HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Forse, sbadigliamo per amicizia...
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

26 febbraio 2011



Già, amici per... "i neuroni"!


News neuroscienze - P.N.E.I.

Secondo una recente teoria, lo sbadiglio è contagioso perché serve a socializzare con il prossimo. Iniziamo a sbadigliare già nel ventre materno e lo facciamo fino alla tarda vecchiaia, ma i meccanismi fisiologici e lo scopo restano misteriosi. Le teorie in proposito non mancano, di recente se n’è occupata anche la rivista Neuroscience & Biobehavioral Reviews, ma mancano le prove sperimentali del fatto che siano corrette.

Pare che lo sbadiglio contribuisca a migliorare i livelli di ossigenazione nel sangue e a diminuire quelli di biossido di carbonio, ma se esponiamo dei soggetti a esalazioni contenenti alti livelli di biossido di carbonio non si ottiene affatto un aumento nella frequenza degli sbadigli. Si sbadiglia più frequentemente prima e dopo il sonno quindi, forse, sbadigliare ci serve a rimanere svegli, ma l’EGG non ha dimostrato che lo sbadiglio produca un maggiore senso di vigilanza nel cervello o nel sistema nervoso centrale.

I bambini di età inferiore ai cinque anni non sono soggetti allo sbadiglio contagioso, mentre gli esseri umani adulti, gli scimpanzé, le scimmie e i cani lo sono. A quanto pare, prima che lo sbadiglio diventi contagioso si rende necessaria una comprensione dello stato mentale altrui. Questa idea è avallata da osservazioni dirette effettuate con risonanza magnetica negli uomini: osservare gli altri che sbadigliano attiva alcune aree cerebrali deputate all’imitazione, all’empatia e al comportamento sociale.

Conclusioni e Riflessioni

Avete presente il tic nervoso? Quando "ti prende" non puoi evitare di manifestarlo. È un atteggiamento ossessivo compulsivo mediante cui si scarica il di più delle tensioni accumulate e represse. E lo sbadiglio? Anch’esso, non si può evitare di attuarlo, quando se ne sente il bisogno. E anch’esso serve a scaricare un disagio che crea disequilibrio fisico e psicologico. Noia, stanchezza, fame, sonno, risveglio incompleto: sono motivazioni sufficienti alla necessità, attraverso lo sbadiglio, di riattivare quella zona della formazione reticolare mesencefalica deputata al mantenimento dell’attenzione. Perché è contagioso? Perché, grazie ai neuroni specchio, riusciamo a "sentire" la frequenza elettromagnetica determinata dagli stati d’animo altrui. Questo fenomeno si chiama "empatia".

Tutto qui.

Fonti

  • www.edott.it

 Giorgio Marchese - Medico Psicoterapeuta - docente di Psicologia fisiologica c/o la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID) - ROMA

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Alzheimer.
L’eccessiva magrezza (o l’obesità)...
L’epigenetica e i nuovi fronti della Ricerca scientifica...
Apprendimento e memoria.
L’ansia in un circuito cerebrale.
La basi molecolari della corteccia cerebrale.
Invecchiamento cellulare...
Novelty-seekers e dopamina.
Scoperta una nuova possibile causa dell’Alzheimer.
Ansia, stress, depressione.
Movimento e apprendimento.
Colesterolo e trigliceridi...
La genetica delle decisioni.
L’assemblaggio e il disassemblaggio della memoria.
Microglia ed infrasuoni.
La lunghezza dei telomeri...
Perchè gli psicofarmaci, non sempre funzionano?
Il cuore emotivo.
Le oscillazioni delle aree cerebrali.
Come si diventa centenari?
DELLO STESSO AUTORE
Il rapporto con se stessi...
Tutto quello che fa bene al cervello.
L’Eroe dei due Mondi.
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La vita non è uno scherzo...
Al di là del rimpianto.
Il dolore sociale.
Alle radici del Narcisismo...
Capire l’antifona - Lettera O.
Cervelli ribelli?
Psiconeurobiologia dell’Amore.
Il meccanismo dell’Apprendimento.
Il grande network - Parte prima.
Il valore della conoscenza.
Come si diventa centenari?
Caro Professore...
Il Mondo delle Emozioni...
Crisi economica ed esistenziale.
Lettera aperta all’Onorevole Jole Santelli.
Psicologi Vs Counselor?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione