HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il Vangelo, secondo...
di Lucio Garofalo  ( l.garofalo64@gmail.it )

22 agosto 2019



...don Matteo


La voce del “Grillo”

Ieri pomeriggio (il 20 agosto N.d.R.), durante il dibattito al Senato, Matteo Renzi ha sbugiardato Matteo Salvini citando alcuni versetti tratti dal Vangelo.

"Secondo Matteo", ovviamente! Ora, a parte le battute ed uscendo fuori da ogni metafora, i due burattini di nome Matteo (Renzi & Salvini), protagonisti del teatrino politico nazionale, non mi pare che esprimano la stessa cosa dal punto di vista di un’analisi marxiana, ovvero sotto il profilo della classe sociale di riferimento. Entrambi sono senza dubbio due risvolti della stessa medaglia.

Il primo, Renzi, è l’espressione del Capitale monopolista delle multinazionali, del grande Capitale cosmopolita, anonimo e globalista dell’alta finanza internazionale: guarda caso, il Partito Democratico, dopo il disastroso crollo del Ponte Morandi di Genova, si arroccò in una posizione di difesa strenua delle concessioni delle autostrade italiane al gruppo multinazionale Benetton, e si schierò contro la minaccia di revoca paventata dal governo giallo-verde.

Il secondo, Salvini, è il referente della media e piccola borghesia nazionale, rappresenta gli interessi materiali e le franchigie residuali della piccola e media imprenditoria del Nord Italia.

Per cui, entrambi i Matteo non mi pare che incarnino esattamente la medesima cosa. Sotto il profilo strategico-politico, suppongo che lo stesso Lenin avrebbe valutato diversamente i due esponenti politici in funzione proprio della strategia di lotta delle classi lavoratrici.

Da parte mia, ritengo che, in questa fase storica, gli scopi e gli interessi concreti di gran parte delle masse popolari e lavoratrici del nostro Paese, coincidano con una battaglia ed una rivendicazione a netto favore del ripristino di quella sovranità popolare, democratica e costituzionale che va ristabilita sul terreno nazionale.

Senza mai smarrire, né sminuire quella prospettiva rivoluzionaria di respiro internazionale ed internazionalista. Quindi, nell’ottica dell’internazionalismo proletario e comunista, e non del "globalismo" capitalista, mercantile e neoliberista, di cui il Matteo toscano e "democratico" (vale a dire quello "buonista") è tra i referenti politici di maggior rilievo.

Per quanto mi riguarda, sono entrambi assai detestabili. Eppure, il Matteo da Rignano sull’Arno si è rivelato di gran lunga l’esemplare peggiore fra i due. E non per gli aspetti più folcloristici (diciamo così), minimalistici ed esteriori, bensì per altri motivi, assai più solidi e concreti. Entrambi li abbiamo visti all’opera in azioni di governo: Renzi ha dimostrato di essere il peggiore dei due proprio con i fatti, i provvedimenti e con le misure adottate sul terreno delle politiche sociali ed economiche, rivelatesi antipopolari ed ostili ai lavoratori: il Jobs Act, lo Sblocca Italia, la Buona Scuola e via discorrendo, tutte quelle "schiforme" che hanno smantellato ed azzerato in pochi anni i diritti e le tutele sociali residuali delle classi lavoratrici del nostro Paese.

Lucio Garofalo


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Mezzogiorno d’Italia .
Una soluzione diplomatica per la crisi irachena
L’anno che verrą...
Telecomunicazione Malsana
Irak: col Senno di poi...
Polveri nocive...
Renzi...
Violenza...
La realtą di questa crisi?
Nuove amministrazioni?
Trasporto pesante
La Scuola odierna...
L’11 Settembre...
La buona Scuola.
Risolvere la crisi....
Nuova guerra globale...
Da Prometeo a Fukushima...
Un governo di classe.
L’azienduola.
La Politica, Il Potere, La Democrazia
DELLO STESSO AUTORE
La Didattica delle Competenze...
Chi specula sulla crisi.
La buona Scuola.
Risolvere la crisi....
Angeli e Demoni.
Diario di un maestro.
Tremonti, tardo No-global.
L’anno che verrą...
Il Capodanno...
La realtą di questa crisi?
SturmTrump...
Referendum...
Il Cinema...
Il pericolo per la Democrazia.
Uomini o Caporali?
Sulla povertą.
Il gioco del calcio.
Pasolini...
La didattica delle incompetenze.
Riflessioni sulla campagna elettorale in corso.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione