HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Sulla povertà.
di Lucio Garofalo  ( l.garofalo64@gmail.it )

13 agosto 2019



Gli “invisibili”, in costante aumento.


La voce del Grillo Parlante

La povertà non è solo e semplicemente una condizione di grave privazione e afflizione materiale, ma altresì di sofferenza interiore. È motivo di vergogna e imbarazzo, per cui si fa di tutto per negare e celare tale situazione deprecabile in una Società capitalistica e consumistica, che esalta l’ideologia del del benessere e del mercato, il potere e il prestigio derivanti dal denaro.

Non a caso, la percentuale dei "poveri invisibili" è in costante aumento.

Essi ci sono, subiscono in silenzio, sopraffatti dal senso di profondo disagio e mortificazione morale per l’umile condizione socio-economica ed esistenziale in cui si è precipitati. Si tratta di persone che, magari, fino a ieri godevano di agiatezze materiali, successo e privilegi, improvvisamente costrette nell’abisso della povertà dalla crisi socio-economica galoppante, individui che hanno perso casa e lavoro, accusando gli effetti dolorosi della recessione, per cui incontrano difficoltà a mantenere sé stessi e le proprie famiglie.

Era gente disabituata alla povertà, sprofondata bruscamente in uno stato miserevole di bisogno e ristrettezze. Le ragioni strutturali sono insite nella logica feroce ed implacabile che regola il mercato capitalistico globale. Le cause delle crisi ricorrenti sono da ricercare in perversi meccanismi di rapina ed estorsione, che redistribuiscono in modo diseguale le ricchezze sociali.

Si tratta di ingranaggi crudeli e disumani nella loro irrazionalità, in quanto ad esclusivo vantaggio delle élites dominanti, che fanno perlopiù capo all’alta finanza mondiale.

Lucio Garofalo



SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il pericolo per la Democrazia.
Ieri, la Wehrmacht...
Pasolini...
Inflazione: quanto mi costi!!
La Didattica delle Competenze...
Appello al voto.
Angeli e Demoni.
La scuola italiana...
Da Una Donna per le Donne
Chi specula sulla crisi.
La realtà di questa crisi?
La Scuola odierna...
Renzi...
Teleoroscopi e non solo...
Bullismo scolastico...
Uomini o Caporali?
Lettera aperta al Presidente della Repubblica.
L’aggiustizia italiana.
L’11 Settembre...
La Politica, Il Potere, La Democrazia
DELLO STESSO AUTORE
Chi specula sulla crisi.
Il Vangelo, secondo...
Il pericolo per la Democrazia.
Risolvere la crisi....
Il gioco del calcio.
Pasolini...
La Didattica delle Competenze...
Tremonti, tardo No-global.
L’anno che verrà...
La realtà di questa crisi?
Il Capodanno...
SturmTrump...
Il Cinema...
Uomini o Caporali?
I docenti...
Il re è nudo.
La didattica delle incompetenze.
Riflessioni sulla campagna elettorale in corso.
La Scuola odierna...
La riduzione del Tempo...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione