HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il tanghero...
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

27 dicembre 2013


... e il fesso.


Pubblicato su Lo SciacquaLingua

La nostra lingua è ricchissima di parole omofone (che hanno il medesimo "suono") e omografe (che si scrivono nello stesso modo) ma con significato completamente diverso. Alcune di queste parole hanno cambiato di significato nel corso dei secoli, come nel caso di cretino che ha mutato il significato originario di "cristiano" in quello di "stupido", "sciocco". Può sembrare irriverente ma è proprio così: in Provenza l’alpigiano era ritenuto, forse più a torto che a ragione, un "povero cristo", un "crétin", un "povero cristiano", talmente sempliciotto da essere considerato uno scemo, uno stupido. La voce "cretino", dunque, nell’accezione a tutti nota, non è schiettamente italiana ma francese.

Diverso è il caso di fesso, con due significati ben distinti. Se apriamo un qualsivoglia vocabolario alla voce in oggetto, leggiamo: "rotto", crepato per il lungo" (un vaso fesso, cioè rotto); "imbecille", "stupido". Che relazione intercorre tra l’imbecillità e la rottura, visto che il termine ‘fesso’ presenta queste due accezioni? Apparentemente nessuna. Proviamo, però, a risalire all’etimologia. Nel significato di ‘rotto’ fesso non è altro che il participio passato (con valore aggettivale) del verbo "fendere" (tagliare, spaccare, oppure ‘attraversare cosa fitta e folta’: fendere la folla, fendere l’acqua); nel significato, invece, di ‘stupido’, ‘imbecille’, ‘sciocco’ è voce napoletana derivata da "fessa", cioè da vulva. Chissà perché, nell’opinione popolare, gli organi genitali sono sempre stati sinonimi di stupidità. La "fessa", comunque, non è una piccola fessura del corpo? Ecco, quindi, la relazione che - a nostro personale parere - intercorre tra il fesso, inteso come ‘rotto’ e il fesso nell’accezione di ‘stupido’.

E veniamo al tànghero, che non è la persona che balla il tango, come ci è capitato di sentire da gente "acculturata". Un giorno, infatti, le nostre povere orecchie, anzi, correttamente, i nostri poveri orecchi, ebbero la sventura di udire questa frase: "Giulio, accendi il televisore, c’è il campionato internazionale di tango al quale partecipano tutti i migliori tàngheri". Facemmo fatica a trattenere il sorriso per non offendere i nostri illustri ospiti. Il tànghero, con il rispettivo femminile (tànghera), chiariamolo subito, è la persona zotica, rozza, ottusa e villana: con te non si può discutere, sei proprio un tànghero! La sua origine, vale a dire l’etimologia, è sconosciuta. Il linguista Ottorino Pianigiani, però, avanza un’ipotesi che facciamo nostra: "Dal barb. latino ‘tànganum che corrisponde con l’antico francese ‘tangre’, ostinato, resistente, affine al verbo francese ‘tangoner’, stringere, e al modello tedesco ‘Zange’, e deriva da una radice germanica ‘Tahn-’, tener saldo, tener fermo (...)". Il tànghero potremmo dire che è la persona "ferma sulle proprie posizioni", quindi ostinata, e "tiene strette le sue idee".

di Fausto Raso

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Guadagni?
Grammatici & glottologi.
A riveder le...bucce.
Vendere all’asta...
Perciò...
Trattare con i guanti gialli...
Natale, Capodanno, Epifania...
Il corretto uso di da.
Favola e fiaba...
Requisiti richiesti...
La Borsa...
Composto "di"...
Gli urli...
Barbaro...
Il Mandarino...
Osservazioni linguistiche.
Il rompighiaccio...
Attraversare...
Fare orecchi da mercante...
Essere una Macchietta...
DELLO STESSO AUTORE
La Linguistica.
Essere una Macchietta...
Fare orecchi da mercante...
Essere una pecora segnata...
Il pesce d’aprile.
Gli aggettivi...
Gli urli...
Guadagnare...
Essere in balia di qualcuno...
Fare le scale di S. Ambrogio.
Barbaro...
Quotare...
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Metterci una croce sopra...
Tra la Folla e il Folle...
Ingoiare il manico della scopa...
Chi Scappa...
La virgoliera.
Composto "di"...
Il rompighiaccio...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione