursus honorum, si vestivano con una candida toga, dal biancore immacolato, non solo per proporsi come eligendi, ma, soprattutto, per manifestare, col candore della toga, la purezza del loro intelletto e delle loro intenzioni politiche; quanti, al giorno d’oggi, possono definirsi candidati?

Un altro motivo di ironia ci viene suggerito dagli slogans che usano sia i partiti che i singoli candidati; ad esempio, ho letto alcuni di questi messaggi che, se analizzati a lume di logica e, a volte, anche dal punto di vista sintattico, manifestano chiaramente non solo la pochezza di idee, ma, vieppiù, l’impudenza di chi li propone, perché si cerca di turlupinare l’intelligenza del cittadino comune, mentre non si accorgono che il vero torto lo si fa alle proprie intelligenze, se così si possa dire !!!

Oggi campeggiano manifesti murali dalle misure galattiche, e tutti promettono un futuro diverso, una nuova età dell’oro che ci libererà dagli affanni, dalle crisi economiche, dai pericoli di varia natura: e tutti parlano usando i verbi al modo indicativo, sì, ma al tempo futuro; mai un politico che riconosca i propri errori operativi, mai un politico che faccia ammenda delle promesse non mantenute; ci sono, poi, di quelli che hanno la faccia tosta di preannunciare, ad ogni inizio di campagna elettorale, il rilancio dell’economia con il conseguente abbassamento dei carichi fiscali, ben sapendo - e questo è grave - che la scienza economica non è addomesticabile, né prevedibile a lunga scadenza, proprio perché ci sono degli imponderabili che scompigliano programmi e progettazioni; ricordate il fallimento dei famosi piani economici quinquennali dell’ex Unione Sovietica ? O le promesse elettorali di chi non aveva fatto i conti con i tragici eventi dell’ 11 settembre 2001?

Eppure, si potrebbe legiferare, in materia elettorale, ponendo un rigido freno alla frenesia dei politici di mestiere: come? Basterebbe, semplicemente, attuare i principi di democrazia di cui è ampia trattazione nella Repubblica di Platone, che si possono così sintetizzare:

1° sono chiamati a governare solo i saggi e i sapienti, la cui aspirazione è quella di assicurare ai cittadini l’ordine e la pacifica convivenza;

2° Sono considerati saggi solo coloro che si dedicano al sapere, alla conoscenza intesa nel suo significato più alto, per cui non avvertono né la cupidigia, né la tentazione della ricchezza ( a proposito, molti politici a livello locale ed altri a livello nazionale e regionale, non sanno nemmeno di quanti articoli si compone la nostra Costituzione!);

3° A nessuno è consentito di concorrere per più di una volta, nella sua vita, ad un incarico elettorale ; per cui, anche i Presidenti della Repubblica, una volta espletato il loro mandato, che riacquistino la dignità di semplici cittadini.

Ma questa è un’utopia, direbbe il quisque de populo ; ma, proprio per questo, nessuno potrà toglierci il gusto di sognarla!!

 

Giuseppe Chiaia (preside)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Fuori dal coro.
GIOVANNI AGNELLI...
GIOVANNI PAOLO II...
La coppia scoppia?
Il Content manager: Redattore multimediale.
Democrazia...
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Benvenuti al TALK-SHOW ? L’Arte di Vivere Positivo
L’atletica LA SBARRA...
Benvenuti al TALK-SHOW ? Auguri Mamma!
Perchè non la voterò più...
Il dopo del... dopo Saddam.
Addio a Billy Wilder
VACANZE...
Aumentiamo il prezzo dell’acqua!
Alcide de Gasperi: fu tutta gloria?
Il Telelavoro.
No-Global o New-Global?
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Benvenuti...al TALK-SHOW - buon compleanno Dottore!
DELLO STESSO AUTORE
No-Global o New-Global?
VACANZE...
Investire nella Cultura
Ciao...Nando!
I Politici
Lo sviluppo della conoscenza nei diversi aspetti disciplinari.
Dante e l’origine dell’Anima Umana.
LA GRANDE GUERRA.
Ma il gioco del calcio è da considerare, ancora, una disciplina sportiva ?
Natale di guerra !
Le Fiabe.
Per Grazia Non Ancora Ricevuta!
C’era una volta il Natale...
Perchè non la voterò più...
Buon Viaggio TOMMY...
Elemosine e Raccolte Mass-mediatiche: è tutto un Business?
Signore e Signori, ecco a voi i programmi della giornata...
Degno erede di Luigi Einaudi.
Scienza e Religione: i due lati della stessa Medaglia
Ritorno al Futuro (La Macchina del Tempo).
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione