HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Nella nuova Scuola...
di Lucio Garofalo  ( l.garofalo64@gmail.it )

28 febbraio 2016


Qual è, il ruolo del docente?


È tempo di scrutini, dunque di bilanci, giudizi e riflessioni. Anche sui sistemi di valutazione ed autovalutazione adottati (più o meno consapevolmente) nelle scuole. La docimologia è quella branca della pedagogia che pretende di essere una disciplina scientifica che si occupa dei metodi e dei parametri applicati nell’ambito della valutazione scolastica.

Ora, malgrado la pretesa (o presunta) obiettività scientifica delle tecniche di esame e di verifica all’insegna dei criteri docimologici in voga, la valutazione è un’operazione globale, costante e formativa, nella misura in cui esige l’analisi di un ventaglio di fattori dinamici e determinanti, di motivi di ordine soggettivo ed interiore, morale e socio-affettivo, da cui non si può astrarre e che non sono misurabili in termini matematici.

In sostanza, nel processo di verifica e valutazione occorre tener conto di una molteplicità di elementi di origine psico-emotiva e caratteriale, che interferiscono continuamente, direi inevitabilmente, nel rapporto dialettico tra docenti e discenti e nella prassi didattica quotidiana. Per cui l’adempimento della valutazione costituisce l’aspetto più arduo e complesso, ingrato e spiacevole della professione docente.

Tutto ciò non può ridursi ad un mero esercizio di calcolo incentrato sui famigerati quiz con le crocette. Oramai, quando mi chiedono: “che lavoro fai?”, rispondo ironicamente: “una volta insegnavo, mentre ora addestro piccoli concorrenti per i quiz INVALSI”. Benché sarcastica, la risposta non è affatto distante dalla realtà.

Il guaio è che, in qualunque scuola abbia insegnato, ho incontrato colleghi e colleghe a cui aggrada tale “mansione”. O, perlomeno, è accettata supinamente. Mi riferisco all’obbligo di somministrare i quiz calati dall’alto dall’INVALSI. L’ideologia più fanatica ed ottusa che mai si sia vista nel mondo della scuola, è l’ideologia assolutista ispirata alla docimologia ed alla sua pretesa di oggettività scientifica. Anzi, pseudoscientifica. Una velleità fallimentare, di segno fascista ed autoritario, che si incarna nel sistema di valutazione INVALSI.

Un modello fallito ovunque sia stato applicato.

Un carrozzone clientelare, inutile e costoso, gradito solo a funzionari, burocrati ministeriali e dirigenti scolastici. Ormai fare scuola si riduce a mansioni di sorveglianza degli alunni, “parcheggio” di giovani disoccupati permanenti, una sorta di “ufficio di collocamento” per futuri precari cronici.

L’opera educativa è mortificata da chi per anni ha malgovernato la scuola. Ad esempio, l’animatore digitale è l’ultima delle fantasiose e demagogiche invenzioni lessicali del nostro superiore ministero (MIUR), impegnato oramai da più di vent’anni a diffondere nelle scuole “cultura digitale”. Per "cultura digitale" hanno inteso il fatto di dotare le nostre scuole di qualche strumento tecnologico in più e di fornire qualche istruzione per poter smanettare con un approccio prettamente funzionale. In tal senso, l’utilizzo del registro elettronico costituisce l’esempio più lampante e paradigmatico della balordaggine e dell’insignificanza concreta ai fini squisitamente culturali, educativi, pedagogici e didattici della cosiddetta "dematerializzazione".

Ma la cosa che rattrista maggiormente è vedere gli insegnanti, che dovrebbero avere come loro "unico" pensiero, quello della didattica, ossia del metodo e delle strategie per meglio stimolare l’apprendimento dei loro studenti, adoperarsi a dimostrare la loro fedeltà al dirigente. A dispetto della celebre frase di Piero Calamandrei, il "miracolo" compiuto dalla scuola è esattamente l’inverso: anziché formare dei cittadini, la scuola italiana sforna dei sudditi, nella misura in cui gli stessi insegnanti sono sempre più ridotti in uno stato di sudditanza.

È una situazione esasperata ulteriormente dalla legge 107/2015: la discrezionalità dei DS è eccessiva ed esiste un concreto rischio di "feudalizzazione" del mondo della scuola, di una crescente condizione di subalternità dei lavoratori della scuola nei confronti del super-capo di istituto. D’altronde, questa è la funzione che il potere capitalistico assegna ad un "Apparato Ideologico di Stato" qual è la scuola. Come spiegava Louis Althusser e come seppe intuire, ovviamente alla sua maniera, Pier Paolo Pasolini.

Lucio Garofalo


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il ruolo dell sinistra...
L’aggiustizia italiana.
Inflazione: quanto mi costi!!
La scuola italiana...
Diario di un maestro.
Il re è nudo.
Il Vangelo, secondo...
Accozzaglie politiche.
Agire si... ma come?
Appello al voto.
Un governo di classe.
Omaggio a Pier Paolo Pasolini.
Recupero...
Lettere a un Giudice.
La Didattica delle Competenze...
Angeli e Demoni.
Polveri nocive...
La didattica delle incompetenze.
Teleoroscopi e non solo...
La devolution
DELLO STESSO AUTORE
La Didattica delle Competenze...
Chi specula sulla crisi.
Il Vangelo, secondo...
La buona Scuola.
Risolvere la crisi....
Angeli e Demoni.
Diario di un maestro.
Tremonti, tardo No-global.
L’anno che verrà...
Il Capodanno...
La realtà di questa crisi?
SturmTrump...
Referendum...
Il Cinema...
Il pericolo per la Democrazia.
Uomini o Caporali?
Sulla povertà.
Il gioco del calcio.
Pasolini...
La didattica delle incompetenze.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione