HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Abitudini e novità.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

15 ottobre 2006



È il cervelletto a distinguere gli stimoli abituali dai nuovi


 

News - 2

Gli studi di neuroscienze ci hanno spiegato, da tempo, che il nostro cervello determina uno stato di allerta quando siamo raggiunti da uno stimolo sensoriale per noi sconosciuto, insolito o inatteso, che sfugge ai meccanismi di elaborazione abitudinaria. A volte, tutto ciò si manifesta attraverso una semplice variazione dell’umore, altre volte si determina un coinvolgimento massivo del sistema neurovegetativo con una ricaduta intensa e negativa su tutto l’organismo. Uno studio svolto dall’Irccs Fondazione Santa Lucia in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e l’Irccs E. Medea - La Nostra Famiglia di Udine, ha consentito di svelare particolari interessanti circa la localizzazione topica cerebrale in cui si determina tale meccanismo.


Per la prima volta, infatti, è stato dimostrato che è il cervelletto ad operare la distinzione fra stimoli abituali e nuovi. I risultati della ricerca aprono la strada a nuovi approcci terapeutici, farmacologici e soprattutto neurofisiologici, per il trattamento di disturbi motori e comportamentali, tra cui atassia, autismo e schizofrenia. Lo studio italiano è già disponibile On Line sulla rivista scientifica internazionale "Brain".


Presso la Fondazione Santa Lucia la ricerca è durata due anni: l’ha coordinata il Dr. Marco Molinari, il quale si è avvalso degli studi effettuati dai ricercatori diretti dal Dr. Domenico Restuccia e del supporto del gruppo della prof.ssa Maria Giuseppa Leggio. I pazienti esaminati avevano tutti lesioni di un solo lato del cervelletto. Il lungo lavoro ha potuto contare anche su finanziamenti dell’ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) e del MIUR.


La capacità di riconoscere gli stimoli abituali dai nuovi rappresenta una funzione fondamentale del sistema nervoso e coinvolge l’aspetto psichico, nei comportamenti quotidiani sociali ed affettivi. Basti pensare che se siamo rilassati in una campagna, sintonizzati sui rsuoini della Natura, il transito inatteso di un treno ci fa trasalire, ma se viviamo in prossimità di una ferrovia non ci accorgiamo neanche più del passare dei convogli. Allo stesso modo, se siamo concentrati in un’attività e veniamo disturbati, possiamo sobbalzare; invece contatti più intensi, come quelli fra persone che viaggiano pigiate in uno stesso scompartimento, possono essere percepiti tanto attutiti da non farci interrompere la lettura o il sonno. E così via.


"Aver dimostrato la centralità del cervelletto nell’analisi delle informazioni somatosensoriali - commenta Molinari - è un punto chiave per lo sviluppo di protocolli per la riabilitazione delle atassie e per la possibilità di influire su tali processi per via transcranica. Si ipotizza che anche alla base di alcune forme di autismo e di schizofrenia vi sia un disturbo della comprensione del significato degli stimoli sensoriali complessi. Ciò rende ora possibile l’utilizzo di metodiche neurofisiologiche sia per la diagnosi precoce di tali disturbi sia per lo sviluppo di protocolli terapeutici".

 

Dr. Giorgio Marchese - Docente di Fisiologia Psicologia c/o la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico - Roma 2006

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Coma e coscienza di esistere.
Le promesse mancate.
Più del latte...
La farmacologia dei disturbi d’ansia.
L’eccessiva magrezza (o l’obesità)...
Lo sguardo nel vuoto...
Il gene che fa ringiovanire.
Epigenetica e adattamento allo stress...
DNA e diagnosi tumorale.
Il loop fra astrociti e neuroni nell’epilessia.
Vita sociale dei moscerini.
La formazione della memoria e gli Astrociti.
Lo stress e i tumori...
Ossitocina...
La dispercezione del corpo.
Neuroni da cellule della pelle.
Il ricordo dell’emozione.
L’ansia in un circuito cerebrale.
L’evoluzione della corteccia cerebrale.
Quando il cervello è troppo stanco...
DELLO STESSO AUTORE
SOS ALZHEIMER e Counseling solidale.
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
Cervelli ribelli?
La Didattica delle Competenze...
Il Counseling....
Il mondo della Paura.
Un buon giorno per morire.
La Logica e l’Energia.
Ma mamma, quando torna?
Una questione di carattere - Parte Prima.
Transizione infinita...
Sogno, in una notte di fine estate.
Ma gay, è meglio?
Parkinson...
Folli corsi e ricorsi storici...
Abbiamo dimenticato, che cos’è la vita?
Quando, un Amore, se ne va!
Il parametro Logica.
Le frustrazioni - I°
Scusate il ritardo.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione