HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Spigolando sulla Presunzione.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

22 febbraio 2017


Per capire meglio questo aspetto del carattere, comunque, tanto fastidioso.


Che cos’è la presunzione?

Un aspetto del carattere che connota un’eccessiva sicurezza delle proprie convinzioni senza verificarne la veridicità. Sui dizionari etimologici della lingua italiana, questo termine deriva dal latino "presumptus", che significa, giudizio fondato su indizi o principi di prova: che si suppone vero fino a prova contraria.

Quali sono i fattori che portano una persona ad essere presuntuosa?

Possono essere diversi ma riconducibili tutti, in fondo, ad apprendimenti scorretti. Una persona è presuntuosa, riguardo ad esempio, alla condizione di poter essere eccessivamente bravi, perché è superficiale e non è in grado di osservare la realtà in una maniera corretta.

Perché?

Perché non ha dei buoni parametri di riferimento. Solo conoscendo, ad esempio, il livello medio di bravura dell’essere umano, si potrebbe stabilire a che punto ci si trova... e difficilmente ci si metterebbe in cima alla lista dei migliori!

Quanti tipi di presunzione esistono?

Una presunzione positiva ed una negativa.

Che differenza c’è, fra le due varianti?

Nel primo caso, ad esempio, un essere umano si sente preparato in un settore e lo dimostra con i fatti, anche se viene criticato dagli altri. Invece, la seconda "opzione" è più diffusa, perché nella Società di oggi ci sono tante persone che, nel porgersi al mondo esterno, hanno un comportamento arrogante, presuntuoso, sono convinti di sapere tutto e cercano di porsi sempre al centro dell’attenzione.

Forse tutto questo accade perché l’essere umano si sente insicuro, ha paura di affrontare la realtà, di mettersi in discussione e ascoltare gli altri.

La presunzione positiva si evidenzia quando si presume qualcosa e poi si dimostra di aver ragione. Negli altri casi si offre la prova di essere, quantomeno, poco accorti.

In conclusione...

C’è da aggiungere che, anche il presuntuoso positivo, comunque, è un individuo che fa pesare le proprie opinioni: non è che sia molto conciliante perché, altrimenti, farebbe accettare la propria tesi senza scontrarsi e senza portare avanti le proprie idee a qualunque costo.

Tranne qualche caso in cui si portano delle innovazioni a cui gli altri si oppongono, possiamo dire che, il presuntuoso positivo, non è una persona matura perché, altrimenti, cercherebbe una strada per farsi accettare anche dalla Società.


G. M. - Medico Psicoterapeuta


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quanto può durare una coppia?
Moglie e buoi...
Varata la Carta europea dell’etica medica.
Tabagismo e Counseling.
Tormento o estasi?
Prendersi cura di un malato senza dimenticare se stessi.
Conciliazione e benessere.
Di fronte al tumore...
Nella costellazione del counseling...
Come mantenersi giovani...
La sofferenza.
Il counseling non è abuso della professione di psicologo.
Manie di persecuzione e disistima.
Il Counseling....
Corso per Amministratore di Condominio.
Adattamento, autocontrollo e pensiero positivo.
Disturbi psicosomatici...
Relazioni pericolose...
Rimorsi, rimpianti e sensi di colpa...
Ahi, lo stress!
DELLO STESSO AUTORE
Al di là del rimpianto.
Crisi economica ed esistenziale.
Il rapporto con se stessi...
Il Pensiero e la coscienza di sé.
Quando, un Amore, se ne va!
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
La Didattica delle Competenze...
Seconda stella a destra...
Noi Credevamo...
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La determinazione e lo sviluppo sessuale.
Tutto quello che fa bene al cervello.
Ragionare...
La vita non è uno scherzo...
La paura del futuro.
Schiavi senza catene...
Goodbye, Giancarlo!
Catene...
Addetto a...
A proposito di Stress...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione