HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La Maratona di Roma
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

22 marzo 2002

Una rappresentazione dalle origini storiche in uno splendido scenario. La "città eterna" ospita i podisti internazionali per l'annuale appuntamento che riporta indietro nel tempo...Vogliamo "correre" con loro?


 

La maratona di Roma, tradizionale appuntamento sportivo di primavera, si terrà quest’anno domenica 24 marzo, con arrivo e partenza dalla suggestiva Via dei Fori Imperiali. Puntuale arriva questa competizione a rallegrare le vie ed i quartieri di Roma. Quarantadue chilometri di percorso ed oltre ottomila partecipanti faranno da cornice a molti miti del podismo internazionale, occupati a contendersi il traguardo in una kermesse, tra le più importanti d’Europa. Il percorso è stato studiato non solo per gli atleti di professione, ma anche per gli amanti della corsa e della passeggiata nei vicoli del centro storico, all’ombra di alberi secolari, circondati da monumenti che trasudano storia. Quest’anno, in considerazione delle vicende internazionali, il percorso si snoderà in modo da toccare la Basilica di S. Pietro, la Sinagoga e la Moschea, cioè i simboli delle più grandi ed importanti religioni monoteiste. Il messaggio che si vuole lanciare attraverso questo particolare percorso è che, malgrado i fatti, alcune manifestazioni collettive, come lo sport, possono unire i popoli, nonostante le differenze, le razze e le culture. Da sempre, infatti, lo sport ha avuto la funzione di collante nelle travagliate vicende storiche umane.

Ma, benchè siano trascorsi centosei anni dalla prima maratona, non tutti, forse conoscono la sua storia, avvolta dalla leggenda. Proviamo a ripercorrerne le tappe (e non si potrebbe fare altrimenti ......!)

Il nome di tale competizione sportiva parrebbe avere origine dall’antica città di Maratona (tutt’oggi esistente).

Situata presso la costa orientale della penisola attica, nella Diacria, essa è rimasta famosa per la grande vittoria che lì riportò Milziade sui persiani, mandati dal re Dario per invadere l’Attica, sotto il comando di Dati ed Artaferne. Si parla di un esercito di 30.000 uomini (persiani) a cui si opponevano 10.000 ateniesi e 1000 plateesi.

I due eserciti si fronteggiarono per tre giorni senza attaccarsi. Infine, gli ateniesi attaccarono di corsa i persiani che fuggirono verso le navi, imbarcandosi, con l’intento di sorprendere Atene sguarnita di difensori. Essi, però, non riuscirono nella loro impresa, poichè gli ateniesi non solo catturarono alcune loro navi, ma, con a capo Milziade, impedirono alla flotta persiana di sbarcare nella rada di Falero. Pertanto, i persiani, vistosi alle strette, si ritirarono.

Secondo la tradizione, la notizia della vittoria di Milziade sarebbe stata portata da Maratona ad Atene, di corsa, da un soldato, Filippide, che percorse 42 Km lungo una strada impervia. Si racconta che Filippide, subito dopo averne dato l’annunzio, cadde a terra morto per lo sforzo.

Da qui il nome della moderna gara di corsa, chiamata appunto "maratona", che indica una corsa tipica di resistenza, istituita nel 1896 nella I Olimpiade Moderna e, tesa a rievocare e celebrare l’impresa del soldato ateniese.

La maratona rappresenta il culmine delle gare di atletica leggera nei Giuochi Olimpici. Essa, per i Km 42,195 di percorso, si snoda lungo strade maestre con partenza e arrivo in un luogo delimitato.

Memorabile fu la maratona della IV Olimpiade (Londra 1908) per come si concluse. Al traguardo, infatti, giunse I°, l’italiano Dorando Pietri, che fu poi squalificato perché sorretto da un "policeman" nel momento in cui, sollevatosi, dopo essere caduto esanime a terra, si accingeva a compiere gli ultimi metri.

Ne è stata fatta di "strada" da allora....., vedremo come andrà quest’anno tra ricordi leggendari e magica realtà......perché Roma è Roma...!

di Maria Cipparrone

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Signore e Signori, ecco a voi i programmi della giornata...
L’atletica LA SBARRA...
No-Global o New-Global?
Il Content manager: Redattore multimediale.
GLOBALIZZIAMO?
Benvenuti al TALK SHOW ...fra il serio ed il faceto!
Per Grazia Non Ancora Ricevuta!
CinemadaMare 2005... conto alla rovescia.
La Visita del Capo dello Stato in Calabria.
Fuori dal coro.
Amico latte, amico grana padano. Il latte fresco sale in cattedra.
Benvenuti al TALK-SHOW - A lezione di economia.
GIOVANNI AGNELLI...
La coppia scoppia?
Alcide de Gasperi: fu tutta gloria?
Benvenuti al talk-show
Delle Ideologie
Attenzione ai ’nemici’ tra le mura domestiche
Benvenuti al TALK - SHOW - Genitori e Figli un rapporto da costruire con competenza
Aumentiamo il prezzo dell’acqua!
DELLO STESSO AUTORE
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Libertà di stampa in crisi?
Risotto della Befana
INSALATA CAPPUCCETTO ROSSO
Risotto Delicato
Carciofi al parmigiano
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
Se non è buono, che piacere
Difendersi dal crack finanziario è possibile.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Codice della strada.
"una vita di parole".
Vellutata di Piselli alle Mandorle Tritate
Ultime della settimana.
La pasta, bandiera del gusto italiano.
Occhio ai detersivi!
Crema gratinata alle albicocche
Ultime della settimana.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione