HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La basi molecolari della corteccia cerebrale.
di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

21 maggio 2011



Genome-wide.


News Neuroscienze

Le basi biologiche delle differenze regionali e fra le diverse specie nella morfologia della corteccia cerebrale sono poco conosciute. Attraverso lo studio di famiglie di origine turca consanguinee che presentavano malformazioni a livello della corteccia cerebrale, viene identificato il difetto molecolare in un gene, LAMC3, che codifica per la proteina laminina γ3, responsabile del corretto sviluppo delle circonvoluzioni cerebrali umane. Il lavoro (Recessive LAMC3 mutations cause malformations of occipital cortical development. Nature Genetics, Letter. Tanyeri Barak, Kenneth Y Kwan, Angeliki Louvi, et al. Published online 15 May 2011), attraverso un esteso ed elaborato studio di genome-wide, identifica in tre pazienti con identico fenotipo clinico tre diverse mutazioni genetiche, tutte in omozigosi ed, in particolare, una delezione di due nucleotidi che determina una terminazione prematura della proteina, una nonsenso ed una composta eterozigote.

L’importanza della proteina codificata da questo gene risiede sia nella sua localizzazione, sia nel periodo in cui essa è maggiormente espressa. Infatti si trova nei neuroni post-mitotici corticali, specialmente nel compartimento somato-dendritico e raggiunge il massimo livello di espressione tra l’ultima fase della gestazione e fino alla tarda infanzia, parallelamente all’espressione di altre molecole importanti nella genesi dei dendriti e nella formazione delle sinapsi.

Le circonvoluzioni cerebrali rappresentano una delle strategie operate dall’evoluzione per aumentare la superficie della corteccia senza incrementare le dimensioni della scatola cranica. Dal momento che l’area corticale è sede dell’elaborazione delle funzioni cerebrali superiori, quali possono essere l’attività di ragionamento e di pensiero complesso, è evidente l’importanza di aver identificato uno dei geni responsabili del corretto sviluppo e il suo difetto molecolare.

 Ferdinanda Annesi - Biologo C.N.R.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La lunghezza dei telomeri...
Dimenticare...
Coma e coscienza di esistere.
Il pattern autistico...
Scoperta una nuova possibile causa dell’Alzheimer.
Le oscillazioni delle aree cerebrali.
Il ricordo dell’emozione.
Quelli che sentono le voci...
Leggere e studiare...
Lo specchio delle emozioni.
Microglia e comportamento.
Perchè gli psicofarmaci, non sempre funzionano?
La dispercezione del corpo.
Quella barriera che protegge l’intestino.
Il gene che fa ringiovanire.
Ecco perché il cibo può diventare una droga!
Invecchiamento cellulare...
Quando il cervello è troppo stanco...
La formazione della memoria e gli Astrociti.
Warrior gene.
DELLO STESSO AUTORE
Proverò ad inventare.
Istanti.
Traduco...
E mi sto perdendo...
Dopo l’altro.
La coscienza.
Una scia fra le stelle...
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
Ritrovarsi...
L’anima delle cellule.
Il rispetto.
Il segreto nella struttura.
Bianco...
Un motivo in più.
Aspettive...
Sulla lama del rasoio...
Per quello che non è.
Un sogno inespresso.
Un po’ di fiducia.
Riflessioni.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione