HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Relazioni pericolose...
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

7 febbraio 2015


...tra infarto e depressione.



Essere sereni dopo aver subito e superato un infarto del miocardio non è, oggettivamente, semplice. Ma, dapprima il buon senso e, oramai, gli esperti del settore, puntano il dito sull’umore depresso, cme fattore di rischio non indifferente per il benessere globale del cardiopatico.

Secondo Stefano Urbinati, direttore dell’Unità operativa di cardiologia dell’Ospedale Bellaria di Bologna, "la depressione (pur comprensibile, dopo un evento drammatico come l’infarto del miocardio) è molto temibile nella fase successiva a un infarto, soprattutto perchè, chi è depresso aderirà meno alle proposte riguardanti le modificazioni dello stile di vita, fondamentali per evitare il rischio di nuovi eventi e probabilmente non assumerà i farmaci in maniera meno regolare".

Va, comunque, sottolineato che esistono altri elementi in grado di legare le due condizioni patologiche. In caso di "male oscuro", infatti, si verificano diversi fenomeni che possono influire sul benessere cardiovascolare:

  • in primo luogo aumenta l’infiammazione, con l’azione delle citochine che possono favorire sia la formazione della placca ateromatosa che la sua successiva rottura;

  • Inoltre, aumenta il rischio di disfunzione endoteliale (alterazione del funzionamento delle pareti interne dei vasi sanguigni) e di iperaggregazione delle piastrine (che formano tappi di riparazione nelle lacerazioni dei tessuti ma che rischiano di occludere il passaggio del sangue, esponendo il sogggetto, al rischio di un nuovo infarto.

In questo senso non va dimenticato che diversi studi clinici hanno dimostrato come il trattamento con SSRI possa sia stimolare il miglioramento del tono dell’umore che favorire il miglioramento della funzionalità endoteliale.

Ovviamente, una valida strada può essere quella di non dimenticare che il soggetto post infartuato, è un essere umano con le sue esigenze, le sue paure e le legittime aspettative. Bisogna cercare e trovare il dialogo con lui per chiarirgli, fondamentalmente, che i suoi precedenti obiettivi,.mondati da inutili stress, possono e debbono essere ancora perseguiti. Con più gusto, possibilmente, visto che si è ottenuta una seconda chance!

Fonte

www.edott.it




SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quanto può durare una coppia?
Il Dolore sociale.
Varata la Carta europea dell’etica medica.
Stress, lavoro e vita affettiva.
Il laboratorio delle emozioni.
Il Counseling e la solidarietà verso i più deboli.
Prendersi cura di un malato senza dimenticare se stessi.
Il disagio dell’incontinenza urinaria.
Corso di qualifica professionale per Counselor.
Il problema bugia...
Cosa significa crescere?
La ricerca sulla longevità, tra risultati e prospettive.
Il rischio della depressione post-partum.
Insieme per l’Alzheimer.
Il senso di inadeguatezza...
Curare i malati terminali...
Orgoglio e dignità.
Aderenza terapeutica, un valore fondamentale.
Affrontare le paure...
SOS Terremoto.
DELLO STESSO AUTORE
Il mondo della Paura.
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
L’Onore...
Neuroni e Nevroglia.
La Didattica delle Competenze...
Nascere sotto una buona stella...
Un’idea di Patria.
Il sognatore...
Cervelli ribelli?
I migliori anni della nostra vita...
SOS Terremoto.
SOS ALZHEIMER e Counseling solidale.
Come si affrontano le sofferenze?
Capire l’antifona - Lettera E.
Pacco, doppio pacco e contropaccotto.
Agire o non agire? Questo è il problema!
La paura, il conformismo e i complessi di inferiorità.
Quando il cervello va in tilt.
Crisi economica ed esistenziale.
Il Counseling....
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione