HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Una vita alle ortiche. E quand’anche fosse?
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

17 marzo 2018


"Inconcepibile è, a volte, l'assurdità della vita. Vivere sapendo che si può soffrire in qualsiasi momento e, nello stesso tempo, sperare che tutto quanto si trasformi in gioia. Siamo esseri limitati nelle nostre azioni, nel nostro pensiero, eppure a volte ci sentiamo degli Dei. Comprendere che la vita è fatta così, di alti e di bassi, è capire noi stessi: la nostra intima natura di uomini " (Andrea Filice). Ho incontrato quest'Uomo (proprio con la "U" maiuscola) tanti anni fa, in una struttura psichiatrica. Forse il suo ruolo (da "ospite") era sbagliato. Forse, era fuori posto anche il mio (da medico). Ci sono momenti, nella vita di ciascuno, in cui si vorrebbe poter dire qualcosa di importante alle persone cui teniamo di più. Non tanto per essere ricordati quanto, piuttosto, per donare quello che ci è costato tanta fatica ottenere. Qualcosa di noi. Di quello che pensiamo di essere diventati, almeno. Spesso immaginiamo dialoghi con un figlio, anche quando ne siamo "orfani". Almeno all'anagrafe. Infatti, oltre a designare un rapporto di discendenza (o di appartenenza nobilitante), "Figlio" è il nome della seconda persona della Trinità. A volte, inoltre, tale termine può essere usato come appellativo affettuoso rivolto da una persona anziana o degna di considerazione. Come dire, possiamo essere genitori di chiunque sia disponibile ad ascoltarci, per trarre spunti significativi... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICCARE SUL TITOLO.




Per quel che mi riguarda, sono fiero di incontrare, ogni giorno, gli sguardi di due gocce perfette, che mi riconoscono nel nome di padre, in grado di riempirmi fino alla saturazione massima consentita.

Caro lettore (non importa che tu sia genitore o figlio) perché non proviamo, insieme, ad immaginare una lettera destinata alla persona a noi più cara?

"Mutano i cieli sotto i quali ti trovi ma non la situazione interiore, perché sono con te le cose da cui cerchi di fuggire" (Seneca)

Cosa aggiungere ai fiumi di bit (una volta erano d’inchiostro!) che ci inondano di tutto ciò che contribuisce ad aumentare il senso del precario globale esistenziale?

Io, per esempio, vorrei poter dire a Mariarita e Valentina (le mie due ragazze...) che, nel mondo, alcune popolazioni "vivono", apparentemente senza orizzonte visto che tutto, intorno, è avvolto da nebbia. Per loro, però, l’orizzonte non finisce lì... quello è l’inizio di qualcosa che si riesce ad immaginare partendo dalla capacità di valutare senza troppi condizionamenti.

Amatissime figlie, il consiglio dei molti, a questo punto, consiste, spesso, nel rinunciare e aspettare tempi migliori. Ed è un errore, perché il futuro è figlio del presente: quello che ti costruisci tu!

"Il genio è frutto dell’uno per cento dell’intuizione e per il 99 per cento del sudore".(Thomas Edison).

L’alternativa, sembrerebbe consistere nel far finta di nulla e procedere, presuntuosamente, confidando nella buona sorte. E anche questo è un errore!

"Ma... capitano, cos’è quella donna bianca in mezzo al mare? È solo un po’ di nebbia che annuncia il sole... andiamo avanti tranquillamente! (Titanic - F. de Gregori)

Nel mio studio di psicoterapeuta, ascolto sfoghi, interrogativi e confessioni di ogni genere. Dovrei essere abituato a tutto. Eppure, a volte, trovo difficoltà (sul piano umano) a rispondere a quel padre che "si" ripete, con un filo di voce che: "Non è sufficiente un intera esistenza per educare un figlio... forse è per questo che, il mio, ha deciso di togliersi quella vita che io non sono riuscito a fargli amare!"

E, con tutta la competenza possibile, sul piano tecnico, come si potrà mai consolare la madre con gli occhi incavati che domanda, ossessivamente: "Perché mio figlio... la droga, questa sofferenza indicibile, perché mio figlio... dentro una cella, in un carcere, senza essere ancora un delinquente"?

Nella vita di ciascuno, in fondo, il gruppo ha una grande importanza: è dalla sua struttura, dalle sue regole, nelle sue dinamiche, dagli strumenti usati, che dovrebbe venir fuori (un po’ alla volta) il meglio della personalità di ciascuno. Mai come in questo periodo, più di qualcosa interferisce, opponendo resistenza: "Una legge non scritta, un codice morale contrapposto e antitetico alla realtà sociale, fa sì che il plotone spinga e obblighi a conformarsi, a testuggine, dentro un quadrato poco propenso alla mediazione" (Vincenzo Andraous).

Sempre più orientati verso l’individualismo, il narcisismo e la ricerca dello stordimento.

Così appaiono gli abitanti del mondo occidentale, quello che si è sgretolato sotto i colpi di quattro speculatori da strapazzo che hanno mirato al baricentro di un contenitore depredato da politici corrotti, impreparati e sciacalletti.

A queste condizioni, non è strano scoprire, da fonte Censis (il Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964, grazie alla partecipazione di alcuni enti pubblici e privati che, da oltre quarant’anni, svolge attività di studio e consulenza nella formazione, nel lavoro, nell’ambiente e nell’economia) che l’Italia è sempre più caratterizzata da una depressione crescente e dall’uso sconfinato di psicofarmaci.

In pratica, nella nostra Società, esiste un "vuoto" di fondo percepito come l’eco di una pietra lanciata in un pozzo "senza fondo".

Sembrerebbe, sul piano delle prospettive, una vita buttata alle ortiche, insomma! Figlie, non lasciatevi impressionare. E quand’anche fosse? Noi ci preoccupiamo, in fondo, di cose che non conosciamo affatto. E quindi non sappiamo come affrontarle... magari trasformandole in opportunità.

Di solito, quando mi trovo di fronte ad un problema, innanzitutto, mi metto in condizioni di scoprirne ogni aspetto, cominciando dalle derivazioni etimologiche. Facciamo un esempio.

Con la denominazione "ortica" si intendono varie specie di Urticaceae. Molti di noi (quando si andava in campagna, prima di chiuderci nei meandri di Facebook), hanno fatto almeno una volta (e a proprie spese) la conoscenza più o meno "bruciante" di questa erbacea, alla quale ben si addice l’appellativo di "burbero-benefica". Infatti, è aggressiva soltanto nel difendersi da nemici voraci; per il resto, è una pianta che potrebbe essere utile all’uomo in molti modi. Pur essendo comunissima e, quindi, facilmente reperibile, l’ortica viene utilizzata meno di quanto meriti. Ha una tale quantità di virtù, da far venire il capogiro: dalla cura per l’enuresi notturna, ai problemi di pelle, passando per le irritazioni intestinali e terminando, tra l’altro con i problemi di coagulazione sanguigna.

Il suo nome deriva dal latino urere (bruciare). L’ortica cresce spontanea nei luoghi incolti (in genere, lungo le strade, i fossi, le siepi, vicino alle case e nei boschi, dal mare fino ad un’altitudine di 2.500 metri). Sia il fusto che le foglie sono ricoperti di peli urticanti, il cui apice si spezza al tocco più lieve emettendo un liquido irritante.

È come se volesse essere trattata con rispetto. Pena, una "bruciante" punizione!

E allora, come possiamo venir fuori dalle difficoltà che incontriamo? Mi permetto di suggerire un riflessione che ci spinge ad accettare l’idea dell’indispensabilità del darsi da fare: "Il presente del passato si chiama memoria, il presente del futuro si chiama intuizione; il presente del presente si chiama azione".

Tanto per iniziare, nel tempo ho capito che è necessario liberarsi di una serie di convinzioni sul proprio "Io", che servono solo ad avvelenarci...

Non avevo nulla di terribile da confessare. Dovevo solo presentarmi, ma avevo deciso di farlo senza riferirmi in alcun modo all’io che ero stato. E questo mi sembrò una liberazione. Il mio nome, il mio lavoro, la mia nazionalità, tutto quello a cui un tempo sarei ricorso per definirmi, non mi parevano più "miei". Non mi riconoscevo più in quei pezzi d’identità. Mi ci si sentivo intrappolato. Certo: erano parte della vita che avevo fatto, la vita di cui avevo goduto, ma erano anche i pezzi della vita che mi aveva portato prima alla depressione, poi al resto. E il lasciarmi tutto alle spalle per avviarmi verso qualcosa di completamente nuovo, era un vero sollievo.

Contavo sul loro aiuto. Che mi chiamassero Anam, il Senzanome.

Ebbi l’impressione d’essermi scaricato di dosso un sacco che, per anni, avevo portato sulle spalle e che, solo ora, scoprivo essere stato pieno di sassi e non di pietre preziose. L’Io, che inutile peso! Mi ero davvero stancato del mio, di quella figura che dovevo sempre portarmi dietro e ripresentare al pubblico. Quante volte in aereo, in treno, a una cena in casa di un diplomatico o al ricevimento di un qualche ministro avevo dovuto, con una obbligatorietà a cui non sapevo sottrarmi, raccontare per l’ennesima volta i soliti, divertenti aneddoti della mia vita, spiegare perché, da italiano, scrivevo per un settimanale tedesco come Der Spiegel! Avevo tanto riso dei giapponesi con il loro "io" legato a ciò che sta scritto sui loro biglietti da visita (in cui sotto al nome, e più importante di quello, sono indicati il titolo e la posizione che occupano nella loro azienda). Io mi ero comportato esattamente allo stesso modo: per essere preso in considerazione, per non essere messo da parte presentavo anch’io, recitato invece che stampato, il mio biglietto da visita: quella identità di me da cui sembravo così tanto dipendere.

L’identità falsata e lontano da quello che Madre Natura avrebbe voluto da noi, come fosse un congegno delicato, richiedeva manutenzione, doveva essere lucidata, bisognava cambiarle l’olio. Di quel tipo di identità andava curato ogni aspetto: la pettinatura, il vestito, il modo di presentarsi, di telefonare, di mantenere i contatti, di rispondere agli inviti. Nel mio caso.... anche il modo di cominciare un articolo! "Vali quel che valeva il tuo ultimo pezzo", mi avevano spiegato più volte! (Tiziano Terzani - Un altro giro di giostra - TEA Ed.)

Tanto per continuare...

non dimentichiamoci che, siccome ci hanno tolto il piacere di pensare al lavoro come una forma di logica realizzazione e ci hanno ridotto ad un branco di schiavi, necessitati a cercare il modo di raccattare l’indispensabile che verrà "rapinato" per mantenere famelici (quanto inutili) apparati, dobbiamo decidere:

  • La possibilità di spostarci in altre Nazioni;
  • La direzione da prendere, sul piano formativo, in funzione di ciò che il territorio richiede;
  • La necessità di non perdere di vista, comunque, il senso del nostro "andare".

A chiunque abbia avuto la pazienza di leggermi fino a questo punto, vorrei chiedere: quante fughe all’indietro (tentando di convincerci che non era una ritirata ma solo un modo per confondere il nemico) abbiamo subito, per essere all’altezza di quell’Io fasullo, imposto da una Società immatura, non ancora cresciuta... eppure già decrepita?

Libertà, si... ma non quella contestataria delle molotov, dei tubi di birra e delle lunghe piste di polvere bianca... cerchiamo di riuscire ad avere, finalmente, il coraggio di "sentire" cosa vuol dire, veramente, la paura!

La paura di aver sprecato una vita, di averla gettata alle ortiche. A parte il fatto che farebbe bene alla nostra salute, usare un po’ di quella pianta officinale ma poi, pensateci bene: quanti "Rais" in meno avremmo, in giro, a far danno?

"La strada per il successo è ben asfaltata. Le vie per raggiungerla, no! Ecco perché bisogna passare da una difficoltà all’altra, senza arrendersi mai" (Winston Churchill).

Giorgio Marchese, Direttore La Strad@ (31 gennaio 2014)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Politici. Gattopardi, leoni, iene e sciacalletti.
Se, un Dio, muore (Cosa resterà di noi)...
Messia (Il vero significato del Natale).
Il sonno nella ragione...
La voce del padrone.
Un’idea di Patria ( Caro Sergio...)
Immigrazione, integrazione e risorse umane.
Equilibristi e Trapezisti.
Perchè la Messa non sia finita (Lettera aperta a Santa Madre Chiesa).
La vera Solidarietà (Fra donare e concedere, è meglio valorizzare).
Il Montgomery blu.
Perchè, siamo come siamo? (Alle radici del MALE... e del BENE).
Moralità, Onorabilità, Incorruttibilità (Una crescita condivisa).
Italia. C’era una (S)volta?
DELLO STESSO AUTORE
Il rapporto con se stessi...
Crisi economica ed esistenziale.
L’Eroe dei due Mondi.
Tutto quello che fa bene al cervello.
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La vita non è uno scherzo...
Al di là del rimpianto.
Il dolore sociale.
Alle radici del Narcisismo...
Capire l’antifona - Lettera O.
Cervelli ribelli?
Psiconeurobiologia dell’Amore.
Il meccanismo dell’Apprendimento.
Il grande network - Parte prima.
Il valore della conoscenza.
Come si diventa centenari?
Caro Professore...
Il Mondo delle Emozioni...
Lettera aperta all’Onorevole Jole Santelli.
Psicologi Vs Counselor?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione